Circa Alf76

Dici Alfonso e pensi alla sua amata Triestina, alla sua biblioteca (rigorosamente ordinata per case editrici) che cresce a vista d’occhio, alla Moleskine rossa sempre in mano e alla adorata Nikon con la quale cattura scorci di quotidianità, possibilmente tenendo il corpo macchina in bizzarre posizioni, che vengono premiati ma non pensiate di venirlo a sapere. Se non vi risponde al telefono probabilmente ha avuto uno dei tanti imprevisti che riuscirà a tramutare in un esilarante racconto di “Viva la sfiga!”. Perché lui ha ironia da vendere ed un vocabolario che va controcorrente in questo mondo dominato dagli sms e dagli acronimi indecifrabili. Decisamente il più polivalente di tutti noi dato che è… il nostro (e non solo) Blogger senior che con il suo alfonso76.com ha fatto entrare la blog-o-sfera nella nostra quotidianità.

Recensione Il momento è delicato di Niccolò Ammaniti

Di |2016-02-29T23:53:05+02:00Settembre 25, 2012|Libri, Recensioni Libri|

Sul serio, io non vorrei scrivere quello che sto per scrivere. Ma davvero, eh. Uno vorrebbe sempre raccontare di romanzi epocali, di narrativa da non perdere a nessun costo, di libri che ti fanno venire voglia di metterti immediatamente alla tastiera per urlare al mondo (e ai tuoi lettori) quale meraviglia ti sia capitata sotto gli occhi. [...]

Una classifica dei libri… storica!

Di |2016-02-29T23:53:05+02:00Settembre 23, 2012|Classifica della settimana, Libri|

Ce l’abbiamo fatta! E’ successo! Dopo mesi di dominio incontrastato, dopo una estate passata a contare il numero di copie intorno a noi sulle spiagge o in metropolitana, dopo aver focalizzato lo sguardo sullo schermo dell’ebook della vicina di posto in treno realizzando, dal numero di “esclamò”, “mugolò” e simili, che eravamo di nuovo al loro cospetto… [...]

Recensione La vita istruzioni per l’uso di Georges Perec

Di |2016-02-29T23:53:05+02:00Settembre 22, 2012|Libri, Recensioni Libri|

E dopo il blocco dello scrittore-recensore, quattro documenti  scaraventati direttamente nel cestino, innumerevoli tentativi di attacco del post, mi rendo conto che raccontare “La vita istruzioni per l’uso” di George Perec è davvero complicato. E non si tratta soltanto di una difficoltà derivante dalle firme prestigiose che mi hanno preceduto, prima fra tutte quella di Italo Calvino, [...]

Recensione romanzo Un segreto non è per sempre di Alessia Gazzola

Di |2016-02-29T23:53:06+02:00Settembre 18, 2012|Libri, Recensioni Libri|

Dicono che non si tratti di un giallo, e ben guardare hanno probabilmente ragione: il nuovo romanzo di Alessia Gazzola non si innesca su una trama contorta e intricata, un paio di potenziali “sorprese” vengono anticipate dal lettore più accorto, e manca quel generale senso di attesa verso una soluzione che tutto possa spiegare. Però, decisamente, funziona. [...]

Teatro Leonardo e Quelli di Grock: una stagione da urlo!

Di |2018-10-18T11:09:31+02:00Settembre 16, 2012|Teatro|

Usciamo dalla conferenza stampa/spettacolo di presentazione della nuova stagione del Teatro Leonardo con una assoluta convinzione: anche quest’anno chi frequenterà lo spazio sito in via Ampere avrà modo di divertirsi, commuoversi, emozionarsi. Quelli di Grock ci hanno regalato una serata di sole anticipazioni di quanto potremo osservare sul palco del Leonardo, in due ore abbondanti e di [...]

L’incontro con Aimee Bender alla Libreria Centofiori

Di |2016-02-29T23:53:06+02:00Settembre 9, 2012|Libri|

Io facevo la faccia di quello abituato a tutto, che non si emoziona mai ed è assolutamente rotto a tutte le esperienze. La realtà è che, inspiegabilmente, ero un po’ emozionato: certo, non capita tutti i giorni di potersi godere dal vivo una chiacchierata con una autrice che consideri di enorme talento, ma questo non poteva spiegare [...]

