Consigli per la lettura e recensioni dei migliori libri e fumetti.
Romanzi, saggi, fumetti e tanti eventi letterari. Recensioni e segnalazioni delle novità in libreria, dei libri più amati, dei manga più insoliti, delle letture da non perdere.
Romanzi, saggi, fumetti e tanti eventi letterari. Recensioni e segnalazioni delle novità in libreria, dei libri più amati, dei manga più insoliti, delle letture da non perdere.
Si ma che cavolo! Ok, forse non è molto rispettoso iniziare con “si ma che cavolo!” il commento ad un romanzo scritto da un autore insignito dal Premio Nobel, eppure non ho potuto fare a meno di lasciarmi andare a quell’espressione un paio di decine di volte. Ah già, nella mia furia imprecativa dimenticavo il contesto: ho [...]
La paronomasia o parechesi è una figura retorica che consiste nell'accostare due o più parole che abbiano suono molto simile ma significato diverso. E' particolarmente utilizzata nelle forme proverbiali, ambito in cui primeggia con espressioni tipo "Senza arte né parte", "fischi per fiaschi" e nelle tre parole che sono il perfetto riassunto delle mie impressioni su "Polizia", [...]
E’ noto come i crimini rivolti verso i bambini siano quelli che, oltre a turbare maggiormente l’opinione pubblica, scatenino le forze dell’ordine in un impegno massiccio. Non può che accadere in misura ancora maggiore quando a condurre le indagini è il Commissariato di Pizzofalcone, già teatro del precedente romanzo di Maurizio De Giovanni: i personaggi descritti sono [...]
Ok ok ok. State finendo di impacchettare e vi siete resi conto che manca qualcosa. Ma è ovvio! I libri sotto l'albero stanno proprio bene, ed è il caso di aggiungerne un paio. Ecco quindi qualche consigli scritto appositamente per voi.Qualche consiglio. Per figli/nipoti/amici adolescenti a cui volete far scoprire il gusto per la lettura, consiglio spassionatamente [...]
Si avvicina Natale e come per incanto le librerie cominciano ad affollarsi irrimediabilmente. Ammetto che mi costi un po' scivolare in mezzo a gente che ha appena tirato su quindici copie dello stesso volume per regali evidentemente seriali, ma non importa: regalate libri e fateveli regalare, che le case editrici non sono ONLUS e hanno bisogno di [...]
Gentilissimo Amos Oz, Non sono solito indirizzare una missiva all'autore di un libro, ma sono stato più o meno costretto: il Suo primo libro che ho avuto la fortuna di affrontare è stato "La scatola nera", un romanzo epistolare. E la forma di comunicazione andava dunque, in qualche misura, soddisfatta. Prima di tutto, mi consenta (si, lo [...]
Chiunque ami leggere mi capirà: ci sono romanzi che brillano di un proprio colore, dal rosso acceso di un romanzo passionale a tutte le sfumature di azzurro-indaco-verde delle pagine di Aimee Bender. Il romanzo di cui chiacchiero oggi è privo di ogni sfumatura cromatica. E non mi sto limitando ad un facile gioco di parole sul titolo, [...]
C'è un segno inequivocabile dell'avvicinarsi del Santo Natale: non si tratta delle timide luminarie che cominciano a fare capolino nelle nostre città e neppure della tendenza dei commercianti a riempie le vetrine di Babbi Natali fluorescenti e affini (*). Più semplicemente, si avvicina dicembre e Sellerio regala ai suoi lettori una selezione di racconti in cui chiama [...]
Forse torna a rifiorire la mia storia sentimentale con Perez-Reverte. Evviva. Io e l'autore dal doppio cognome ci siamo conosciuti nel lontano 1997, ed era stato un gigantesco colpo di fulmine. Il protagonista de "Il Club Dumas" era magnifico, la trama solida e affascinante ed un romanzo che circolasse intorno al mondo dei libri difficilmente avrebbe potuto [...]
Per fortuna a volte capita. Può succedere mentre sei in libreria alla ricerca di qualcosa da mettere sotto gli occhi. O può accadere perchè uno di cui ti fidi te ne ha detto un gran bene. O può avvenire perchè stai mettendo insieme due (sterminate) collezioni di romanzi e nel goderti il nuovo nido ti capita tra [...]
