Recensioni dei film al cinema, ai festival, in televisione.
Tutte le pellicole brand new e alcuni classici. 

Trame, trailerrecensioni film sul grande schermo. Le nuove uscite al cinema e le migliori pellicole recensite e trattate in dettaglio. Le anteprime dai festival. Tanto cinema di genere e alcuni guilty pleasure. 

GODLESS: REDENZIONE DI UNA SENZADIO

Di |2016-08-14T20:48:14+02:00Agosto 14, 2016|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Recensione di GODLESS di Ralitza Petrova il film vincitore del Pardo d'Oro a Locarno 2016 Un'immagine di Godless - Photo: courtesy of Festival del film Locarno Gana (Irena Ivanova) assiste e si prende cura di anziani affetti da demenza, in un remoto e sonnolento paesino della Bulgaria. La donna approfitta della sua posizione per sottrarre ai [...]

IL DRAGO INVISIBILE, una dolce favola Disney torna al cinema

Di |2016-08-13T11:24:53+02:00Agosto 13, 2016|Cinema, Recensioni Film|

Recensione del film IL DRAGO INVISIBILE in sala dal 10 agosto. Il poster del film Il Drago Invisibile Ci sono  favole moderne e favole antiche, e poi ci sono le favole di casa Disney. Colorate, dolci, senza tempo, adatte a tutta la famiglia, con uno schema preciso, rodato, riconoscibile che a ogni nuovo viaggio portano [...]

AFTERLOV, amore dolore e incomunicabilità in una notte d’estate

Di |2016-08-14T21:01:31+02:00Agosto 12, 2016|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Recensione del film AFTERLOV di Stergios Paschos Una scena di Afterlov - Photo: courtesy of Festival del film Locarno "Ecco il mio piano: quando stavamo insieme, non ci siamo mai concessi una vera vacanza. Solo dei lunghi fine settimana in campeggi dove la mattina seguente ci faceva male la schiena. In stile hippie. Non ci siamo mai rilassati in [...]

Donald Cried, affrontare il passato per non smettere di sognare

Di |2016-08-24T11:04:23+02:00Agosto 11, 2016|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Recensione del film Donald Cried di Kris Avedisian Una scena di Donald Cried - Photo: courtesy of Festival del film Locarno Peter torna a casa dopo quindici anni di assenza. L’occasione è un lutto. Deve sgomberare e vendere la casa di nonna oltre ad arrangiare la ultime volontà. Sulla strada perde accidentalmente il portafoglio e [...]

Comboio de Sal e Açucar, amore ai tempi della guerra

Di |2016-08-11T23:04:48+02:00Agosto 11, 2016|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Comboio de Sal e Açucar - Photo: courtesy of Festival del film Locarno Nord del Mozambico, anno 1988, siamo in piena guerra civile, lo zucchero scarseggia ed è diventato un bene prezioso, da barattare col sale. Un treno, senza orario preciso, scortato da militari, è diretto verso il vicino Malawi. Cerca di portare oltre confine [...]

SUICIDE SQUAD, la recensione del cinecomic di David Ayer

Di |2021-08-02T22:48:27+02:00Agosto 11, 2016|Cinema, Recensioni Film|

Per parlare di Suicide Squad con razionalità bisogna uscire dalla diatriba tra fan Marvel e fan DC e provare a considerare, non più le property aziendali, ma i metodi produttivi. Questo perché tutti gli enormi problemi di Suicide Squad si possono riassumere in un'unica causa: le scelte effettuate in post produzione. Difficile infatti dare la colpa a [...]

Der traumhafte Weg, storie di solitudine e di sogni infranti

Di |2016-08-10T22:18:36+02:00Agosto 10, 2016|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Der traumhafte Weg - Photo: courtesy of Festival del film Locarno Chi frequenta i festival sa che per fare un bel lungometraggio non è necessario un grande budget o una tonnellata di effetti speciali. È sufficiente una stanza, due attori in sintonia e una buona storia. Quest'ultima non deve per forza essere originale, basta sia [...]

