Recensioni dei migliori libri.
Le novità in libreria e alcuni classici. 

Recensioni e segnalazioni dei libri che ci hanno colpito: romanzi saggi. Nuove uscite e grandi classici. Autori emergenti e campioni in classifica.

Recensione Incubo a seimila metri di Richard Matheson

Di |2016-02-29T23:54:47+02:00Febbraio 7, 2012|Recensioni Libri|

A volte, lo sappiamo, le quarte di copertina ingannano orribilmente: siamo stati tutti vittime, prima o poi, di una sinossi ben costruita, di qualche frase intrigante, di una indicazione che si e' rivelata più mendace di una moneta da tre euro. Rileggo quella de "La biblioteca di Luca" (probabilmente la peggiore lettura negli ultimi anni) e mi [...]

Recensione romanzo Coscine di pollo di Tom Robbins

Di |2016-02-29T23:54:48+02:00Gennaio 30, 2012|Recensioni Libri|

Poi dici “ a cosa servono i social network”. A rimanere agganciati ad amici lontani, nel caso di Facebook. A seguire con divertimento i commenti su X Factor, se tieni aperto Twitter. E a scoprire un gran bel romanzo grazie ad una vicina dal nick orientaleggiante, se hai la fortuna di dedicare del tempo ad Anobii. Perchè [...]

Recensione Il diavolo certamente di Andrea Camilleri

Di |2016-02-29T23:54:48+02:00Gennaio 23, 2012|Recensioni Libri|

Buongiorno a tutti, sono il Demonio. Il diavolo, certamente. Vedo i vostri occhi che seguono le mie parole da sinistra verso destra, dall'alto verso il basso (tranne i tuoi, ehi bel biondino, vedi di concentrarti su questo scritto e chiudi quella pagina con le foto delle pin-up, in genere apprezzerei ma in questo momento voglio la tua [...]

Recensione La carta più alta ultimo romanzo di Marco Malvaldi

Di |2016-02-29T23:55:11+02:00Gennaio 16, 2012|Recensioni Libri|

Doveva essere la metà degli anni 90: prendevo l’autobus ad Inganni per muovere verso il liceo, ed un giorno felice della settimana era quello in cui potevo infilare nello zaino un settimanale verdolino, religiosamente conservato per sette giorni fra il testo di matematica quasi intonso e quello di storia strappato a colpi di sottolineatura. Quella rivista era [...]

Recensione Villetta con piscina di Herman Koch

Di |2016-02-29T23:55:12+02:00Gennaio 10, 2012|Recensioni Libri|

Poteva sembrare complicato ripetere il successo de "La cena" e, soprattutto, essere in grado di replicare l'atmosfera rarefatta come-in-alta-montagna e potentemente pervasa di un cinismo venato di sarcastiche considerazioni sulla moderna società. Prova complessa ma brillantemente superata: Koch affida alle stampe "Villetta con piscina", un testo che si mantiene nei binari precedentemente tracciati da un punto di [...]

Glenn Cooper e il risparmio energetico

Di |2016-02-29T23:55:13+02:00Gennaio 4, 2012|Libri, Recensioni Libri|

Esco da una doppietta di pessimi romanzi che avrebbero fatto perdere la pazienza ad uno stilita. Rimando ad altro momento le considerazioni su “Il quinto Giorno” di Frank Schatzing (cognome talmente impossibile da memorizzare da costringermi a tatuarlo sull’avambraccio per essere certo di non incapparci più) e cercherò di concentrarmi su “Il Marchio del Diavolo”, recente fatica [...]

Recensione Il delta di Venere di Anais Nin

Di |2016-02-29T23:55:14+02:00Dicembre 28, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Ci sono due modi di leggere "Il delta di Venere", e - per l'amor del cielo - non condanniamo nessuno dei due. Il primo è tutto fisico e risponde alle esigenze del corpo: non si può negare che alcuni dei racconti erotici che compongono questa antologia di Anais Nin facciano ribollire il sangue come un pentolino di [...]

Sette autori per un Natale in giallo

Di |2016-02-29T23:55:14+02:00Dicembre 27, 2011|Recensioni Libri|

A qualcuno potrà sembrare una pura operazione commerciale (ed in parte probabilmente lo è), altri faranno notare che di raccolte simili è ricca la recente storia editoriale italiana. Difficile non concordare con entrambe le osservazioni, ma resta il fatto che "Un Natale in giallo", edito da Sellerio, riunisce in 318 agilissime pagine la bellezza di sette racconti [...]

Recensione Distinti Saluti Jack lo Squartatore, graphic novel di Robert Bloch e Joe R. Lansdale

Di |2016-02-29T23:59:10+02:00Dicembre 21, 2011|Fumetti, Libri, Recensioni Libri|

Si sa, i giocattoli nuovi scalzano sempre quelli vecchi e se ti regalano, ad una settimana dal Natale, un testo grondante sangue non c’è verso che rimanga incartato sino al fatidico 25 del mese. Lo ammetto, non sono mai stata una grande fan dei fumetti, o come si dice nel nuovo millennio dei grafic novel, ma (di [...]

