Circa Alf76

Dici Alfonso e pensi alla sua amata Triestina, alla sua biblioteca (rigorosamente ordinata per case editrici) che cresce a vista d’occhio, alla Moleskine rossa sempre in mano e alla adorata Nikon con la quale cattura scorci di quotidianità, possibilmente tenendo il corpo macchina in bizzarre posizioni, che vengono premiati ma non pensiate di venirlo a sapere. Se non vi risponde al telefono probabilmente ha avuto uno dei tanti imprevisti che riuscirà a tramutare in un esilarante racconto di “Viva la sfiga!”. Perché lui ha ironia da vendere ed un vocabolario che va controcorrente in questo mondo dominato dagli sms e dagli acronimi indecifrabili. Decisamente il più polivalente di tutti noi dato che è… il nostro (e non solo) Blogger senior che con il suo alfonso76.com ha fatto entrare la blog-o-sfera nella nostra quotidianità.

Recensione romanzo Eredi della sconfitta

Di |2016-02-29T23:46:59+02:00Maggio 30, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Sto scavando nella mia (scarsa) memoria cercando di ricordare romanzi della letteratura indiana che mi siano passati tra le mani. Sarà che non sono mai stato eccessivamente affascinato dalle culture orientali, ma non me ne viene in mente nemmeno uno: "Eredi della sconfitta" potrebbe dunque essere una mia personalissima primizia, che raddoppierò a breve con "Animal" di [...]

Recensione La contessa nera di Umberto De Agostino

Di |2016-02-29T23:47:00+02:00Maggio 27, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Premessa necessaria: l'autore non è un mio parente. Mi rendo conto che la precisazione possa sembrare inutile, considerando che ci sono un apostrofo e una vocale di differenza, ma dopo essere stato oggetto di richieste di informazioni (ho testimoni oculari) su un possibile legame di sangue con "quelli della De Agostini", meglio mettere le mani avanti. De [...]

Una nuova voce gialla: intervista a Chiara del Vaglio

Di |2016-02-29T23:47:00+02:00Maggio 26, 2014|Interviste, Libri, Nuove voci|

Questa mattina ci siamo alzati presto, abbiamo aperto le finestre per far entrare aria fresca e ci siamo dedicati alle grandi pulizie: oggi infatti ospitiamo una scrittrice - una giallista, oltretutto - e l'ambiente doveva essere il più possibile accogliente. Ecco a voi Chiara del Vaglio, autrice di "Inter-Napoli. Delitto a Milano", romanzo edito da goWare, realtà [...]

L’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio: l’ultimo romanzo di Murakami

Di |2016-02-29T23:47:01+02:00Maggio 24, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Chiudi gli occhi, voglio raccontarti una cosa. Ecco, appoggia i ricci-ricci sulla mia spalla, appoggia il romanzo che stai leggendo sul divano, abbassa le palpebre e ascoltami. Volevo raccontarti del libro che ho letto, ma mi son reso conto che posso soltanto accennare alla trama: quelli che scrivono seriamente di libri forse lo definirebbero un romanzo di [...]

Recensione Assassino senza volto di Henning Mankell

Di |2016-02-29T23:47:02+02:00Maggio 23, 2014|Libri, Recensioni Libri|

So che non mi crederete ma c'è stato un tempo in cui, avvicinandosi alla sezione gialla della vostra libreria preferita, non sareste stati aggrediti da una mezza dozzina di autori nordici. Dalla comparsa di Stieg Larsson in poi la storia è cambiata: il successo planetario della trilogia Millennium ha influenzato le abitudini di lettura degli amanti del [...]

Recensione Stoner di John E. Williams

Di |2016-02-29T23:47:02+02:00Maggio 21, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Leggevo "Stoner", finalmente. E mentre sotto i miei occhi e nella mia mente passava la storia di questa vita tutto sommato semplice, mentre scorreva un'esistenza fatta di gioie potenti ma mai durature e di indicibili delusioni, mi sono accorto di non essere solo. Leggevo "Stoner" e voltando pagina su pagina avvertivo alla mia destra la presenza di [...]

La classifica dei libri più letti – Maggio 2014

Di |2016-02-29T23:47:03+02:00Maggio 18, 2014|Classifica della settimana, Libri|

In effetti sì, è un po’ di tempo che non diamo uno sguardo insieme alla classifica dei libri più venduti. Ma maggio è da sempre un “mese di libri”, un po’ per l’omonima manifestazione ed un po’ perché sempre ricco di nuove uscite editoriali. In attesa del nuovo Murakami, previsto a giorni e per il quale ho [...]

I Templari in mostra a Genova

Di |2014-05-17T09:49:02+02:00Maggio 17, 2014|Mostre|

Per una volta mi è stata facile la determinazione della nascita di una passione: il ricordo è ancora molto vivo ed include la luce di una lampada, una notte decisamente tarda e - come spesso mi capita - un libro. Il romanzo era "Il pendolo di Foucault", le pagine quelle in cui Casaubon racconta la storia di [...]

Recensione Presagio di Andrea Molesini

Di |2016-02-29T23:47:03+02:00Maggio 16, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Andrea Molesini è uno dei pochi autori capace di indurmi una sorta di regressione infantile: passeggio nei meandri dei siti web di argomento letterario, vengo attratto da una copertina Sellerio, mi accorgo dell'uscita del nuovo Molesini e mi metto a saltellare scompostamente sulla sedia, battendo i piedi e mormorando continuativamente "lovoglio-lovoglio-lovoglio". Va da sè che in queste [...]