REGALI DA UNO SCONOSCIUTO – THE GIFT, le vie del karma sono infinite

Di |2016-11-13T14:56:10+02:00Agosto 10, 2016|Cinema, Recensioni Film|

Il DVD di Regali da uno Sconosciuto - The Gift Vi è mai successo, durante una passeggiata, di incontrare per caso quel quasi dimenticato compagno di scuola che vi dice “hey, quanto tempo! Forse non ti ricordi di me…”? Imbarazzo, mente che corre a ritroso e quella sensazione di mortificare il malcapitato; poi un sorriso, [...]

La Idea de un Lago, fotografie di una infanzia perduta

Di |2016-08-09T23:11:08+02:00Agosto 9, 2016|Cinema, Festival, Recensioni Film|

La Idea de un Lago - Photo: courtesy of Festival del film Locarno Ines (Carla Crespo) è una fotografa, è incinta, non si capisce se sia sola o meno, di sicuro è impegnata nella conclusione di un viaggio prima che la gravidanza volga la termine. È lei stessa a raccontarcelo guardandoci negli occhi. Alternando gli [...]

SLAVA (Glory), il lato grottesco del nuovo millennio

Di |2017-09-24T18:43:20+02:00Agosto 9, 2016|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Photo: courtesy of Locarno film Festival Nuova settimana e nuovo focus. Come prevedibile saranno i film in Concorso Internazionale e alcuni exploit delle altre sezioni a dominare le nostre colonne. I Pardi si avvicinano e alcune opere hanno iniziato ad avere proiezioni supplementari, il che ci fa ben sperare. La grande sorpresa di questo Locarno [...]

Ostatnia Rodzina (The last Family),  tutte le famiglie sono normali

Di |2016-10-03T11:17:22+02:00Agosto 7, 2016|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Ostatnia Rodzina - Photo: courtesy of Festival del film Locarno Ostatnia Rodzina alias dal 1977, attraverso gli anni '80 e la loro musica, al nuovo millennio nella vita di una famiglia polacca lontana dall'essere normale, eclettica come poche e tremendamente piena di quei difetti che ci accomunano tutti. Un eccentrico artista, ossessionato dalla documentazione della quotidianità, [...]

HERMIA & HELENA, la crescita di Camila

Di |2016-08-25T00:19:18+02:00Agosto 6, 2016|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Un'immagine del film Hermia & Helena - Photo: courtesy of Festival del film Locarno Camila è una giovane regista argentina trasferitasi da Buenos Aires nella Grande Mela per portare a compimento la traduzione in spagnolo del “Sogno in una Notte di Mezza Estate” di William Shakespeare. Camila sente la mancanza delle amiche. Il giorno in [...]

JASON BOURNE è tornato e l’adrenalina scorre a fiumi

Di |2016-08-06T10:40:32+02:00Agosto 6, 2016|Anteprima, Cinema, Festival, Recensioni Film|

Il poster italiano del film Jason Bourne Jason Bourne è tornato e ne avevamo bisogno. Avete presente l'improvvisa nostalgia che vi assale inaspettatamente quando incontrate una persona che non vedevate da tempo e di cui credevate di non sentire la mancanza? Ecco, bastano pochi fotogrammi di Jason Bourne per provare gioia e realizzare che lo davamo tristemente perso [...]

THE GIRL WITH ALL THE GIFTS inaugura Locarno 2016

Di |2016-08-05T08:19:14+02:00Agosto 5, 2016|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Recensione del film THE GIRL WITH ALL THE GIFTS di Colm McCarthy Sennia Nanua in THE GIRL WITH ALL THE GIFTS - Photo: courtesy of Locarno film Festival Narra il mito greco che Pandora fu inviata da Zeus sulla Terra per sedurre l’impulsivo e imprevidente Epimeteo: quest’ultimo, rapito dalla perfezione della ragazza, se ne innamorò e la [...]

