Circa Alf76

Dici Alfonso e pensi alla sua amata Triestina, alla sua biblioteca (rigorosamente ordinata per case editrici) che cresce a vista d’occhio, alla Moleskine rossa sempre in mano e alla adorata Nikon con la quale cattura scorci di quotidianità, possibilmente tenendo il corpo macchina in bizzarre posizioni, che vengono premiati ma non pensiate di venirlo a sapere. Se non vi risponde al telefono probabilmente ha avuto uno dei tanti imprevisti che riuscirà a tramutare in un esilarante racconto di “Viva la sfiga!”. Perché lui ha ironia da vendere ed un vocabolario che va controcorrente in questo mondo dominato dagli sms e dagli acronimi indecifrabili. Decisamente il più polivalente di tutti noi dato che è… il nostro (e non solo) Blogger senior che con il suo alfonso76.com ha fatto entrare la blog-o-sfera nella nostra quotidianità.

Recensione Ma gli androidi sognano pecore elettriche? (Blade Runner) di Philip K. Dick

Di |2016-02-29T23:57:51+02:00Novembre 22, 2010|Recensioni Libri|

Pensi che hai voglia di leggere qualcosa di un po' più leggero, e ti indirizzi verso le mensole dei "li ho comprati e li leggerò prima o poi perchè mi interessano". Ne scarti rapidamente un paio che che appartengono alla categoria del "ho letto recensioni interessanti ma non ho il coraggio di affrontarti adesso" e scivoli ancora [...]

Jazz & Models, mostra fotografica di Marco Glaviano, Palazzo Morando, Milano

Di |2011-05-22T00:21:11+02:00Novembre 2, 2010|Fotografia, Mostre|

E' la settimana dei siciliani: dopo aver raccontato dell'ultimo Camilleri, una doverosa citazione ad un artista di estrazione e strumenti completamente differente, ma della stessa fortuna: il fotografo Marco Glaviano. La mostra "Jazz & Models", ospitata nella bella (ma labirintica!) cornice di Palazzo Morando a Milano, rende omaggio a Glaviano e due percorsi attraversati dal fotografo palermitano: [...]

Visita a Villa Necchi Campiglio a Milano

Di |2016-10-20T01:12:00+02:00Ottobre 16, 2010|101 Cose da fare a Milano, Arte, Tempo Libero|

Ci sono i musei-case: sono vere e proprie collezioni d'arte, conservate in palazzi nobiliari, se ci entri hai le stesse impressioni che puoi avere al Prado o nell'Isola dei Musei berlinesi. E poi c'è la casa-museo: si tratta prima di tutto di una abitazione, che rivela il gusto di chi l'ha vissuta, con le foto dei figli, [...]

Villa Necchi Campiglio – Milano, via Mozart 14

Di |2019-03-03T23:12:25+02:00Ottobre 16, 2010|101 Cose da fare a Milano, Arte, Tempo Libero|

Una selezione di immagini scattate in occasione della visita a Villa Necchi Campiglio, uno dei beni FAI a Milano. Villa Necchi Campiglio sorge nel cuore del capoluogo lombardo. Costruita nel 1935 dall'architetto Piero Portaluppi, è un piccolo gioiello da scoprire. Villa Necchi Campiglio - Foto di Alfonso d'Agostino Approfondimenti sul sito ufficiale della casa museo milanese Copyright: Tutti [...]

Recensione Il pettirosso di Jo Nesbo

Di |2016-02-29T23:57:51+02:00Ottobre 11, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Nella mia personalissima maniera di battezzare i libri, questo è decisamente un romanzo "fortunato". E non mi riferisco al successo raggiunto in patria all'estero, ma proprio alla modalità con cui ho finito per venirne in possesso, leggerlo, piazzarlo in libreria. E' successo qualche settimana fa, quando mi ero incaponito in una disperata ricerca de "Il corruttore" di [...]

Recensione romanzo Devil Red di Joe R. Lansdale

Di |2016-02-29T23:57:52+02:00Ottobre 9, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Che Joe R. Lansdale sia un autore amato in particolar modo nel nostro paese è cosa nota: lo conferma l'uscita in anteprima mondiale di "Devil Red", ultima - ma solo in ordine di tempo - avventura di Hap e Leonard, la coppia di detective più scalcinata, volgare, diretta, spassosa, filosofa e clamorosamente umana che il panorama dei [...]

