Le mostre d’arte e di fotografia da vedere.

Segnalazioni, recensioni e approfondimenti in anteprima delle mostre d’arte e di fotografia a Milano, nel resto d’Italia e in Canton Ticino, Svizzera. Grandi e piccole esposizioni in musei e fondazioni da non perdere.

Le fotografie di DESIGNING AFRICA 3.0 in mostra a Milano

Di |2020-07-21T01:24:11+02:00Aprile 3, 2016|Festival, Fotografia, Mostre|

Antoine Tempé & Omar Victor Diop - Lagos Photo (re-Mixing Hollywood - Breakfast at Tiffanys) A poche ore dall'inizio del 26° Festival del Cinema Africano, d'Asia e America Latina, LagosPhoto Festival presenta a Milano "Designing Africa 3.0", un'incredibile mostra supervisionata dal direttore e fondatore di LagosPhoto Azu Nwagbogu insieme a Martina Olivetti, curatrice alla African Artists' Foundation. La rassegna fotografica esplora [...]

COSE DA FARE a Pasquetta in Ticino: EVENTI gratuiti e novità in MOSTRA

Di |2018-04-18T01:02:44+02:00Marzo 28, 2016|Arte, Mostre, Mostre in Ticino, Tempo Libero|

Siamo infine arrivati al ponte di Pasqua e tradizionalmente i pranzi sono saporiti, più sostanziosi e sfiziosi del pasto frugale a cui siamo abituati durante la settimana lavorativa. È parimenti tradizione di questa festa, lasciarsi sedurre dalla passeggiata pomeridiana, possibilmente a sfondo culturale, che talvolta si trasforma in una vera e propria gita fuori porta, soprattutto se si tratta - come [...]

COSE DA FARE a Pasquetta in Ticino: La mostra Marcel Duchamp Dada e Neo-Dada

Di |2020-07-16T10:31:25+02:00Marzo 27, 2016|Arte, Mostre, Mostre in Ticino|

Ascona è una cittadina sulle sponde elvetiche del lago Maggiore che gode di un clima talmente mite da fare concorrenza alla riviera mediterranea. In questo luogo, vi è fermento culturale durante tutto l’anno. Già ai primi del ‘900 si rese necessario un Museo che custodisse una collezione resa corposa dai molti artisti che dopo aver sostato sul territorio [...]

COSE DA FARE a Pasqua e Pasquetta in Ticino: La mostra Arte. Antichità. Argenti.

Di |2018-04-18T01:03:16+02:00Marzo 27, 2016|Arte, Mostre, Mostre in Ticino|

Rancate è un piccolo paese vicino al confine italiano e alla città di Mendrisio. In mezzo al verde, in un antico borgo, sorge una Pinacoteca tanto raccolta quanto preziosa. Al suo interno una permanente di rara bellezza in cui si possono ammirare i quadri della collezione privata del signor Züst. La storia di quest’uomo che dalla Svizzera interna [...]

COSE DA FARE in Calabria: i musei aperti a Pasqua e Pasquetta

Di |2016-03-27T11:57:43+02:00Marzo 27, 2016|Arte, Mostre|

Continuiamo le segnalazioni culturali di questo ponte di primavera 2016. Dalla Puglia oggi ci spostiamo in Calabria, regione ricca di poli museali e siti archeologici che in occasione delle feste hanno deciso di rimanere aperti con orari e modalità differenti. Ecco una carrellata fotografica dei luoghi che potete visitare se siete nei paraggi e, a seguire, i dettagli. [...]

Patchwork, una questione di sguardi

Di |2016-03-27T11:39:15+02:00Marzo 23, 2016|Arte, Mostre|

Siamo abituati a pensare all’arte come qualcosa di ausiliario ed effimero, la ciliegina sulla torta della conoscenza. Non è così. Spessissimo l’arte ha origini antiche e impensabili: nasce da culture lontane, ha fini e bisogni specifici, talvolta anche estremamente diversi rispetto a quelli che oggi siamo abituati a darle. Un manufatto, una statua, un dipinto che ai [...]

