Recensioni dei film al cinema, ai festival, in televisione.
Tutte le pellicole brand new e alcuni classici. 

Trame, trailerrecensioni film sul grande schermo. Le nuove uscite al cinema e le migliori pellicole recensite e trattate in dettaglio. Le anteprime dai festival. Tanto cinema di genere e alcuni guilty pleasure. 

CLIMAX: il crescendo rave di Gaspar Noé

Di |2018-10-01T08:24:44+02:00Ottobre 1, 2018|Cinema, Recensioni Film|

Recensione di Climax, il nuovo film di Gaspar Noé in anteprima italiana al Milano Film Festival 2018. il poster del film Climax Gaspar Noé è per il cinema estremo francese contemporaneo quello che erano gli Oasis per il movimento britpop: non il migliore esponente della scena, ma probabilmente quello più considerato dalle platee. E, di sicuro, [...]

GIRL: l’esordio incredibilmente maturo e rivelatore di Lukas Dhont

Di |2018-09-27T22:34:04+02:00Settembre 28, 2018|Cinema, Recensioni Film|

Recensione del film Girl, il debutto cinematografico di Lukas Dhont con Victor Polster, dal 27 settembre al cinema. Locandina italiana del film Girl Un regista esordiente, una tematica controversa e un attore protagonista classe 2002. Quella di Girl, alle soglie della 71ma edizione del Festival di Cannes, era una scommessa più che azzardata. Eppure, Lukas [...]

Terry Gilliam e Don Chisciotte: vero amore

Di |2018-09-26T11:11:27+02:00Settembre 27, 2018|Cinema, Recensioni Film|

Recensione del film L’uomo che uccise Don Chisciotte di Terry Gilliam, al cinema dal 27 settembre 2018.  La locandina italiana del film L’uomo che uccise Don Chisciotte In media, noi esseri umani stiamo su questa terra 80 anni, e alcuni - Seneca compreso - dicono che dovremmo vivere ogni giorno come se fosse l'ultimo. Quindi, quando una [...]

Il film PADRE: recensione e intervista a Giada Colagrande e Willem Dafoe

Di |2018-09-22T11:18:40+02:00Settembre 25, 2018|Cinema, Interviste, Recensioni Film|

PADRE: lutto d’artista la locandina del film Padre Relativizzare l’idea che il lutto sia obbligatoriamente perdita. Immaginarlo e raccontarlo, invece, come avvicinamento, riconquista della persona che sembra non esserci più. Sentirla, addirittura, più di prima. E’ questa la tesi centrale di Padre, dramma spirituale della regista ed attrice Giada Colagrande e suo ottavo lavoro cinematografico, [...]

Gli Incredibili 2: a casa Parr non ci si annoia mai!

Di |2018-09-11T07:49:07+02:00Settembre 20, 2018|Cinema, Recensioni Film|

Recensione de Gli Incredibili 2, il film di animazione diretto dal premio Oscar® Brad Bird, al cinema dal 19 settembre 2018. la locandina italiana del film Gli Incredibili 2 Immaginate di avere una famiglia fuori dagli schemi. Di quelle in cui la routine è fatta di corse, salti, rimbalzi e voli all’improvviso. Con babbo e [...]

GHOST STORIES: il cervello vede quello che vuole vedere

Di |2018-09-14T00:48:00+02:00Settembre 17, 2018|Cinema, Recensioni Film|

Recensione del film Ghost Stories, l’horror con Martin Freeman in home video dal 6 settembre 2018. il poster del film horror Ghost Stories Dai teatri inglesi al grande schermo, l’originale opera Ghost Stories di Jeremy Dyson e Andy Nyman approda in dvd e blu-ray con Midnight Factory. Diventando senza dubbio una delle chicche horror dell’anno (del [...]