Avventure di una ragazza in chat (12)

Di |2011-05-02T21:08:05+02:00Ottobre 2, 2010|Browserina - Storie di chat, Fun|

Sono certa che mi vorrete perdonare se ho tardato nella preparazione del nuovo contributo: la preparazione della tesi mi sta assorbendo eccessivamente, e comincio a vedere con più frequenza il mio relatore che il mio gatto, il che non è bene (soprattutto per Trufy). Per provare a farvi dimenticare la lunga attesa, ho pensato di cominciare con [...]

StartMilano 2010: l’arte contemporanea a Milano

Di |2011-05-22T11:17:01+02:00Settembre 20, 2010|Fotografia, Mostre|

"StartMilano", iniziativa di apertura di 37 gallerie private di arte moderna e contemporanea, propone interessanti sorprese ma può portare anche a qualche delusione. Il nostro giro è iniziato in via Pisacane dove Camera 16 , dinamica galleria con pochi mesi di vita e tante idee, propone fino al 6 novembre una personale di Indre Serpytyte. Il giovane [...]

Recensione Acciaio di Silvia Avallone

Di |2016-02-29T23:57:52+02:00Agosto 22, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Mmmmmmmm. Non è mai una buona cosa quando una recensione inizia con "mmmmmmm". Vediamo di provare a sintetizzare elementi positivi ed altri che mi hanno lasciato perplesso nella lettura del  fenomeno editoriale estivo italiano. Trama: francamente banalotta. La portata principale propone essenzialmente sulla storia dell'amicizia fra due ragazze tredicenni e l'insicurezza adolescenziale nell'affrontare il mondo, i sentimenti, [...]

Recensione Confine di Stato di Simone Sarasso

Di |2016-02-29T23:57:52+02:00Agosto 15, 2010|Libri, Recensioni Libri|

  Capita, magari raramente ma capita, di scoprire uno scrittore nel momento migliore. E capita di voler far passare del tempo per metabolizzare la cosa prima di volerla diffondere. Un po' di tempo fa mi ero perso in un saggio dei Wu Ming intitolato "New Italian Epic". Gli autori sono soliti rendere disponibili i loro testi su [...]

Recensione romanzo Un giorno di David Nicholls

Di |2016-02-29T23:57:52+02:00Agosto 9, 2010|Libri, Recensioni Libri|

E' la storia di due ragazzi che - dopo la festa post-laurea - hanno passato la notte insieme, e per essere precisi la notte fra il 14 ed il 15 di luglio del 1988. E qui ecco scattare l'idea geniale (vedi sul vocabolario alla voce "sarcasmo") dell'autore: raccontare il 15 luglio dei due protagonisti nei vent'anni successivi, [...]

Recensione Come rapinare una banca svizzera di Andrea Fazioli

Di |2016-02-29T23:57:53+02:00Luglio 12, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Inizierei con il sottolineare che l'accoppiata "titolo e copertina" è fra le più riuscite che io ricordi negli ultimi anni. La croce bianca in campo rosso non può che richiamare la confederazione elvetica, ambientazione del romanzo; l'aggiunta di una sagoma umana - peraltro incappucciata - la trasforma in una sorta di mirino, con un effetto grafico particolarmente [...]

Recensione Baol di Stefano Benni: un capolavoro assoluto

Di |2016-02-29T23:57:53+02:00Giugno 27, 2010|Libri, Recensioni Libri|

La copia che ho tra le mani risale al 1990, e fu il mio primo Benni. A proposito, forse è il momento di confessarlo: Oscar, te l'ho fregato io, quindi - a venti anni esatti di distanza - puoi smettere di cercalo. Se c'è un libro che ha subito la pressione di mille pupille, è proprio questo: [...]