La donna in Stile Mucha

Di |2016-03-20T22:51:58+02:00Marzo 9, 2016|Arte, Mostre|

È la linea: nera o blu scuro. Precisa, sinuosa, che accarezza elegantemente la curva del viso, scende morbida intorno a una spalla, cade leggera sull’anca, fino a terra. Sensuale, perfetta. Bellissima. Come solo la natura può fare. O l’artista: Alfons Mucha. Sono i primi giorni di marzo ma a Milano quest’anno il vero freddo non è mai [...]

CREVAL CONTEMPORARY: il 1900 in mostra nel cuore di Milano

Di |2016-03-15T15:25:45+02:00Gennaio 20, 2016|Arte, Mostre|

L’Italia trabocca arte, molti sono i musei con opere di richiamo e tanti sono i palazzi-museo, disseminati da nord a sud, che attirano turisti e persone affascinate dalla nostra storia. Le fondazioni e collezioni private non si contano, alcune sono famosissime, altre sono ugualmente preziose ma più riservate, meno sotto i riflettori. Può, quindi, capitare di attraversare il [...]

Ultime ore per vedere GIOTTO, L’ITALIA a Palazzo Reale

Di |2016-03-15T15:25:54+02:00Gennaio 10, 2016|Arte, Mostre|

  La tenda si sposta. La luce si abbassa. L'aria si fa fresca. Una linea del tempo ci catalizza. È un ingresso particolare quello di Giotto, l’Italia. ed è preludio di una mostra la cui grandezza non si comprende a pieno prima di varcarne la soglia. Complice la penombra, quasi a sorpresa, ci si ritrova a tu [...]

Milano ripensata: dove c’erano le fabbriche oggi fiorisce la cultura

Di |2016-03-05T14:46:41+02:00Gennaio 2, 2016|Mostre|

Dalla fine dell'Ottocento e fino a non molti anni fa, nel quadrilatero milanese compreso tra le vie Bergognone, Savona, Tortona e Stendhal sorgeva un complesso industriale. Qui aveva sede inizialmente l'Aeg, a cui si aggiunsero nel 1911 la Franco Tosi e la CGE; a partire dalla metà degli anni ’60 l'area venne acquisita dal Gruppo Ansaldo, specializzato [...]

L’arte di MALEVIC: un vortice di emozioni, figure e geometrie

Di |2016-03-15T15:26:04+02:00Gennaio 1, 2016|Arte, Mostre|

Fauvismo, cubismo, astrattismo, profumo d’inizio secolo (scorso), un tuffo nel passato in quel '900 intenso, ricco di rivoluzioni storico-culturali, dalla pittura all’architettura sino al design. Tanti gli eventi, spesso nefasti, tutti dirompenti, che si sono susseguiti nei primi decenni di un’epoca che si sarebbe contraddistinta nelle varie arti - perché di quelle ci occupiamo in questa pagina. [...]

Bellissima: una favola tutta italiana

Di |2016-01-01T09:03:20+02:00Dicembre 30, 2015|Mostre|

Una fontana ridente, le note dolci di un pianoforte, un’elegante scalinata in marmo bianco. Per una ragazza cresciuta a pane e film della Disney – come sono io – è fin troppo facile cominciare a sognare. Ma questa non è una favola ambientata in quel mitico Far far away mai più adeguatamente contestualizzato. Il tempo è il [...]

A Milano da Natale all’Epifania/3: LE MOSTRE, parte seconda

Di |2016-03-05T14:51:55+02:00Dicembre 25, 2015|Mostre|

Riprendiamo da dove avevamo lasciato ieri, in piazza del Duomo. Al MUSEO DEL NOVECENTO, oltre agli imperdibili IL QUARTO STATO di Pellizza da Volpedo e la bellissima sezione dedicata al Futurismo, sono in mostra fino al 29 febbraio EUGENIO CARMI. APPUNTI SUL NOSTRO TEMPO - Opere storiche 1957-1963 e LICALBE STEINER Grafici Partigiani, due percorsi dedicati il [...]