New York Academy Freedance: al cinema vanno in scena i sogni

Di |2018-09-12T19:28:29+02:00Settembre 14, 2018|Cinema, Recensioni Film|

Recensione del colorato New York Academy Freedance, il film di Michael e Janeen Damian in sala dal 13 settembre 2018. la locandina italiana del film New York Academy Freedance Barlow (Juliet Doherty) ha un sogno che va oltre il call center in cui lavora: diventare ballerina. Charlie (Harry Jarvis) ha un sogno parallelo alla consegna delle colazioni: [...]

DOG DAYS: quando un cane ti cambia la vita

Di |2018-09-13T08:50:23+02:00Settembre 13, 2018|Cinema, Recensioni Film|

Recensione di DOG DAYS, il film di Ken Marino con Eva Longoria al cinema dal 13 settembre 2018. la locandina italiana dl film Dog Days Dog Days è una commedia sentimentale corale in cui le vite di alcuni proprietari di cani e quelle dei loro amici a quattro zampe, si incontrano e si intrecciano fino a [...]

Sulla mia pelle – gli ultimi sette giorni di Stefano Cucchi: il cinema utile e onesto di Alessio Cremonini

Di |2018-09-12T08:44:04+02:00Settembre 12, 2018|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

Recensione del film Sulla mia pelle, con Alessandro Borghi nei panni di Stefano Cucchi. Dal 12 settembre su Netflix e in alcuni cinema. la locandina del film Sulla mia pelle Quando Barbera annunciò che Sulla mia pelle avrebbe aperto la sezione Orizzonti di Venezia 75 fu impossibile non provare un misto di stupore e trepidazione. [...]

Il film ROMA: la poesia in bianco e nero di Alfonso Cuarón è da Leone d’oro

Di |2018-10-11T09:53:28+02:00Settembre 8, 2018|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

La recensione del film Roma di Alfonso Cuarón, con l'esordiente Yalitza Aparicio, dal 10 ottobre su Netflix. Secondo giorno di Festival. In sala è prevista la proiezione di un film che emana un delicatissimo profumo autobiografico e sembra richiamare alla memoria certo cinema d'altri tempi: Roma di Alfonso Cuarón. Si entra in sala con una grande curiosità, alte aspettative, e [...]

CAPRI-REVOLUTION: i giovani favolosi di Martone chiudono l’ideale trilogia sull’Italia

Di |2018-09-08T15:05:55+02:00Settembre 7, 2018|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

Recensione di Capri-Revolution, il nuovo film di Mario Martone con Marianna Fontana, dal 13 dicembre al cinema. La locandina del film Capri-Revolution Ad accompagnarci verso la chiusura di questa 75ma edizione del Festival di Venezia ecco il terzo e ultimo film dei registi italiani in concorso, Capri-Revolution di Mario Martone. Ultimo tassello di un'ideale «trilogia [...]

22 JULY: la lucidità del male nella Norvegia di Paul Greengrass

Di |2018-09-06T23:11:20+02:00Settembre 6, 2018|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

La recensione di 22 July, il nuovo film di Paul Greengrass con Jonas Strand Gravli e Anders Danielsen Lie dal 10 ottobre su Netflix. La locandina del film 22 july È passato appena qualche mese dalla presentazione a Berlino di U - 22 July, lo straziante piano sequenza di Erik Poppe sulla strage di Utøya [...]

LE FIDÈLE: Un amour fou tra rapine e corse d’auto

Di |2018-09-06T00:48:01+02:00Settembre 6, 2018|Cinema, Recensioni Film|

Recensione di LE FIDÈLE, il film di Michaël R. Roskam con Matthias Schoenaerts e Adéle Exarchopoulos al cinema dal  6 settembre 2018. il manifesto italiano del film Le Fidèle Bruxelles, anni '90. Gigi è un rapinatore di banche. Bibi lavora nell'azienda di famiglia ed è una pilota di auto da corsa. Fra i due nascerà una [...]

