Domenica 10 agosto il mitico Jackie Chan si è raccontato al pubblico di Locarno 78. Le nostre foto dell’evento!
Dopo l’emozionante premiazione con il Pardo alla Carriera in Piazza Grande, l’icona del cinema d’azione Jackie Chan ha regalato al pubblico del Locarno Film Festival un’esperienza ancora più preziosa: una conversazione aperta e sincera, un tuffo nel dietro le quinte di una carriera leggendaria. L’incontro, moderato dal direttore artistico Giona A. Nazzaro, ha rivelato un artista che, oltre alle sue acrobazie mozzafiato, possiede una saggezza e un’umiltà profonde.
Con il suo spirito giocoso e un umorismo contagioso, Chan ha condiviso aneddoti che hanno fatto ridere e riflettere. Ha ripercorso i suoi anni di formazione nelle scuole di arti marziali, raccontando di come un padre preoccupato per la sua indisciplina lo abbia spinto in quella direzione, un percorso che avrebbe plasmato il suo destino. Ha parlato delle sfide affrontate agli esordi, della sua determinazione a non essere solo uno stuntman, ma un regista e un artista a tutto tondo, capace di fondere il kung fu con la comicità slapstick dei suoi idoli, come Buster Keaton.
Uno dei passaggi più significativi della conversazione è stato il suo commento sull’industria cinematografica odierna. Jackie Chan ha espresso una critica schietta nei confronti dei grandi studi, che a suo dire sono gestiti da “uomini d’affari” e non da “registi”, con un focus eccessivo sui profitti che soffoca la creatività. Ha sottolineato l’importanza di rimanere fedeli alla propria visione artistica, di voler “dare qualcosa di reale al pubblico” e di rendere ogni scena perfetta, perché lo spettatore in sala non si preoccupa del budget tagliato o di altre problematiche di produzione.
L’incontro è stato un’ulteriore conferma del motivo per cui Jackie Chan è amato in tutto il mondo: non è solo un acrobata straordinario, ma un narratore appassionato e un’anima autentica che ha messo il cuore e l’anima in ogni suo progetto.
Nella nostra galleria fotografica abbiamo provato a catturare l’energia e la personalità di una leggenda vivente che, anche a 71 anni, non smette di lottare per il cinema che ama.
Come di consueto, un clic sull’immagine per passare allo slideshow e premere esc per tornare alle miniature.
Vi ricordiamo che le immagini dal Locarno Film Festival 2025 sono © Tosi Photography. Un clic QUI se volete essere messi in contatto con l’autore.
n.d.r. Le foto degli altri ospiti del LFF 78 sono sulla pagina del nostro Speciale!
Leave a Comment