Le mostre d’arte e di fotografia da vedere.

Segnalazioni, recensioni e approfondimenti in anteprima delle mostre d’arte e di fotografia a Milano, nel resto d’Italia e in Canton Ticino, Svizzera. Grandi e piccole esposizioni in musei e fondazioni da non perdere.

Biennale 2011 e rinascita del Porto Vecchio di Trieste

Di |2011-08-18T09:14:04+02:00Agosto 18, 2011|Mostre|

Come si fa a raccontare dei contenuti di una mostra quando è la cornice stessa dell'esposizione a lasciare a bocca aperta? Dopo anni di proposte, disegni, piani di riqualifica, polemiche e cancelli chiusi, a Trieste è stato finalmente riaperto - anche se parzialmente - il Porto Vecchio. E' un primo passo che alcuni fortunati attendevano da molto [...]

KRGR, Bob Krieger a Palazzo Reale, Milano

Di |2011-07-30T23:16:05+02:00Agosto 5, 2011|Mostre|

 Umberto Eco insegna, in quello che gli adoratori chiamano confidenzialmente "il Pendolo", che da un sistema di divieti si capisce perfettamente che cosa combini la gente. Nel romanzo, la regola è applicata alla storia dei Templari, ma vale senza modifiche anche oggi: chi appenderebbe la targhetta "Vietato fumare" in un ascensore, se qualcuno non avesse avuto [...]

La Milanesiana è tornata! Giovanni Iudice – Clandestini

Di |2011-07-05T09:14:41+02:00Luglio 5, 2011|Mostre|

Come da tradizione ha preso il via la nuova edizione de La Milanesiana, rassegna letteraria supportata a vari livelli dalle altre forme d’arte, che quest’anno fa il pieno di premi nobel. Rispetto ad altre manifestazioni, questa risulta assai più difficile da beneficiare, causa prelazioni dei partecipanti alle edizioni precedenti, nonostante permetta comunque anche agli ultimi arrivati di [...]

SOS – Ho perso Juliet!

Di |2020-07-22T08:19:12+02:00Luglio 2, 2011|Fotografia, Mostre|

(c) Man Ray Trust, Courtesy Fondazione Marconi, Milano Quando durante una trasferta oltreconfine rimani totalmente rapita da una mostra poiché va ben oltre la cartella stampa e le personali aspettative; se nelle tre ore di passeggiata in compagnia dell’autore scopri che la maggior parte delle immagini appartengono alla Fondazione Marconi che ha sede nella tua [...]

L’arte di Man Ray in mostra a Villa Malpensata di Lugano (sino al 19 giugno!)

Di |2020-07-16T10:41:16+02:00Giugno 17, 2011|Mostre, Mostre in Ticino|

Lungolago perfetto per una gita domenicale, musica per tutto il mese nell’adiacente centro cittadino e tanti turisti fanno da cornice alla villa, con vista Ceresio, che ospita ancora per qualche giorno, in tutti i suoi tre piani, le tante e diverse opere di Man Ray, artista, che i più identificano con il grande fotografo di moda, che [...]

Fashion In Paper alla Triennale di Milano (25 maggio – 5 giugno)

Di |2011-06-06T00:05:02+02:00Giugno 6, 2011|Mostre|

“Mentre sfollano beviamo un caffè”, quante volte avete pronunciato questa frase? Una fila troppo lunga alla biglietteria di un museo è il modo migliore per garantire una serena vecchiaia ai gerenti del bar più vicino. E se a metà del tragitto vi è l’ingresso ad una mostra lampo, è probabile che essa beneficerà di visitatori inaspettati. Questo [...]

Arcimboldo a Palazzo Reale: una via Crucis!

Di |2016-03-15T15:33:30+02:00Maggio 28, 2011|Arte, Mostre|

  È un bel po’ che le mostre a Palazzo Reale non vengono prorogate e soprattutto che le file interminabili dei primi mesi si risolvono in una manciata di persone all’ultima settimana. Vogliamo credere che tutto ciò sia dovuto alla lungimiranza degli organizzatori? Sarà pure vero, però lasciatemi dubitare. Perché? Ecco il mio giro. Ogni qualvolta salga [...]

Recensione mostra “Intersections”, Spazio Oberdan, Milano

Di |2011-04-18T00:36:59+02:00Aprile 16, 2011|Mostre|

Lo Spazio Oberdan di Milano ospita fino al prossimo 1° maggio "Intersections", una mostra allestita in collaborazione con il ministero greco di cultura e turismo e che si inserisce nell'ambito di una collaborazione più estesa con le istituzioni elleniche originalmente intitolata "Milano incontra la Grecia". La mostra, ad ingresso libero, suddivide orizzontalmente in due gli spazi espositivi [...]