Recensione La concessione del telefono di Andrea Camilleri

Di |2016-02-29T23:47:04+02:00Maggio 14, 2014|Libri, Recensioni Libri|

I fan di Camilleri si dividono in due macro-categorie: quelli che hanno letto solo Montalbano e quelli che metterebbero gli occhi su qualsiasi cosa sia stata vergata dallo scrittore siciliano. Io – come spesso mi accade – mi piazzo precisamente a metà. Nel senso che sì, in effetti  ho letto tutti i Montalbano (e, alcuni, non una [...]

Mondiali di calcio, Brasile 1950: una vittoria incredibile

Di |2016-02-29T23:30:10+02:00Maggio 12, 2014|Curiosità, Editoriali|

Si avvicinano i Mondiali di Brasile 2014 ed è giunto il momento di dedicare qualche riga allo sport più praticato del globo. Cominciamo con una storia che arriva direttamente dalla prima edizione brasileira del toneo: siamo nel 1950 Terminata la carneficina della Seconda Guerra Mondiale, il calcio riparte dal Brasile, paese scelto per organizzare l'edizione del 1950. [...]

Storie dalla Divina Commedia. Canto secondo: la similitudine

Di |2016-02-29T23:47:04+02:00Maggio 11, 2014|Curiosità, Editoriali, Libri|

Riletto in un sereno pomeriggio il secondo Canto dell'Inferno, sono costretto ad ammettere che la tentazione di scegliere la terzina che sto per copia-incollare era davvero fortissima: Tu dici che di Silvìo il parente, corruttibile ancora, ad immortale secolo andò, e fu sensibilmente. Premesso che quel "parente" è un latinismo che identifica il genitore, e che il [...]

Recensione Stupore e tremori di Amelie Nothomb

Di |2016-02-29T23:48:01+02:00Maggio 10, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Stupore. Ti abbandoni a queste 120 pagine, che leggi in un pomeriggio, con lo stupore di chi vede descritta in una esperienza lavorativa estrema una serie di elementi che credevi - e che forse sono - cliché: il rapporto fra i giapponesi e il lavoro, un rispetto per la gerarchia che supera ogni aspetto di umanità, un [...]

Ausmerzen, il racconto di Marco Paolini

Di |2016-02-29T23:48:01+02:00Maggio 7, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Se dico Dachau, Auschwitz e Buchenwald risveglio immagini e ricordi tragici profondamente presenti in ognuno di voi. Ma se vi dicessi Grafeneck, Sonnenstein, Hadamar o Bernburg? Forse qualche punto interrogativo potrebbe spuntare sui vostri visi. Ad eliminare i punti di domanda e a sostituirli con orribili punti esclamativi di conoscenza e di recupero della memoria storica è [...]

Recensione La costola di Adamo di Antonio Manzini

Di |2016-02-29T23:48:02+02:00Maggio 6, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Il vicequestore Rocco Schiavone è un poliziotto borderline, che si spara una cannetta ogni mattina, non si fa scrupolo di intercettare carichi illegali se c’è da guadagnarci qualcosa e - dalla morte della moglie - tratta le donne coi i tratti del cinico disincantato, scevro da ogni capacità di interesse od attenzione. Il vicequestore Rocco Schiavone, romano [...]

Le peggiori figure delle aziende sui social network

Di |2016-02-29T23:30:11+02:00Maggio 4, 2014|Curiosità, Editoriali|

I social network, si sa, sono per le aziende una straordinaria occasione e, allo stesso tempo, una possibile dannazione. Evitando di addentrarci in tematiche di "brand reputation" et similia che tanto piacciono ai nostri amici che si occupano di marketing - e che trovo di volta in volta o incredibilmente interessanti o mostruosamente campate in aria - [...]

L’Africa non esiste di Gianni Biondillo

Di |2016-02-29T23:48:03+02:00Maggio 4, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Ogni tanto capitano delle cose buffe, e bellissime. Tipo ieri, che stavo tornando a casa in metropolitana e mi son seduto e ho aperto la borsa e tirato fuori il libro che stavo leggendo, l'ultimo Biondillo. Perchè Biondillo ha pubblicato un libro sull'Africa che definire un libro sull'Africa è già riduttivo, perchè è - decisamente - un [...]

I giochi criminali dei giallisti italiani

Di |2016-02-29T23:48:03+02:00Aprile 29, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Come in una serata pokeristica di altri tempi, Einaudi cala quattro assi e li spiattella sul tavolo verde del mercato editoriale soddisfacendo i maniaci del giallo di casa nostra, paese in cui - non mi stancherò mai di ripeterlo - questo genere letterario ha trovato una vera e propria miniera di autori di alto livello. Lo dimostra [...]

Joe Lansdale è Altamente esplosivo

Di |2016-02-29T23:48:04+02:00Aprile 27, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Ho conosciuto ed iniziato ad amare Joe Lansdale con "Una stagione selvaggia", il primo romanzo del fortunatissimo ciclo di Hap e Leonard: due personaggi così clamorosamente antitetici, così distanti e così meravigliosamente vicini nella loro amicizia da non lasciare indifferente nessun lettore. Come è giusto che sia, mi sono letto in rapida successione tutti gli altri romanzi [...]

Recensione Il dolore del fango di Daniele Grillo e Valeria Valentini

Di |2016-02-29T23:48:04+02:00Aprile 26, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Recco-Rapallo-Chiavari-Lavagna-Sestri Levante. A leggerli a distanza di anni, e così si seguito quasi come le perle di una collana, hanno tutta l’apparenza di una filastrocca di pochi secondi. Per noi che arrivavamo dal profondo Nord-Est, in automobili ancora prive di aria condizionata e con un fratello impegnato a riavvolgere con la matita il nastro dell’ennessima cassetta triturata [...]

Torna in cima