I film in uscita al cinema il 20 novembre: da The Smashing Machine a Dreams ecco le novità in sala!

Pronti a scoprire i film in uscita solo al cinema il 20 novembre 2025? Ecco tutte le trame e i trailer delle novità in sala di questa settimana!

Anche questa settimana torna puntuale Il Bello, il Brutto, il Cattivo, la nostra rubrica dedicata alle novità in sala, per scoprire insieme le trame e i trailer dei film in arrivo su grande schermo il giovedì. Ecco i titoli più attesi al cinema il 20 novembre 2025.

I FILM IN USCITA IL CINEMA IL 20 NOVEMBRE 2025

THE SMASHING MACHINE (in sala già dal 19 novembre)
Di Benny Safdie con Dwayne Johnson, Emily Blunt, Ryan Bader, Bas Rutten
(biografico)

Sinossi – Tratto da una travolgente storia vera, The Smashing Machine racconta l’intensa parabola di Mark Kerr, celebrato campione di lotta libera, Vale Tudo e MMA, un fighter che ha fatto la storia degli sport da combattimento, al punto da guadagnarsi recentemente un posto nella prestigiosa UFC Hall of Fame.

Incontro dopo incontro, battaglia dopo battaglia, sfida dopo sfida, il film ci porta oltre le luci della ribalta, oltre i trionfi sportivi, per raccontare Kerr dentro e fuori dal ring, esplorando il caos emotivo e le contraddizioni di un uomo destinato a diventare una leggenda.

SHELBY OAKS – IL CORVO DEL MALE (in sala già dal 19 novembre)
Di Chris Stuckmann con Keith David, Brendan Sexton III, Michael Beach, Camille Sullivan
(horror)

Sinossi – Quando la sorella Riley scompare nel nulla, Mia intraprende una disperata indagine per ritrovarla. La sua ossessione la conduce sulle tracce di un gruppo di cacciatori del paranormale, di cui la sorella faceva parte, giungendo nella misteriosa città di Shelby Oaks.

Più scava nel passato di quel luogo oscuro, più i confini tra realtà e paranoia iniziano a dissolversi, e Mia comincia a pensare che il demone immaginario a cui lei e Riley credevano da bambine potrebbe esistere veramente.

WICKED – PARTE 2 (in sala già dal 19 novembre)
Di Jon M. Chu con Cynthia Erivo, Ariana Grande, Jonathan Bailey, Ethan Slater, Bowen Yang, Marissa Bode, Michelle Yeoh, Jeff Goldblum
(fantasy musicale)

Sinossi – Il fenomeno culturale cinematografico globale dello scorso anno, diventato l’adattamento cinematografico di Broadway di maggior successo di tutti i tempi, giunge ora alla sua epica, elettrizzante ed emozionante conclusione in Wicked – Parte Due.

40 SECONDI (in sala già dal 19 novembre)
Di Vincenzo Alfieri con Justin De Vivo, Francesco Gheghi, Enrico Borello, Francesco Di Leva, Beatrice Puccilli, Giordano Giansanti, Luca Petrini, Sergio Rubini, Maurizio Lombardi
(dramma)

Sinossi – Il 6 settembre del 2020, Willy, un ragazzo di 21 anni, perse la vita in meno di un minuto.

DREAMS (in sala dal 20 novembre)
Di Michel Franco con Isaac Hernández, Jessica Chastain, Rupert Friend, Marshall Bell
(dramma sentimentale)

Sinossi – Fernando (Isaac Hernández), giovane e talentuoso ballerino messicano, sogna il riconoscimento internazionale e una nuova vita negli Stati Uniti. Convinto che Jennifer (Jessica Chastain), una raffinata filantropa dell’alta società americana e sua amante, lo sosterrà nel realizzare le sue ambizioni, decide di lasciarsi tutto alle spalle e mette in pericolo la sua vita pur di inseguire il suo sogno.

Ma il suo arrivo finisce per sconvolgere il mondo attentamente costruito da Jennifer. Disposta a tutto pur di proteggere il futuro di entrambi e tutto ciò che ha costruito attorno a sé, Jennifer dovrà affrontare le conseguenze delle proprie scelte.

GIOVANI MADRI (in sala dal 20 novembre)
Di Jean-Pierre e Luc Dardenne con Babette Verbeek, Elsa Houben, Janaina Halloy, Jef Jacobs
(dramma)

Sinossi – In una casa famiglia per giovani madri, Jessica, Perla, Julie, Naïma e Ariane, tutte cresciute in circostanze difficili, lottano per ottenere una vita migliore per loro stesse e i loro figli.

BUON VIAGGIO, MARIE (in sala dal 20 novembre)
Di Enya Baraux con Hélène Vincent, Pierre Lottin, David Ayala, Juliette Gasquet
(commedia drammatica)

Sinossi – Marie, 80 anni, è sfinita dalla sua malattia. Ha un piano: andare in Svizzera per porre fine alla sua vita. Ma quando deve dirlo a Bruno, suo figlio irresponsabile, e ad Anna, sua nipote in crisi adolescenziale, va nel panico e inventa una bugia enorme.