Si dice che i disastri culinari nascano così: un cuoco sperimenta (e l'esperimento è sempre una buona cosa) ed aggiunge.. uhm... vediamo... diciamo quattro elementi. Con il primo il piatto è ottimo. Con il secondo e il terzo è ancora accettabile. Ma con il quarto... argh!... con l'aggiunta del quarto il manicaretto si tramuta in un pastone [...]
Sapevate che Murakami ha dato al gatto che dice (meravigliosamente) frasi senza senso in "Kafka sulla spiaggia" il nome di un critico-scrittore giapponese? Vi era noto che Murakami, anche per sfuggire alla celebrità raggiunta nel paese del Sol Levante, prese lezioni di guida e patente a Roma? Immaginavate che, come i suoi personaggi Saeki di "Kafka sulla [...]
Il ritorno di Dave Eggers alla narrativa profuma di Oriente. Non si tratta di effluvi speziati ma dell'odore secco e distinguibile del deserto, una distesa di sabbia su cui sta sorgendo un sogno sotto forma di città concepito da Re Abdullah con un impianto di servizi, infrastrutture e popolazione che dovrà raggiungere il milione e mezzo di [...]
Era inevitabile: dopo il successo, probabilmente anche imprevisto, di “Acciaio” - vero caso editoriale di un paio di stagioni fa - la Avallone consegna alle stampe il suo nuovo romanzo ed io mi immagino fumettisticamente la situazione come segue: il romanzo che cerca di inerpicarsi lungo un sentiero di montagna, accompagnato solo dalla sua (invero bruttina) copertina, [...]
Il giorno dell'uscita del terzo volume della saga delle Vendicatrici venivo amabilmente sfottuto su Facebook: chi mi conosce (ciao Paola! Ciao Andrea) sa che non me lo sarei perso per niente al mondo, e che avrei voluto procurarmene una copia nel più breve tempo possibile. Detto, fatto. Come per gli altri due libri della tetralogia già editi, [...]
La classifica di questa settimana si apre con il nuovo romanzo della Avallone, tesa alla ricerca di bissare il successo di “Acciaio”. Spenderò qualche parola di più nella recensione che arriverò a breve, ma devo anticipare almeno qualche parola: credevo peggio. Sarò nazionalista anche in letteratura, ma la Avallone batte 4-1 il Dicker di “La verità sul [...]
Mi capita sempre più spesso di suddividere gli scrittori che leggo un po’ come mi succedere di fare con i musicisti: ci sono quelli che, trovata una vena aurea, la continuano a sfruttare senza deviazioni, e c’è chi si impegna nella ricerca di qualcosa di differente ad ogni nuova uscita discografica. Intendiamoci, nulla di male nel percorrere [...]
Gentilissimo Cervello di Nick Hornby, mi rendo conto di quanto possa apparire strano ricevere una lettera da un altro encefalo, ma ci tengo a presentarmi: sono la corteccia celebrale di un lettore. La scorsa settimana ero impegnata a coordinare la camminata del mio proprietario, avendo cura di stimolarne la vivacità con le immagini che i miei migliori [...]
Ci sono un bel po' di cose da dire sull'ultimo romanzo di Simone Sarasso, e siccome in questo periodo sono più schematico del solito (...) finirò per procedere per punti. 1. "Il paese che amo" è il terzo romanzo di una trilogia composta da "Confine di Stato" e "Settanta". E sugli scaffali della vostra libreria faranno una [...]
Mi rendo conto che sto per offrirvi una rivelazione a cui forse non siete pronti, ma è giusto che lo sappiate: a volte gli editori esagerano. In genere capita fin dalla copertina, ove tramite fascette di carta strategicamente posizionate ci vengono offerte anticipazioni e suggerimenti. A volte ci si spinge fino alla cartellonista pubblicitaria, come abbiamo appena [...]
Ho appena terminato di leggere Argento vivo, l'ultimo romanzo di Marco Malvaldi, ed un'idea mi ha attraversato il cranio con la velocità di una Formula Uno: nessuno mi può levare dalla testa che in questo giovane chimico toscano abbiamo trovato un grande scrittore. E attenzione, non ho scritto "ottimo giallista", "bravo romanziere" o "autore divertente". L'ho definito [...]