Pronti a scoprire i film in uscita solo al cinema il 4 settembre 2025? Ecco tutte le trame e i trailer delle novità in sala di questa settimana!
Anche questa settimana torna puntuale Il Bello, il Brutto, il Cattivo, la nostra rubrica dedicata alle novità in sala, per scoprire insieme le trame e i trailer dei film in arrivo su grande schermo il giovedì. Ecco i titoli più attesi al cinema il 4 settembre 2025.
I FILM IN USCITA IL CINEMA IL 4 SETTEMBRE 2025
MATERIAL LOVE
Di Celine Song con Dakota Johnson, Chris Evans, Pedro Pascal
(commedia sentimentale)
Sinossi – Una giovane e ambiziosa combina-coppie di New York si ritrova a dover scegliere tra l’uomo ideale e il suo ex, tutt’altro che perfetto.
- Leggi la recensione del film in anteprima su CineAvatar.it
THE CONJURING: IL RITO FINALE
Di Michael Chaves con Vera Farmiga, Patrick Wilson, Mia Tomlinson, Ben Hardy
(horror)
Sinossi – Gli investigatori del paranormale Ed e Lorraine Warren vengono contattati per il loro ultimo caso, quello della famiglia Smurl, che subisce un’infestazione demoniaca nella loro nuova casa, un evento collegato a un demone potente che i Warren avevano già incontrato in passato.
LAST BREATH
Di Alex Parkinson con Woody Harrelson, Simu Liu, Finn Cole
(survival thriller)
Sinossi – Basato su una storia vera, questo film segue un gruppo di palombari impegnati nelle acque tempestose del Mare del Nord. Dopo un guasto nel sistema di supporto, il sub Chris Lemons rimane intrappolato a circa 300 m di profondità con pochissimo ossigeno, mentre il team lotta contro il tempo, le correnti e una violenta tempesta per portarlo in salvo.
ELISA
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Diego Ribon e Valeria Golino
(dramma)
Sinossi – Elisa, 35 anni, è in carcere da dieci anni, condannata per avere, senza motivi apparenti, ucciso la sorella maggiore e averne bruciato il cadavere. Sostiene di ricordare poco o niente del delitto, come se avesse alzato un velo di silenzio tra sé e il passato. Ma quando decide di incontrare il criminologo Alaoui e partecipare alle sue ricerche, in un dialogo teso e inesorabile i ricordi iniziano a prendere forma, e nel dolore di accettare fino in fondo la sua colpa Elisa intravede, forse, il primo passo di una possibile redenzione.
IL NASCONDIGLIO
(commedia drammatica)
Di Lionel Baier con Michel Blanc, Liliane Rovère, William Lebghil, Dominique Reymond, Larisa Faber, Aurélien Gabrielli, Adrien Barazzone
Sinossi – Ambientato durante il maggio del ’68 a Parigi, il film segue la vicenda di Christophe, un bambino di nove anni lasciato in custodia dai genitori impegnati nelle proteste studentesche.
Christophe trascorre i giorni cruciali delle rivolte nel caratteristico appartamento di famiglia in Rue de Grenelle, insieme ai nonni, due zii (un artista e un intellettuale), e all’arzilla bisnonna di origini ucraine. Il film racconta la quotidianità di questo strambo nucleo familiare, che fa della casa un vero e proprio nido, e di uno stile di vita bohemienne e anticonformista (in contrapposizione a quello profondamente borghese e parigino del vicinato) un elemento di appartenenza e di identità.
COME TI MUOVI SBAGLI
Di Gianni Di Gregorio con Gianni Di Gregorio, Greta Scarano, Tom Wlaschiha e Iaia Forte
(commedia)
Sinossi – Riuscire a evitare tutti i fastidi della vita quotidiana, mettersi in salvo da ogni rottura di scatole è sufficiente per essere felici? Il professore a settant’anni suonati ha trovato finalmente la serenità, ha una bella casa, una discreta pensione, degli amici con cui scherzare, una signora con cui passare qualche giornata. Si dedica solo a cose piacevoli. Fino a quando la sua vita viene messa sottosopra dall’arrivo della figlia, in crisi coniugale, e dei due ingombrantissimi nipotini.
Nuove preoccupazioni, nuove angosce, ma anche nuovi affetti. Comincia così un’avventura nelle vite sentimentali degli altri, e nella sua, che gli farà capire che l’amore vale sempre la pena di essere vissuto, anche se porta tribolazioni, sacrifici e patimenti.
UN FILM FATTO PER BENE (dal 5 settembre in sala)
Di Franco Maresco con Umberto Cantone, Franco Maresco, Francesco Conticelli, Marco Alessi, Bernardo Greco, Francesco Puma, Saverio D’Amico, Toti Mancuso
(commedia drammatica)
Sinossi – Le riprese del film di Franco Maresco su Carmelo Bene vengono bruscamente interrotte dopo l’ennesimo incidente sul set. A staccare la spina è il produttore Andrea Occhipinti, esasperato dai ciak infiniti e dai ripetuti ritardi. Dal canto suo, il regista di Belluscone e La mafia non è più quella di una volta accusa la produzione di “filmicidio”, facendo poi perdere le sue tracce.
A cercare di ricucire lo strappo è un amico di Maresco, Umberto Cantone, che chiama a testimoni tutti coloro che hanno partecipato all’impresa, in un’indagine che è l’occasione per ripercorrere la personalità e le idee dell’autore più corrosivo e apocalittico del cinema italiano.
E se intanto, lontano da tutto e da tutti, Maresco stesse ultimando il suo film, diventato “il solo modo per dare forma alla rabbia e all’orrore che provo per questo mondo di merda”?
Articolo anche su CineAvatar.it
n.d.r. Un clic sui link in rosso per leggere gli approfondimenti sui film in uscita al cinema il 4 settembre 2025.
Leave a Comment