A Milano da Natale all’Epifania/2: LE MOSTRE, parte prima

Di |2016-03-05T15:09:37+02:00Dicembre 24, 2015|Mostre|

Non negatelo, dopo almeno 2 settimane di cene augurali coi colleghi e gli amici e i cenoni con parenti vicini e lontani, ora di Santo Stefano avrete bisogno di smaltire un bel po' di calorie. Il modo migliore per farlo è andare a vedere qualche bella mostra - e mettete delle scarpe comode, perché sono davvero tante. [...]

A Milano da Natale all’Epifania/1: BAMBINI

Di |2019-03-09T10:48:54+02:00Dicembre 23, 2015|Mostre, Tempo Libero|

Le scuole sono chiuse fino al 6 gennaio, i figli sono in vacanza e voi genitori siete come ogni anno sull'orlo di una crisi di nervi perché non sapete che diavolo inventare per tenere occupati i vostri tesorini? Ecco qualche suggerimento. Il bel tempo sembra reggere, si può fare qualcosa all'aperto, ad esempio fare un giro in [...]

Broken Screen: vedo bianco, vedo nero

Di |2016-02-29T13:25:30+02:00Dicembre 19, 2015|Fotografia, Mostre|

di Federica Musto   Photo: courtesy of ufficio stampa/ © Gaia Squarci Vedere. Assurdo quando questo verbo abbia peso nelle nostre vite. La vista, il principe tra i cinque sensi, per noi è divenuto qualcosa di imprescindibile, di fondamentale. Un vero e proprio fatto culturale. Chiediamo «vedi?» Per accertarci che la persona con cui parliamo [...]

Guttuso al MUST: un siciliano torna in Brianza

Di |2016-03-15T15:26:55+02:00Dicembre 8, 2015|Arte, Mostre|

di Federica Musto   Mattinata uggiosa di un giorno di festa. Luce bianca, freddo, nebbia soffusa. Brianza, torpore. Una villa del settecento lombardo, sale non tanto grandi, odore di storia. Sono a Villa Sottocasa a Vimercate per vedere Guttuso. Sorrido, non so bene perché ma l'idea di vedere un così grande pittore siciliano con i suoi colori [...]

Ennesima Triennale?

Di |2015-12-29T01:49:00+02:00Dicembre 2, 2015|Mostre|

di Federica Musto   Fabio Mauri, Senza ideologia,1975 © Federica Musto La Triennale. Ho sempre avuto un rapporto contraddittorio con la Triennale: si occupa per lo più di design e arte iper-contemporanea che spesso non capisco e dunque faccio fatica ad apprezzare. De gustibus, ovviamente. Eppure devo ammettere che ci sono volte in cui riesce [...]

La perla nascosta di Budapest

Di |2016-03-15T15:27:02+02:00Novembre 25, 2015|Arte, Mostre|

di Federica Musto  Budapest è una città da assaggiare a quattro chilometri all’ora, metro dopo metro. Scarpe comode, naso per aria, possibilmente un amico che ti avverta quando c’è un gradino, che ti salvi da un continuo inciampare. Paprika, architettura, una lingua incomprensibile. Budapest è una città variopinta, sfaccettata. Profumi, culture, stili diversi. Devi cercare, ma qualunque [...]

Speciale Festival Lumière 2015 – Fuori Sala: Costa-Gravas fotografo

Di |2016-03-05T16:45:32+02:00Ottobre 18, 2015|Fotografia, Mostre|

Il Festival Lumière continua anche fuori dalle sale cinematografiche e va oltre la sua chiusura. In tutta Lione si sente la presenza della kermesse e non solo per il numero esorbitante di cinema aderenti all’iniziativa ma per i tanti eventi speciali, collaterali. Uno di questi è la mostra COSTA-GRAVAS Carnets Photographiques, inaugurata lo scorso 28 agosto presso [...]

A spasso tra cibo e arte alla Triennale di Milano

Di |2015-09-28T09:18:53+02:00Settembre 19, 2015|Mostre|

Qualche anno fa (a dire il vero molti anni fa) è andato in onda una iconica pubblicità delle Fruit Joy. "Alle morbide Fruit Joy / tu resistere non puoi / devidevidevi masticar ". Ora, tralasciando il contenuto cestistico che agli appassionati della palla a spicchi non può che far piacere, una sfida tutto sommato simile è incidentalmente [...]

Torna in cima