Recensione libro Se ti abbraccio non aver paura di Fulvio Ervas

Di |2016-02-29T23:53:07+02:00Settembre 7, 2012|Libri, Recensioni Libri|

“Se ti abbraccio non aver paura” è stato un caso editoriale, con una serie infinita di ristampe, ed è un libro con moltissimi pregi e nessun, nessun difetto. Probabilmente avrei dovuto raccontarne prima, ma l’occasione è quella giusta e quindi mi lancio subito in una invocazione: in questi giorni Fulvio Ervas è a Mantova per il FestivalLetteratura. [...]

Recensione romanzo Buona Apocalisse a tutti! di T. Pratchett e N. Gaiman

Di |2016-02-29T23:53:28+02:00Settembre 5, 2012|Libri, Recensioni Libri|

In generale, se sommiamo la parola “Apocalisse” e l’anno “2012” ci rendiamo immediatamente conto che c’è poco da ridere: fra invasati convinti che i Maya la sapessero davvero lunga e astronomi dilettanti con i telescopi puntati verso il cielo nella speranza di essere i primi ad inquadrare l’astro assassino, beh, la combinazione finisce per essere preoccupante. Poi [...]

FestivalLetteratura di Mantova 2012: appuntamenti da non perdere!

Di |2016-02-29T23:53:29+02:00Settembre 4, 2012|Libri|

Il Campiello ha appena terminato l’assegnazione dei suoi premi ed è giunto il momento di muovere tutti insieme verso Mantova: i primi giorni di settembre sono certamente un momento clou nella stagione letteraria della scena italiana, ed il FestivalLetteratura ne è il giusto coronamento. Ma come evitare di perdersi nel mare di eventi e incontri che l’organizzazione, [...]

E’ tutta una follia, raccolta di racconti

Di |2016-02-29T23:53:29+02:00Settembre 2, 2012|Libri, Recensioni Libri|

Non so a voi, ma a me capita così: ci son dei momenti in cui ho una gran voglia di un romanzo denso e totalizzante, altri in cui vivo perfettamente la lettura di un thriller leggero senza sminuirlo, ed altri ancora in cui sento proprio l’esigenza di una buona raccolta di racconti, da assaggiare un po’ alla [...]

Recensione romanzo La vita facile di Richard Price

Di |2016-02-29T23:53:29+02:00Agosto 29, 2012|Libri, Recensioni Libri|

Chi frequenta Anobii lo sa bene: a volte (piuttosto spesso, a dire il vero) appena terminata la lettura di un libro ti ritrovi a domandarti: "E a questo, quante stelline posso dare?". Naturale che non capiti nè con i capolavori assoluti (per i quali cinque stelle sembrano perfino poche) nè con quei romanzi da cui ti sei [...]

Recensione romanzo Il libraio di Selinunte di Roberto Vecchioni

Di |2016-02-29T23:53:30+02:00Agosto 27, 2012|Libri, Recensioni Libri|

Secoli fa il mondo conobbe le pergamene ed il papiro. Seguirono gli amanuensi, arrivò Gutemberg con la stampa a caratteri mobili, si moltiplicarono gli inchiostri, iniziammo a digitare su una Lettera 22, scaraventammo i nostri scritti su un monitor e diventammo scrittori e cittadini virtuali, comprammo un ebook e un Ipad. E passo dopo passo, cominciammo a [...]

Cose da fare a Milano e dintorni: la Rotonda di San Tomè

Di |2016-03-15T15:22:21+02:00Agosto 25, 2012|101 Cose da fare a Milano, Arte, Tempo Libero|

C'è un luogo adatto per una gita fuori porta che dista soltanto una cinquantina di chilometri da Milano e poco meno di dieci da Bergamo. Si tratta della Rotonda di San Tomè, e prima di cantarne la grazia fateci sottolineare una cosa: quando sentiremo chiacchierare di un paese che fatica mantenere e valorizzare il proprio patrimonio artistico, [...]

