Circa Alf76

Dici Alfonso e pensi alla sua amata Triestina, alla sua biblioteca (rigorosamente ordinata per case editrici) che cresce a vista d’occhio, alla Moleskine rossa sempre in mano e alla adorata Nikon con la quale cattura scorci di quotidianità, possibilmente tenendo il corpo macchina in bizzarre posizioni, che vengono premiati ma non pensiate di venirlo a sapere. Se non vi risponde al telefono probabilmente ha avuto uno dei tanti imprevisti che riuscirà a tramutare in un esilarante racconto di “Viva la sfiga!”. Perché lui ha ironia da vendere ed un vocabolario che va controcorrente in questo mondo dominato dagli sms e dagli acronimi indecifrabili. Decisamente il più polivalente di tutti noi dato che è… il nostro (e non solo) Blogger senior che con il suo alfonso76.com ha fatto entrare la blog-o-sfera nella nostra quotidianità.

Un sabato da dimenticare

Di |2011-05-29T14:35:47+02:00Gennaio 9, 2010|Fun, Viva la Sfiga!|

Ci sono segnali che non vanno assolutamente trascurati. Tipo che è sabato e alle 7.05 suona la sveglia che ti sei dimenticato di disabilitare per il week-end. E che appena accendi la luce sul comodino la lampadina si fulmina con una sorta di scoppio che farebbe l'invidia acustica di un moschetto 91. La giornata di arricchisce nel [...]

Impressioni – Mostra “United artists of Italy”, Palazzo delle Stelline, Milano

Di |2011-05-22T01:01:26+02:00Novembre 17, 2009|Fotografia, Mostre|

Dal 24 settembre e fino al prossimo 31 gennaio è ospitata dalla Fondazione Stelline la mostra "United Artists of Italy", che raccoglie quasi 200 ritratti di artisti ad opera di alcuni fra i più significativi fotografi italiani contemporanei. Prima impressione rilevante: era la prima volta che mi recavo alle Stelline, e giova dire che la mostra è [...]

Impressioni – Mostra Edward Hopper, Palazzo Reale, Milano

Di |2011-05-22T00:28:13+02:00Ottobre 17, 2009|Mostre|

Come sempre, in una mostra di tale lignaggio e con l'aspettativa che automaticamente vi si genera, si mescolano aspetti negativi ed aspetti positivi. Cominciamo dalla bella mescolanza fra generi e linguaggi che propone il sito ufficiale della mostra (Edwardhopper.it); nella sezione "Hopper e il suo tempo" si intersecano musica, cinema e letteratura, in un interessantissimo confronto fra [...]

Recensione Il giovane Holden di J.D. Salinger

Di |2016-02-29T23:57:54+02:00Ottobre 3, 2009|Libri, Recensioni Libri|

"Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l'autore fosse tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira" (J. D. Salinger, "Il giovane Holden") Driiiin. Driiiin. Driiiiin. "Pronto?" "Ciao Holden! Sono Alfonso" "Alfonso [...]

Ultime dalla notte, un romanzo di Petros Markaris

Di |2016-02-29T23:57:55+02:00Settembre 29, 2009|Libri, Recensioni Libri|

"Protagonista: agg., s.m. e f., che, chi sostiene la parte principale in un’opera teatrale, cinematografica, narrativa e sim." Il protagonista dei gialli di Markaris è un umanissimo commissario della polizia greca, che si fa scarrozzare da una parte all'altra di una trafficata Atene, conta le dracme con cui arrivare a fine mese, vive un matrimonio stanco con una moglie [...]

Recensione Zia Mame di Patrick Dennis

Di |2016-02-29T23:57:55+02:00Agosto 25, 2009|Libri, Recensioni Libri|

Avrei voluto postare un recensione di tre lettere: "boh". Poi mi sono reso rendo conto che sarebbe stato poco nobilitante, e mi sono convinto a cercare di tradurre in un italiano appena più esteso l'espressione di perplessità mista ad incomprensione che viene resa così efficacemente da quell'espressione ingiustamente boicottata. Quanti "boh" meriterebbero alcuni momenti della vita! (Altra) [...]

101 cose da fare a Milano – Piazza Duomo (2)

Di |2011-05-01T12:12:53+02:00Agosto 23, 2009|101 Cose da fare a Milano, Tempo Libero|

Una settimana fa ero a spasso con la D300 (ma senza la papera...) e stavo passeggiando in Piazza Duomo. Sarà stato il caldo, ma per un attimo mi sono immedesimato in questa splendida cattedrale gotica, esposta giorno e sera agli obiettivi di cellulofoni a 5 Mpx, compatte digitali di ogni marca e fattezza, reflex da fotoamatori e [...]

Recensione romanzo Marina di Carlos Ruiz Zafon

Di |2016-02-29T23:57:55+02:00Agosto 14, 2009|Recensioni Libri|

Ho letto l'ultima parola di "Marina"(che per inciso è "risposte"). E sono corso nell'armadio dei fumetti, scaraventando in aria file di Topolino e qualche Martin Mystere, sopravvissuti alla fase "vendo qualsiasi cosa su ebay". Cercavo un fumetto in particolare, un Dylan Dog. E mi sfuggivano espressioni poco eleganti perchè non lo trovavo. Poi, l'illuminazione: era un albo [...]

101 cose da fare a Milano – Il giardino di Villa Reale (40)

Di |2011-05-01T12:12:41+02:00Agosto 13, 2009|101 Cose da fare a Milano, Tempo Libero|

Milano è così, ogni tanto regala sorprese difficili da immaginare, che si tratti di fenicotteri rosa o di un meraviglioso parco in stile romantico nel pieno centro della città. Con una premessa: il parco teatro delle mie imbarazzanti esibizioni con la reflex di oggi non è un parco comune: è un parco vietato ai maggiori di 12 [...]

