Circa Alf76

Dici Alfonso e pensi alla sua amata Triestina, alla sua biblioteca (rigorosamente ordinata per case editrici) che cresce a vista d’occhio, alla Moleskine rossa sempre in mano e alla adorata Nikon con la quale cattura scorci di quotidianità, possibilmente tenendo il corpo macchina in bizzarre posizioni, che vengono premiati ma non pensiate di venirlo a sapere. Se non vi risponde al telefono probabilmente ha avuto uno dei tanti imprevisti che riuscirà a tramutare in un esilarante racconto di “Viva la sfiga!”. Perché lui ha ironia da vendere ed un vocabolario che va controcorrente in questo mondo dominato dagli sms e dagli acronimi indecifrabili. Decisamente il più polivalente di tutti noi dato che è… il nostro (e non solo) Blogger senior che con il suo alfonso76.com ha fatto entrare la blog-o-sfera nella nostra quotidianità.

Nuove voci: recensione romanzo Un’Ucronìa di Sergio Mario Ottaiano

Di |2016-02-29T23:46:33+02:00Luglio 1, 2014|Libri, Nuove voci, Recensioni Libri|

Provate a chiedere ad un appassionato di letteratura - meglio se con infarinatura fantascientifica - che cosa sia un'ucronia: molti risponderanno citando Dick ("La svastica sul sole"), Philip Roth ("Il complotto contro l'America") ed il celeberrimo "Fatherland" di Robert Harris. Tutti romanzi accomunati da una interpretazione storica del concetto di ucronia: cosa sarebbe successo se Hitler avesse [...]

Libri e calcio: La partita di pallone

Di |2016-02-29T23:46:33+02:00Giugno 30, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Ancora una volta, devo essere grato a Sellerio; in questa occasione però il sentimento di pura gratitudine non deriva (solo) dalla pubblicazione di un gran bel libro, ma anche dall'avermi tolto da un grave imbarazzo. In occasione dei Mondiali di Brasile, avevo pianificato un post sui libri calcistici irrinunciabili, e nell'analizzare il settore sport della mia libreria [...]

Albergo Italia, il nuovo giallo di Carlo Lucarelli

Di |2016-02-29T23:46:34+02:00Giugno 29, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Carlo Lucarelli è abituato a farci viaggiare: nel tempo, con le serie televisive dedicate ai misteri d'Italia, ed anche nello spazio, con ambientazioni romanzesche sempre piuttosto originali. Ne è passata di acqua sotto i ponti dal suo esordio con un trittico di ambientazione storica di pieno Ventennio! A distanza di qualche anno da "L'ottava vibrazione", romanzo che [...]

L’arte e l’emozione: Giorni Felici 2014 a Casa Testori

Di |2014-06-27T14:29:40+02:00Giugno 28, 2014|Mostre|

C'è un momento che è croce e delizia per tutti gli appassionati di fotografia: si tratta dell'istante preciso in cui il trasferimento delle immagini dalla reflex al pc è stato completato, e inizia la visualizzazione delle immagini scattate. Si, lo so, esiste il display della macchina fotografica con tanto di istogrammi approfonditi e profili-colore, ma il vero [...]

Italia Uruguay: un precedente

Di |2014-06-23T14:03:02+02:00Giugno 23, 2014|Fun|

I tedeschi, si sa, sono precisi, ordinati, freddini e un po’ rigidi. Poi ogni tanto ti sorprendono, come quando qualcuno chiese alla teologa tedesca Dorothee Solle “Come spiegherebbe a un bambino che cosa è la felicità” e lei rispose “Non glielo spiegherei, gli darei un pallone per farlo giocare”. Italia - Uruguay è, per me, Totò Schillaci. [...]

Soccer Hero, il calcio in App

Di |2014-06-21T10:02:36+02:00Giugno 21, 2014|App|

In un mese del tutto dedicato ai mondiali di calcio, è inevitabile che anche telefonini e tablet inizino a profumare di erba e cuoio pallonaro. Tra le novità più interessanti disponibili su App Store (per melafonini e Ipad) e Google  Play Store (per dispositivi Android) vi segnaliamo con piacere e indici appiattiti dall’uso del touch “Soccer Hero” [...]