Michelangelo architetto al Castello Sforzesco di Milano

Di |2016-03-15T15:33:41+02:00Marzo 31, 2011|Arte, Mostre|

  Il Castello Sforzesco di Milano sta dedicando ben due esposizioni in contemporanea a Michelangelo Buonarroti. Quanti di noi hanno preso in considerazione la notizia? Soprattutto avete tutti messo in agenda la mostra di “Michelangelo Architetto” dedicata ai disegni eseguiti nella seconda metà della sua vita, molti riguardanti opere mai realizzate? L’avete fatto in pochi vero? Pensare [...]

Mostra M.C. Escher a Udine

Di |2011-05-19T01:03:19+02:00Dicembre 25, 2010|Mostre|

Ci si accosta alla mostra di M. C. Escher con un po' di timore reverenziale: quello che da sempre si deve tributare al genio assoluto. E se proviamo a focalizzare per un istante la vivissima influenza odierna di Escher nella comunicazione visiva, beh, non vi è dubbio che l'artista olandese rientri decisamente nella categoria. Ho temuto, lo [...]

Jazz & Models, mostra fotografica di Marco Glaviano, Palazzo Morando, Milano

Di |2011-05-22T00:21:11+02:00Novembre 2, 2010|Fotografia, Mostre|

E' la settimana dei siciliani: dopo aver raccontato dell'ultimo Camilleri, una doverosa citazione ad un artista di estrazione e strumenti completamente differente, ma della stessa fortuna: il fotografo Marco Glaviano. La mostra "Jazz & Models", ospitata nella bella (ma labirintica!) cornice di Palazzo Morando a Milano, rende omaggio a Glaviano e due percorsi attraversati dal fotografo palermitano: [...]

StartMilano 2010: l’arte contemporanea a Milano

Di |2011-05-22T11:17:01+02:00Settembre 20, 2010|Fotografia, Mostre|

"StartMilano", iniziativa di apertura di 37 gallerie private di arte moderna e contemporanea, propone interessanti sorprese ma può portare anche a qualche delusione. Il nostro giro è iniziato in via Pisacane dove Camera 16 , dinamica galleria con pochi mesi di vita e tante idee, propone fino al 6 novembre una personale di Indre Serpytyte. Il giovane [...]

Audioscan Milano

Di |2011-05-22T11:40:23+02:00Giugno 1, 2010|Mostre|

E' prorogata fino al prossimo 6 giugno l'installazione "Audioscan", progetto artistico ospitato a Palazzo Reale e - non fa mai male - di accesso gratuito. Alcuni forse ricorderanno il Maurizio Nichetti di "Volere Volare": a prescindere dalla simpatia o meno per il personaggio, colpiva questa figura di giovane scapestrato appassionato raccoglitore di suoni in diretta e doppiatore [...]

Stanley Kubrick fotografo

Di |2011-05-22T11:34:35+02:00Maggio 9, 2010|Fotografia, Mostre|

Premetto di essere sempre piuttosto prevenuto verso le mostre sviluppate sul richiamo del grande nome non-fotografo: la mia prima reazione si muove sempre nello spettro compreso fra l'ottimistico "ma ci sono ottimi giovani fotografi, dare spazio a loro?" e il più popolare "a ognuno il suo mestiere". Quando uno si sbaglia, però, cazzarola, lo deve ammettere: in [...]

Scandalo al Castello Sforzesco di Milano

Di |2011-05-22T12:31:18+02:00Marzo 15, 2010|Mostre|

Trascinando V. al Castello Sforzesco, sulla base del presunto scandalo di una mostra... (n.d.Editore)   Una telefonata,  una domanda inaspettata “hai letto sul giornale della mostra al Castello???”,  in testa ti si materializza solo un grande punto di domanda, poi la luce e pensi “che stia parlando di quella foto senza senso di morto ricucito visto dai [...]

Impressioni – Mostra “United artists of Italy”, Palazzo delle Stelline, Milano

Di |2011-05-22T01:01:26+02:00Novembre 17, 2009|Fotografia, Mostre|

Dal 24 settembre e fino al prossimo 31 gennaio è ospitata dalla Fondazione Stelline la mostra "United Artists of Italy", che raccoglie quasi 200 ritratti di artisti ad opera di alcuni fra i più significativi fotografi italiani contemporanei. Prima impressione rilevante: era la prima volta che mi recavo alle Stelline, e giova dire che la mostra è [...]

Impressioni – Mostra Edward Hopper, Palazzo Reale, Milano

Di |2011-05-22T00:28:13+02:00Ottobre 17, 2009|Mostre|

Come sempre, in una mostra di tale lignaggio e con l'aspettativa che automaticamente vi si genera, si mescolano aspetti negativi ed aspetti positivi. Cominciamo dalla bella mescolanza fra generi e linguaggi che propone il sito ufficiale della mostra (Edwardhopper.it); nella sezione "Hopper e il suo tempo" si intersecano musica, cinema e letteratura, in un interessantissimo confronto fra [...]

Torna in cima