OPERA SENZA AUTORE: 188 volte sì alla Germania di von Donnersmarck

Di |2018-10-05T10:33:04+02:00Settembre 5, 2018|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

Recensione di Opera senza autore, il nuovo film di Florian Henckel von Donnersmarck con Tom Schilling dal 4 ottobre nelle sale.  La locandina italiana del film Opera senza autore Dopo il grandissimo successo de Le vite degli altri e, in minor parte, di The Tourist, Florian Henckel von Donnersmarck concorre ora a Venezia con un nuovo film [...]

Frères Ennemis: Matthias Schoenaerts è l’eroe cupo del nuovo film di David Oelhoffen

Di |2018-09-04T21:24:26+02:00Settembre 5, 2018|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

La recensione di Frères Ennemis, il film di David Oelhoffen con Matthias Schoenaerts e Reda Kateb  in anteprima a Venezia 75. il poster del film Frères Ennemis Dopo il successo di Loin des hommes (2014), il regista francese David Oelhoffen presenta in concorso a Venezia 75 la sua ultima pellicola, Frères Ennemis, un thriller-apnea di 111 minuti intenso, cupo, asciutto, un noir notturno [...]

AT ETERNITY’S GATE: l’opera d’arte di Julian Schnabel

Di |2018-10-19T22:24:00+02:00Settembre 4, 2018|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

Recensione di At eternity's gate, il nuovo film di Julian Schnabel con Willem Dafoe dal 3 gennaio 2019 al cinema. Willem Dafoe in una scena del film At eternity's gate Si può girare un film come se si stesse dipingendo un quadro? Si può impugnare una cinepresa come se fosse un pennello? In At eternity's [...]

THE SISTERS BROTHERS: i fratelli di Audiard migliori dei Coen?

Di |2018-09-03T09:57:08+02:00Settembre 3, 2018|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

Recensione di The Sisters Brothers, il nuovo film di Jacques Audiard con Joaquin Phoenix e Jake Gyllenhaal da questo autunno al cinema.  Joaquin Phoenix in una scena del film The Sister Brothers © Shanna Brsson Dopo The Ballad of Buster Scruggs nessuno avrebbe mai pensato a un western capace di contendere lo scettro ai Coen, eppure... [...]

SLENDER MAN: io non sono leggenda

Di |2019-02-19T14:13:26+02:00Settembre 3, 2018|Cinema, Recensioni Film|

La recensione in anteprima del film Slender Man, l'horror di Sylvain White al cinema dal 6 settembre 2018. La locandina italiana del film Slender Man Qualche mese fa, mentre ero alle prese con il pessimo The Midnight Man, avevo implorato l’universo horror di piantarla con la rassegna di film ispirati ai “creepypasta”, i racconti virali che [...]

Non convince THE MOUNTAIN in Concorso a Venezia 75

Di |2018-09-01T19:17:41+02:00Settembre 1, 2018|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

Recensione di The Mountain, il film di Rick Alverson con Tye Sheridan e Jeff Goldblum in anteprima al Lido.  Poteva essere una bellissima occasione, l’ambiziosa opera del regista indipendente originario di Richmond Rick Alverson, conosciuto soprattutto per il suo ultimo lavoro, Entertainment, presentato nel 2015 al Sundance Film Festival. un’immagine del film The Mountain di Rick Alverson © Lorenzo [...]

The Ballad of Buster Scruggs: un western… alla Coen!

Di |2018-09-01T14:10:44+02:00Settembre 1, 2018|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

Recensione di The Ballad of Buster Scruggs di Joel & Ethan Coen, uno dei favoriti di Venezia 75, dal 16 novembre disponibile su Netflix. Quando un uomo con la pistola incontra un uomo col fucile... Lo diceva Sergio Leone e da oggi possono dirlo anche i Coen, a modo loro però! Da quasi trent'anni grandi registi, sceneggiatori e produttori delle [...]

Torna in cima