Recensione Acqua in bocca di Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli

Di |2016-02-29T23:57:54+02:00Giugno 25, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Ho una sola, piccolissima critica da muovere: la postfazione di Daniele Di Gennaro - splendida, e perfetta nel raccontare il climi giocoso e competitivo assieme di due scrittori lanciati in un botta e risposta letterario - è talmente intrigante che avrebbe meritato addirittura di esser letta PRIMA del romanzo stesso. I miei più sinceri e formidabili complimenti [...]

Il bozzo dietro l’orecchio

Di |2011-05-29T15:26:08+02:00Giugno 25, 2010|Fun, Viva la Sfiga!|

(a dirla tutta non dovrebbe rientrare in questa sezione, ma la risposta del farmacista e la mia successiva faccina da cerbiatto sull'A4 valgono il bonus)  L'altra sera conversavo amabilmente con V. quando, portando indietro i capelli in un gesto di estrema concentrazione, mi sono reso conto di avvertire una sorta di piccolo bozzo esattamente dietro l'orecchio sinistro. [...]

Cose da fare a Milano: il Museo Poldi Pezzoli

Di |2016-03-15T15:23:47+02:00Giugno 9, 2010|101 Cose da fare a Milano, Arte, Tempo Libero|

Devo confessare che, fino a qualche ora fa, non avevo mai percorso i magnifici corridoi del museo Poldi Pezzoli. Ho una sola scusante: non avendo frequentato le scuole dell'obbligo nel milanese, non ho potuto esercitare il diritto alla visita che, mi raccontano i colleghi, sorgeva inesorabile in almeno uno dei tre anni di media inferiore. È con [...]

Audioscan Milano

Di |2011-05-22T11:40:23+02:00Giugno 1, 2010|Mostre|

E' prorogata fino al prossimo 6 giugno l'installazione "Audioscan", progetto artistico ospitato a Palazzo Reale e - non fa mai male - di accesso gratuito. Alcuni forse ricorderanno il Maurizio Nichetti di "Volere Volare": a prescindere dalla simpatia o meno per il personaggio, colpiva questa figura di giovane scapestrato appassionato raccoglitore di suoni in diretta e doppiatore [...]

Viva la Sfiga! Pachidermi nella metropolitana milanese

Di |2011-05-29T15:10:24+02:00Maggio 20, 2010|Fun, Viva la Sfiga!|

Ci sono diversi motivi per cui un vagone della metropolitana pieno può risultare fastidioso: in estate, quel curioso misto di sudore e aria (mal) condizionata può non essere apprezzata dall'olfatto, e la tradizionale ressa delle 18 causerebbe crisi di ansia anche in un militare della Delta Force. Rassegnandomi al fatto di avere un appuntamento, e di non [...]

Recensione libro Il palazzo della mezzanotte di Carlos Ruiz Zafon

Di |2016-02-29T23:57:54+02:00Maggio 16, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Mettiamoci d'accordo: non è strettamente necessario che - dopo il successo di un romanzo - debbano essere ripubblicati TUTTI i libri dello stesso autore. Ed in particolare se il volume in questione ha trama zoppicante, personaggi appena accennati e ambientazione quasi imbarazzante. "Il palazzo della mezzanotte" di Carlos Ruiz Zafon ha tutte le caratteristiche del romanzo-uscito-male, e [...]

Stanley Kubrick fotografo

Di |2011-05-22T11:34:35+02:00Maggio 9, 2010|Fotografia, Mostre|

Premetto di essere sempre piuttosto prevenuto verso le mostre sviluppate sul richiamo del grande nome non-fotografo: la mia prima reazione si muove sempre nello spettro compreso fra l'ottimistico "ma ci sono ottimi giovani fotografi, dare spazio a loro?" e il più popolare "a ognuno il suo mestiere". Quando uno si sbaglia, però, cazzarola, lo deve ammettere: in [...]

Recensione American Gods di Neil Gaiman

Di |2016-02-29T23:57:54+02:00Gennaio 24, 2010|Libri, Recensioni Libri|

C'è una cosa che so che non dovrei fare e a cui non riesco a resistere: leggere i foglietti accompagnativi inseriti nelle confezioni delle medicine. Non so se sia uno standard nazionale, da me sono noti come "bugiardini". Lo sostengono anche i medici: quei foglietti sono in grado di trasformare un marines in un ipocondriaco, a partire [...]

Torna in cima