Recensione romanzo A tuo rischio e pericolo di Josh Bazell

Di |2016-02-29T23:53:30+02:00Agosto 24, 2012|Libri, Recensioni Libri|

Non escludo che si tratti di un conclamato caso di antipatia epidermica. In fondo, conoscere un autore è come cercare di fare amicizia con una persona, con la differenza che sei mediato dalle pagine che ha prodotto. O forse, se preferite una immagine meno elegante ma più efficace, l'approccio ad uno scrittore è un po' più simile [...]

Recensione romanzo Un segno invisibile e mio di Aimee Bender

Di |2016-02-29T23:53:31+02:00Agosto 20, 2012|Libri, Recensioni Libri|

Anni e anni fa, quando provavo a immaginare la casa dei miei sogni, quella in cui avrei abitato in piena serenità e tranquillità, c'era una immagine che mi si formava prepotentemente nella mente. Era facile prevedere che sarebbe stata una abitazione stacolma di libri, e l'idea era quella di dedicare uno scaffale della libreria ad un solo [...]

Festival del Film Locarno 2012: i corti in concorso

Di |2012-08-15T17:59:37+02:00Agosto 15, 2012|Cinema, Festival|

Rapidità, coinvolgimento, capacità di raccontare una storia (spesso con la S maiuscola) in pochi minuti: ecco le caratteristiche dei cosiddetti “corti”, pellicole di durata limitata che accompagnano sempre più spesso le produzioni di budget e lunghezza più imponenti presentate nei più importanti festival cinematografici. Locarno non ci ha naturalmente fatto mancare una affascinante rassegna anche in questa [...]

In un romanzo il sogno di Caravaggio

Di |2016-02-29T23:53:31+02:00Agosto 10, 2012|Libri, Recensioni Libri|

Non c'è niente da fare: è decisamente l'anno di Caravaggio. Ai primi di luglio gli studiosi si erano accapigliati - e non è una metafora, in una conferenza stampa si è sfiorata la rissa - sull'attribuzione al genio di Michelangelo Merisi di un centinaio di disegni rinvenuti nel Fondo Peterzano del Castello Sforzesco. A distanza di un [...]

Un giallo per l’estate: Le vedove del giovedì di Claudia Pineiro

Di |2016-02-29T23:53:32+02:00Agosto 6, 2012|Libri, Recensioni Libri|

Colleghi con l’asciugamano già in valigia e amici con il biglietto aereo ben stretto tra le manine hanno un paio di caratteristiche in comune: quella di suscitare una certa invidia a chi - come me - deve aspettare ancora un paio di settimane, e quella di rivolgermi una domanda che non smette di provocarmi soddisfazione: “Me lo [...]

Non voglio il silenzio: il romanzo delle stragi

Di |2016-02-29T23:53:32+02:00Luglio 30, 2012|Libri, Recensioni Libri|

Non sai mai se chiamarla coincidenza, fato o segni del destino. Fatto sta che ti trovi immerso nella lettura di un libro su un tram sferragliante nel centro di Milano, alzi la testa, e ti rendi conto che sei all'ombra dell'imponente Tribunale, e che sulla facciata campeggiano le foto di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, accompagnati dai [...]

Milano e il PAC ricordano la strage di Via Palestro

Di |2018-04-18T10:43:16+02:00Luglio 28, 2012|101 Cose da fare a Milano, Mostre|

Alle 23.14 del 27 luglio 1993 ero a casa con mia madre. Papà era uscito, vado a memoria ma sono abbastanza certo che fosse ad una riunione della Federazione Italiana Aero Modellismo. Ricordo la tv interrompere la sua normale programmazione con la notizia di una autobomba esplosa di fronte al PAC di via Palestro. I cellulari non [...]

Storie olimpiche: una lunghissima maratona

Di |2016-02-29T23:30:43+02:00Luglio 27, 2012|Curiosità, Editoriali|

Le Olimpiadi del 1968, ospitate da Città del Messico, hanno collezionato una serie di momenti storici difficili da ritrovare in una sola edizione dei Giochi. Abbiamo raccontato dei pugni guantati sul podio di Tommie Smith e John Carlos, dobbiamo ricordare anche l'incredibile balzo di Bob Beamon che, con una distanza di 8 metri e 90, vinse l'oro [...]

Torna in cima