LIGHTS OUT: luci salvifiche e ombre mortifere

Di |2016-08-03T08:29:00+02:00Agosto 3, 2016|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

Recensione del film Lights Out di David F. Sandberg La locandina del film Lights Out Non sono molti i casi in cui un cortometraggio assurge a cult e si guadagna la produzione di un film intero. È ancor più raro che a promuovere e produrre il progetto sia un’icona di genere del calibro di James Wan [...]

GHOSTBUSTERS (2016), la recensione della commedia di Paul Feig

Di |2016-07-30T09:47:38+02:00Luglio 30, 2016|Cinema, Recensioni Film|

Il poster italiano di Ghostbusters (2016) Chiamatele Ghostbusters! Dopo la crociata ‘ingiuriosa’ degli haters più accaniti contro l’ultima fatica di Paul Feig, il reboot di Ghostbusters approda sul grande schermo e scioglie finalmente ogni dubbio sull'esito del progetto. Cimentarsi nello sviluppo di reboot, spin-off, sequel o film derivativi è una tendenza ormai diffusa nel panorama hollywoodiano. [...]

LA NOTTE DEL GIUDIZIO – ELECTION YEAR: la recensione del film di James DeMonaco

Di |2016-07-27T22:18:57+02:00Luglio 28, 2016|Cinema, Recensioni Film|

Il poster italiano del film La Notte del Giudizio - Election Year The Purge è una saga che si ama o si odia (ma conviene decisamente amarla). La notte del giudizio, questo il titolo italiano, è infatti un franchise d'azione, a tinte horror, con un'idea fortissima alla base: in un futuro prossimo l'America vive nella prosperità grazie ad un [...]

Star Trek Beyond, la nuova esplosiva avventura della USS Enterprise

Di |2016-07-23T10:53:23+02:00Luglio 23, 2016|Cinema, Recensioni Film|

Il poster del film Star Trek Beyond Spazio, ultima frontiera. Eccovi i viaggi dell'astronave Enterprise durante la sua missione quinquennale, diretta all'esplorazione di nuovi mondi, alla ricerca di altre forme di vita e di civiltà, fino ad arrivare laddove nessun uomo è mai giunto prima. Forse la frase più famosa di James T. Kirk, il [...]

UNA SPIA E MEZZO, azione e umorismo targati Dwayne Johnson e Kevin Hart

Di |2016-07-16T08:15:11+02:00Luglio 16, 2016|Cinema, Recensioni Film|

Il poster italiano di Una Spia e Mezzo Il filmmaker Rawson Marshall Thurber ci catapulta in una nuova spericolata avventura con Una Spia e Mezzo, commedia d’azione interpretata da due star indiscusse del jet set hollywoodiano: Dwayne Johnson e Kevin Hart. Calvin Joyner (Hart), giovane promessa liceale, è venerato e stimato da tutti i suoi [...]

The Legend of Tarzan, il ritorno del Re della giungla tra avventura, amore ed effetti speciali

Di |2016-10-07T18:40:30+02:00Luglio 14, 2016|Cinema, Recensioni Film|

Recensione del film The Legend of Tarzan diretto da David Yates Il poster ufficiale del film The Legend of Tarzan La leggenda di Tarzan edizione 2016 rappresenta tutto quello che lo spettatore può attendersi da un colossal negli anni della computer grafica e del 3D. In questa ultima rivisitazione della storia dell’uomo nato nella giungla [...]

Staccatevi dal cellulare: la recensione di CELL

Di |2016-08-22T18:05:53+02:00Luglio 13, 2016|Cinema, Recensioni Film|

Il poster italiano di Cell Adattare i romanzi di Stephen King al cinema non è impossibile. Il problema risiede nella strategia produttiva basata sull'high concept (un'idea forte, talmente originale da vendere da sola il film) che non paga mai se non è supportata da una sceneggiatura sensata e solida. L'idea di Cell deriva dall'omonimo libro del "maestro del [...]

Torna in cima