Ecco dove è stato girato Il trono di spade – Seconda parte

Abbandonati i freddi climi di Grande Inverno e dell’oscurità oltre la Barriera, raccontati in questo post, ci spostiamo verso il sud dell’universo de “Il trono di spade” e andiamo a scoprire dove sono state girate le scene più calde – climaticamente parlando – della serie tratta dai romanzi di George R. R. Martin.

Non possiamo che cominciare da Approdo del Re, sede del governo dei Sette Regni e teatro di mille intrighi. Un luogo che, nella realtà, è stato ospitato da due nazioni: per la Fortezza Rossa di Approdo del Re venne utilizzato, nella prima stagione, il Forte Ricasoli di Malta, e nella maltese Medina vennero girate anche alcune scene ambientate nelle strade della capitale immaginaria. A partire dalla seconda stagione, Ragusa di Dalmazia (città magnifica) è diventata la location utilizzata per le scene ambientate ad Approdo del Re, con il Forte di Lovrijenac a vestire il ruolo della Fortezza Rossa e il Mediterraneo a rappresentare le Acque Nere (e l’ormai celebre battaglia carneficina).

fort_ricasolifort_ricasoli

Una veduta aerea di Fort Ricasoli a Malta

La splendida fortezza di LovrijenacLa splendida fortezza di Lovrijenac

La splendida fortezza di Lovrijenac

La Croazia ha ospitato anche alcune delle avventure della mia personalissima beniamina: nella Torre di Minceta (“Casa degli Eterni” nella serie) Daenerys si reca a cercare i suoi draghi rubati, mentre l’isola di Lacroma – ed il locale monastero benedettino – è stata utilizzata per ricreare Qarth.

La Torre di Minceta, prigione dei dragoncini belliLa Torre di Minceta, prigione dei dragoncini belli

La Torre di Minceta, prigione dei dragoncini belli

L'isola di Lacroma - (c) Diego Delso, Wikimedia Commons, License CC-BY-SA 3.0L'isola di Lacroma - (c) Diego Delso, Wikimedia Commons, License CC-BY-SA 3.0

L’isola di Lacroma – (c) Diego Delso, Wikimedia Commons, License CC-BY-SA 3.0

La quinta stagione segna l’esordio di Bravos come città non soltanto evocata ma in cui si svolgono delle scene che hanno per protagonista Arya Stark: nella realtà si tratta della splendida città medievale di Sebenico, ancora in Croazia, Croazia, e vale davvero la pena percorrerne i vicoli e visitarne la cattedrale dedicata a San Giacomo.

Sebenico – (c) Tieum512, Wikimedia Commons, License CC-BY-SA 3.0

Chiudiamo con una novità assoluta della quinta stagione: per la prima volta, HBO è approdata in Spagna e nella penisola iberica è stata riprodotto l’ambiente di corte dei Martell. Alcazar di Siviglia diventa dunque Dorne, con i suoi meravigliosi giardini acquatici inseriti in un contesto complessivamente arido. Insomma, Andalusia ottima scelta!

L’Alcazar di Siviglia – (C) andalusiaspagna.com

Alfonso d’Agostino


Leave a Comment
whatsapp
line