Accampando la scusa di una misteriosa eredità da riscattare in una banca svizzera, propone loro di fare un viaggio tutti insieme. Complice involontario di questa farsa è Rudy, un assistente sanitario conosciuto solo il giorno prima, che si metterà al volante del vecchio camper di famiglia e condurrà questa famiglia in un viaggio inaspettato

IL MIO NOME È NEVENKA
Di Iciar Bollain con Mireia Oriol, Urko Olazabal, Ricardo Gómez, Carlos Serrano, Lucía Veiga, Luis Moreno, Javier Gállego, Mercedes del Castillo, Font García
(biografico)

Sinossi – Nel 2000, Nevenka Fernández trova il coraggio di denunciare per molestie sessuali il suo capo: il sindaco di una cittadina della provincia spagnola.

In un’epoca in cui quasi nessuno osava farlo, la sua voce ruppe il silenzio e aprì una breccia nel muro dell’impunità. Il caso di Nevenka fu solo l’inizio di una lunga battaglia contro l’isolamento, il discredito e un sistema patriarcale che ancor oggi protegge il potere.

LA CAMERA DI CONSIGLIO (in sala dal 20 novembre)
Di Fiorella Infascelli con Sergio Rubini, Massimo Popolizio, Betti Pedrazzi, Roberta Rigano, Anna Della Rosa, Stefania Blandeburgo, Rosario Lisma, Claudio Bigagli
(dramma)

Sinossi – Siamo nel 1987, nell’atto finale del Maxi processo di Palermo, il più grande processo penale della storia italiana. In questa occasione otto giurati, quattro donne e quattro uomini, vengono chiusi in una camera di consiglio per trentasei giorni.

Il loro compito è quello di stabilire le condanne o le assoluzioni per ben 470 imputati. A guidarli ci sono il Presidente e il Giudice a latere. Tuttavia, il peso delle decisioni e la convivenza forzata trasformano l’esperienza. Ogni giorno nascono tensioni, dubbi, alleanze e rotture. Così, tra paure e scambi inaspettati, la camera di consiglio diventa il teatro di un confronto umano unico. Realizzando di fatto, un operazione giudiziaria mastodontica, a suo modo straordinaria, per la durata, l’intensità e la complessità.

CARMEN È PARTITA (in sala dal 20 novembre)
Di Domenico Fortunato con Domenico Fortunato, Giovanna Sannino, Alessandro Tersigni, Antonella Carone
(commedia)

Sinossi – Al giorno d’oggi, in un antico borgo, Carmen, la più bella e chiacchierata ragazza del paese, allo stesso tempo riservata e solitaria, scompare.

È la domestica di Amedeo, un sarto introverso che vive di nostalgia per le dive del passato, la cui sartoria si trova nella Piazza antica, centro della vita del paese, dove si affacciano anche una macelleria, il salone di un barbiere e un bar, gestiti da Cono, Michele e Alfredo, amici di Amedeo da sempre. Orfana dei genitori, Carmen ha trovato rifugio nella casa di Amedeo grazie alla zia Rosanna che vorrebbe per lei una vita tranquilla, lontana dai pettegolezzi.

Sebbene Amedeo sia inizialmente infastidito dalla presenza di Carmen in casa, col tempo la loro convivenza si addolcisce, ma la ragazza rimane un mistero per tutti. La sua scomparsa innesca in Amedeo una profonda prostrazione, mentre le indagini del Maresciallo dei Carabinieri si intensificano, costringendolo a confrontarsi con la solitudine e il dolore di una perdita inaspettata…

VAS (in sala dal 20 novembre)
Di Gianmaria Fiorillo con Eduardo Scarpetta, Demetra Bellina, Gabriel Lynk
(commedia drammatica)

Sinossi – La storia d’amore tra due Hikikomori, Camilla e Matteo, prigionieri volontari delle loro case, del loro mondo. Quanto fa male il mondo fuori? Per misurarlo esiste una scala, la VAS – Visual Analogue Scale – usata ufficialmente in medicina per valutare l’intensità del dolore, fisico ed emotivo. Ai nostri protagonisti, incoscienti e incuranti del loro tormento, servirà per misurare il loro legame.

Quanto sono disposti a soffrire l’uno per l’altro? Un gioco al rialzo, sempre più estremo con il proprio corpo e le proprie emozioni, li metterà a dura prova. C’è un dolore più grande che si nasconde dietro tutto questo che li porterà ad affrontare una sfida finale. Ce la faranno i due giovani a vivere il mondo fuori, la loro più grande paura?

SEMPLICE CLIENTE (in sala dal 20 novembre)
Di Alessio De Leonardis
(documentario)

Sinossi – Voleva solo comprare una lavatrice, invece ha fatto la storia. Quarant’anni dopo, ecco il docufilm sull’assurda parabola di Mario Magnotta, inconsapevole pionere della viralità italiana.

NINO. 18 GIORNI (in sala dal 20 novembre)
Di Toni D’Angelo
(documentario)

Sinossi – L’artista che ha trasformato la musica partenopea in poesia universale restando sempre fedele alle sue radici

Un racconto intenso e toccante che scava nell’anima di un artista capace di attraversare generi, palcoscenici e generazioni.

Articolo anche su CineAvatar.it

n.d.r. Un clic sui link in rosso per leggere gli approfondimenti sui film in uscita al cinema il 20 novembre 2025.

Leave a Comment