Recensione romanzo Il secondo momento migliore di Valentina Camerini

Di |2016-02-29T23:46:54+02:00Giugno 20, 2014|Libri, Recensioni Libri|

"Il secondo momento migliore", romanzo di Valentina Camerini edito da Feltrinelli, è un libro che si legge con la testa e con il cuore. Con la testa, perché Valentina è, con tutta evidenza, una grande lettrice prima ancora che un’ottima scrittrice: la storia di Alberto e del suo amico Emilio - nata sui banchi di scuola ed [...]

Curiosità dal Costa Rica: l’hotel più strano del mondo

Di |2020-07-19T17:46:21+02:00Giugno 19, 2014|Curiosità, Editoriali|

I precedenti confronti calcistici della nostra nazionale con il Costa Rica si riducono ad un tristissimo 1-0 del 1994 quando, in preparazione ai mondiali USA in cui giungemmo secondi, gli azzurri si imposero solo grazie ad un gol di Signori su assist di Baggio. In mancanza di aneddoti  sportivi, quindi, è scattata la “caccia alla curiosità”, e [...]

L’esercito dei mercenari di Matthew Reilly

Di |2016-02-29T23:46:55+02:00Giugno 16, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Ora, non è che uno torna a casa, apre Spotify e si ascolta ogni santissima sera la Wiener Philharmoniker in una memorabile interpretazione wagneriana. E non è che dopo cena uno si debba posizionare mollemente sul divano per godersi le scene più rilevanti de “Il settimo sigillo”, commuovendosi mentre la Morte gioca a scacchi con Antonius Block. [...]

La classifica dei libri più venduti – giugno 2014

Di |2016-02-29T23:46:55+02:00Giugno 15, 2014|Classifica della settimana, Libri|

La classifica dei libri più venduti nella prima settimana di giugno 2014 vede, ai suo vertici, un confronto fra Italia e Brasile. Che siano gli influssi del Mondiale di calcio in terra carioca? Ma andiamo con ordine: nelle cinque posizioni che introducono la Top Ten rimangono stabili Paolo Giordano con il suo ultimo lavoro e Dan Brown [...]

La storia dei Mondiali di calcio in un ebook gratuito

Di |2017-12-07T09:04:06+02:00Giugno 12, 2014|Editoriali, Libri|

Mi rendo conto di attirare le ire dei non-calciofili, ma va ammesso: le Olimpiadi avranno pure la stessa periodicità dei Mondiali di calcio, ma l'impatto mediatico ed emotivo nel Bel Paese non è neppure lontanamente paragonabile. Tutti abbiamo in mente un epidodio, una partita, un gol, un evento legato ad una edizione dei Mondiali pallonari che ci [...]

Sport-ività: Armando Galarraga e Jim Joyce

Di |2016-02-29T23:30:09+02:00Giugno 9, 2014|Curiosità, Editoriali, Fun|

Il fanciullo che vedete ritratto qui sopra si chiama Armando Galarraga, ed è - ci sarete arrivati - un giocatore di baseball. Galarraga è un lanciatore, uno di quelli che sale sul monte di sabbia al centro del campo e si sloga la spalla cercando di scagliare alla maggiore velocità possibile la pallina verso il compagno coperto [...]

Recensione doppia: l’ultimo Benni e l’ultimo Montalbano

Di |2016-02-29T23:46:55+02:00Giugno 8, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Non si può dire che siano mesi infelici per i lettori italiani: abbiamo festeggiato in rapida successione l’uscita dell’ultima fatica letteraria di Stefano Benni e la nuova avventura del commissario Montalbano, due libri che con ogni probabilità ci accompagneranno nelle prossime classifiche dei volumi più venduti. Vediamo dunque se (e perché) è il caso di metterli in [...]

Il volo di Volodja: storia di un grande atleta

Di |2016-02-29T23:46:56+02:00Giugno 7, 2014|Libri, Nuove voci|

C’è stato un periodo della mia vita in cui quello che definivo come “il teorema di Fosbury” rivestiva una particolare importanza. Ricordiamo tutti un momento della nostra storia in cui, dopo aver avuto una buona idea in ambito lavorativo e non, ci siamo sentiti rispondere: “Eh, ma abbiamo sempre fatto così e continueremo a fare così”. Ecco, [...]

