L’acclamata attrice presenta The Testament of Ann Lee, un ambizioso dramma-musical sulla fondatrice degli Shaker, e si racconta in una masterclass.

L'attrice Amanda Seyfried sul green carpet di Zurigo © Tosi Photography.

L’attrice Amanda Seyfried sul green carpet di Zurigo © Tosi Photography.

L’attrice statunitense Amanda Seyfried è stata una presenza di grande impatto al 21° Zurich Film Festival, dove ha incantato il pubblico e la stampa.

Arrivata a Zurigo il 3 ottobre 2025 assieme alla regista Mona Fastvold, Seyfried ha guidato l’evento di gala per il suo nuovo film, The Testament of Ann Lee. Sebbene il festival non le abbia assegnato un premio onorario in questa occasione (a differenza di altre star ospiti), la sua masterclass e l’attenzione critica rivolta alla sua interpretazione hanno fatto di lei una delle protagoniste assolute del festival.

Una Carriera di Ruoli Sfidanti.

Amanda Seyfried è passata dal suo ruolo di svolta nella commedia teen Mean Girls (2004) a diventare un’attrice drammatica acclamata a livello internazionale. Ha dimostrato la sua versatilità in generi molto diversi: ha messo in mostra il suo talento canoro nel musical di successo Mamma Mia! (2008), ha recitato al fianco di Hugh Jackman e Russell Crowe in Les Misérables (2012) e ha ottenuto la sua prima nomination all’Oscar per la sua intensa performance nel film biografico Mank (2020) di David Fincher. Il suo più grande successo televisivo è arrivato con la miniserie The Dropout (2022), per cui ha vinto sia un Emmy che un Golden Globe interpretando la controversa imprenditrice Elizabeth Holmes.

Amanda Seyfried durante la masterclass al ZFF 2025 © Tosi Photography.

Amanda Seyfried durante la masterclass al ZFF 2025 © Tosi Photography.

 

A Zurigo, la Seyfried ha presentato un progetto cinematografico ambizioso: The Testament of Ann Lee.

Il film, un dramma storico in forma di musical, vede l’attrice nel ruolo della visionaria Ann Lee, la fondatrice della comunità religiosa Shaker nell’America pre-rivoluzionaria. Il film, diretto da Mona Fastvold, è un’opera che combina canzoni e coreografie artistiche per raccontare la storia di una delle figure religiose femminili più influenti e meno conosciute d’America. La performance della Seyfried è stata subito lodata come “trasformativa” e “potente”, generando un notevole buzz sulla possibilità di future nomination, a testimonianza del suo impegno in ruoli di spessore.

L’incontro con l’attrice e la proiezione di The Testament of Ann Lee hanno offerto al pubblico un’ulteriore, indimenticabile immersione nel grande cinema d’autore.

Di seguito la gallery per ammirare i nostri ritratti esclusivi di Amanda Seyfried!

Come di consueto, un clic sull’immagine per passare allo slideshow e premere esc per tornare alle miniature.

Vi ricordiamo che le immagini dallo Zurich Film Festival 2025 sono © Tosi Photography. Un clic QUI se volete essere messi in contatto con l’autore.

n.d.r. Le foto degli altri ospiti del 21° ZFF sono sulla pagina del nostro Speciale!