Recensione Amabili Resti di Alice Sebold

Di |2016-02-29T23:58:15+02:00Agosto 4, 2009|Libri, Recensioni Libri|

Ti sei appena alzato dopo una splendida nottata di sonno ristoratore. Sei in piedi davanti allo specchio, apri l'acqua per darti una prima sciacquata al viso e nel frattempo ti stiracchi, le braccia allungate sopra la testa e un sorriso di soddisfazione sul volto e... BAAAAAM da dietro lo specchio spunta Mike Tyson che ti scarica 124 [...]

Recensione Bloody Mary di Marco Vichi e Leonardo Gori

Di |2016-02-29T23:58:15+02:00Marzo 1, 2009|Libri, Recensioni Libri|

Ci sono libri che si assaporano con tutti e cinque i sensi. "Bloody Mary" è vista. La visione di Aleya, nata in un villaggio nigeriano e troppo bella per non essere rapita, venduta, negoziata come carne da piacere, in patria prima e su un abominevole mercato italiano subito dopo. "Bloody Mary" è tatto. Le mani di Marek, [...]

Recensione romanzo Diary di Chuck Palahniuk

Di |2016-02-29T23:58:16+02:00Febbraio 28, 2009|Libri, Recensioni Libri|

Prendi "Diary" di Chuck Palahniuk. Avvicinalo all'orecchio e scuotilo un po', come faresti per scoprire il contenuto di un pacco regalo. Sentirai agitarsi tanti piccoli pezzettini di cartone compresso e dipinto. Insomma, esattamente lo stesso rumore che fa una scatola di puzzle, di quelli con il cielo tutto azzurro che diventi scemo a comporre, investendo ore e [...]

101 cose da fare a Milano – Castello Sforzesco (26)

Di |2016-03-15T15:24:12+02:00Gennaio 11, 2009|101 Cose da fare a Milano, Arte, Tempo Libero|

Tarda mattinata con la bimba nuova, approfittando della neve scenografica e di quel magnifico modello che è il Castello Sforzesco. Lo si tende a dimenticare, di tanto in tanto, quando di chiacchiera dei tesori di Milano: non è il classico castello opulento e dalle ricche stanze, trono intarsiato d'oro e vetrate a picco sui monti o sul [...]

101 cose da fare a Milano – Fenicotteri in centro (43)

Di |2011-05-01T12:12:22+02:00Dicembre 21, 2008|101 Cose da fare a Milano, Tempo Libero|

A Milano capita di tutto. Qualche anno fa, ad esempio, mi sono perso nelle vie che circondano i Giardini di Porta Venezia; basta attraversare la strada, infilarsi sotto l'arco proprio di fronte al Museo di Storia Naturale, e perdersi vagando un po' a destra e un po' a sinistra in una delle zone meno battute dai turisti [...]

Recensione romanzo La misura del mondo di Daniel Kehlmann

Di |2016-02-29T23:58:17+02:00Dicembre 17, 2008|Libri, Recensioni Libri|

La storia, ben raccontata, di due scienziati tedeschi in pieno Ottocento e delle loro vite, molto diverse per successo e inclinazione. Ricca di avventure e di scoperte quella di Alexander von Humboldt, geografo, geologo, esploratore di terre sconosciute e infaticabile scopritore di specie animali e floreali sconosciute in occidente. Più stanziale, ma non meno rilevante da un [...]

Recensione After Dark di Haruki Murakami

Di |2016-02-29T23:58:17+02:00Novembre 25, 2008|Libri, Recensioni Libri|

I romanzi di Murakami sono spesso accompagnati da un aggettivo: "onirico". "After dark" non fa eccezione. E allora facciamo così. Facciamo che chiudi gli occhi, posizioni sotto la testa il tuo cuscino preferito, tiri su il piumone, ti addormenti. Ti addormenti e sogni. Sogni una Tokio notturna di bar e love hotel, sogni una bellissima ragazza che [...]

101 cose da fare a Milano – via Brisa (20)

Di |2011-05-01T12:12:10+02:00Novembre 21, 2008|101 Cose da fare a Milano, Tempo Libero|

Se non ci stai proprio attento, rischi di mancarla. E rischi di mancarla anche se sai dov'è, via Brisa. Te la studi sulla mappa alla fermata del metrò (io sono sceso a Cordusio), e poi fa due o tre volte via Mercanti e un pezzo di Corso Magenta, e non la becchi mica. Poi cominci a camminare [...]

Recensione Il complotto contro l’America di Philip Roth

Di |2016-02-29T23:58:17+02:00Novembre 4, 2008|Libri, Recensioni Libri|

L'idea - non particolarmente originale, ammettiamolo pure - è ben descritta già dall'elaborazione fotografica in copertina: una tipica emissione filatelica americana da un cent, con una preoccupante svastica stampata sopra. Un genere letterario in cui si tratta di immaginare "cosa sarebbe successe se..."; in questo libro, Roth prova a tracciare una storia alternativa della metà del Novecento [...]

Recensione Alta Fedeltà di Nick Hornby

Di |2016-02-29T23:58:18+02:00Ottobre 11, 2008|Libri, Recensioni Libri|

Ci sono libri che andrebbero riletti ogni tre/cinque anni. Perchè a vent'anni certe cose non le hai ancora provate, e se le rileggi dieci anni dopo ti ci ritrovi in pieno, nelle ansie, tristezze, guasconerie di questo proprietario di un negozio di dischi e nella sua vita piuttosto incasinata, nella difficoltà di alcuni rapporti e nella forza [...]

Torna in cima