Recensione Le vergini suicide di Jeffrey Eugenides

Di |2016-02-29T23:46:56+02:00Giugno 7, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Deve essere la quarta o la quinta volta che cerco di scrivere una recensione di questo romanzo, e sto probabilmente approssimando per difetto. Non vivessimo in piena era digitale sarei probabilmente curvo di un tavolo, con un moccolo di candela a rischiarare la stanza e un mare di fogli appallottolati per terra, stracciati con gesto via via [...]

Con Fratelli Frilli il giallo è servito

Di |2016-02-29T23:46:57+02:00Giugno 6, 2014|Libri|

Per gli appassionati di giallo e noir, la “macchia” arancione che caratterizza i libri della Fratelli Frilli sugli scaffali delle librerie è, da sempre, sinonimo di grande qualità. Ne siamo testimoni da tempo, ed il successo di pubblicazioni quali "Operazione Madonnina" o dei gialli di Crapanzano - per restare in area milanese - ne sono esempio lampante. [...]

Recensione Il cardellino di Donna Tartt

Di |2016-02-29T23:46:57+02:00Giugno 4, 2014|Libri, Recensioni Libri|

(ATTENZIONE: il post contiene un neologismo probabilmente orripilante, che non deve necessariamente incontrare il favore di tutti. Se a qualcuno piace può utilizzarlo avendo cura di rivolgermi un pensiero di qualunque genere, ma non offensivo). Capita nella lettura di un libro, nella visione di un film, persino nel corso di una conversazione: una situazione apparentemente "normale" si [...]

Hangar Bicocca: Cildo Meireles e i miei ricordi di biglie sulla spiaggia

Di |2014-06-04T09:33:21+02:00Giugno 4, 2014|Mostre|

Avevo 5 anni, era estate e costruivo piste per le biglie. Le mie preferite erano quelle di vetro che dentro avevano quella specie di linguetta colorata, ce n’erano di svariati colori, io sceglievo sempre quella rossa. La parte più divertente era realizzare i sottopassaggi o i tunnel. Si utilizzava l’acqua del secchiello, paletta, mani, piedi e un [...]

Recensione A occhi aperti di Mario Calabresi

Di |2020-07-21T00:52:49+02:00Giugno 3, 2014|Fotografia, Libri, Recensioni Libri|

Mario Calabresi non è solo il direttore del quotidiano che leggo ogni mattina, pur essendo avulso dall’ambiente torinese. E Mario Calabresi non è semplicemente stato il conduttore-narratore di una trasmissione televisiva che ebbe il merito di rivalutare il termine Patria e di mostrare che si può essere orgogliosi di essere italiani senza scivolare in antistorici nazionalismi (“Hotel [...]

Le mascotte dei Mondiali di calcio

Di |2016-02-29T23:30:10+02:00Giugno 2, 2014|Curiosità, Editoriali, Fun|

Dall’ormai lontano 1966, ogni edizione dei Mondiali di Calcio è stata caratterizzata da una mascotte, un personaggio (spesso cartoon-esco) padrone del merchandising e destinato a compiacere grandi e piccini. Ma se il World Cup Willie inglese del 1966 costituiva un richiamo leonino accettabile, già nel 1970 cominciarono i primi guai: Juanito, sfortunato nome del simbolo di Mexico [...]

Storie dalla Divina Commedia. Canto terzo: gli ignavi

Di |2020-07-19T21:49:34+02:00Giugno 2, 2014|Curiosità, Editoriali, Libri|

 Il terzo canto dell’Inferno, oltre ad essere una purissima meraviglia letteraria, ci ha regalato una lunga serie di modi di dire entrati nel linguaggio popolare quotidiano. Si va dal classico “Lasciate ogni speranza, voi ch’intrate” (utilizzato persino in un paio di stadi e in qualche palazzetto dello sport…) a “Non ragioniam di lor, ma guarda e passa” [...]

Torna in cima