Autostop con Buddha di Will Ferguson

Di |2016-02-29T23:55:15+02:00Dicembre 14, 2011|Recensioni Libri|

Uhm... Categoria "Libri di viaggio". Un settore verso il quale - pur essendo tendenzialmente stanziale e dunque target perfetto, come tutti coloro che possono permettersi di viaggiare solo con la fantasia - non ho mai provato una profonda passione. Con la sola e importantissima eccezione delle meraviglie di Bill Bryson, un concentrato di umorismo, stupore e purissima emozione [...]

Tre atti e due tempi, un Giorgio Faletti inedito

Di |2016-02-29T23:55:16+02:00Dicembre 9, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Leggi che è uscito il nuovo Faletti e ti prepari mentalmente a un thriller sanguinolento, tomo di 500 pagine, serial killer in numero variabile da uno a tre. Poi incroci un collega che conosce le tue attitudini letterar-onnivore, che ti domanda se lo hai già letto, perchè è curioso di sapere cosa ne pensi. E allora spieghi [...]

Recensione romanzo Sogni tra i fiori di Mariagrazia Buonauro

Di |2016-02-29T23:55:17+02:00Novembre 27, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Gennaro questa settimana ci consiglia i "Sogni tra i fiori", romanzo di Mariagrazia Buonauro. Buona lettura... Capita sempre più spesso di sentir dire che i romanzi contemporanei puntino esclusivamente all'intrattenimento, lasciando in secondo piano approfondimenti più legati all'emozione. Non è il caso di "Sogni tra i fiori", romanzo di Mariagrazia Buonauro edito da CSA editrice che si [...]

Recensione 1Q84 ultimo romanzo di Haruki Murakami

Di |2016-02-29T23:55:18+02:00Novembre 25, 2011|Recensioni Libri|

Ci sono situazioni in cui mi scopro un po' teatrale. In ambito domestico, pensavo di aver raggiunto il massimo della espressività gestuale in occasione del gol di Del Piero a Germania 2006, ma ieri son riuscito a superarmi. Avevo appena completato la lettura di 1Q84, l'ultimo romanzo di Haruki Murakami, e non ho potuto trattenermi: mi sono [...]

La lunga oscura pausa caffè dell’anima, romanzo inedito di Douglas Adams

Di |2016-02-29T23:55:18+02:00Novembre 6, 2011|Recensioni Libri|

Come si può recensire un romanzo che si apre con l’incipit “Non può essere un caso che in nessuna lingua terrestre esista l'espressione "Bello come un aeroporto"” se non con un monumentale “grazie per le risate che mi hai regalato”? E prima da di dare il via ad alcune riflessioni su “La lunga oscura pausa caffè dell’anima”- [...]

Recensione Il silenzio dell’onda, ultimo romanzo di Gianrico Carofiglio

Di |2016-02-29T23:55:19+02:00Ottobre 27, 2011|Recensioni Libri|

Lo so, lo so, siamo tutti un po' orfani di Guido Guerrieri. Sembra passato un secolo - costellato da immancabili riletture - ma in realtà l'ultima avventura dell'avvocato per antonomasia del giallo italiano contemporaneo è datata gennaio 2010. E io sento il dovere di confortarvi: i protagonisti di "Il silenzio dell'onda", ultimo romanzo di Gianrico Carofiglio, non [...]

Recensione Dannazione di Chuck Palahniuk

Di |2016-02-29T23:55:19+02:00Ottobre 25, 2011|Recensioni Libri|

A volte si intrecciano in una spirale senza fine, ricordando i bei tempi andati e campando di sole royalties. A volte, invece, ritornano. Oggi salutiamo il ritorno di Chuck Palahniuk, un autore che ci aveva esaltato con romanzi come Diary, Rabbia, Survivor - per non citare l'immortale Fight Club - e che ci aveva un po' depresso [...]

Recensione romanzo A nome tuo di Mauro Covacich

Di |2016-02-29T23:55:43+02:00Ottobre 20, 2011|Libri, Recensioni Libri|

C'è una bellissima canzone di Roberto Vecchioni che conoscerete in molti, e che si intitola "Dentro gli occhi". In uno dei suoi passaggi più struggenti, racconta che... "e scriverà sui cerini parole da bambini. E le parole invece tu le mischierai tutte dentro un cappello alla tua età scrivere una canzone non sarà più che quello" E [...]

Recensione Tu sei il male di Roberto Costantini

Di |2016-02-29T23:55:45+02:00Ottobre 16, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Il romanzo di esordio di Roberto Costantini era davvero attesissimo: già nello scorso aprile, gli editori presenti alla Fiera del Libro di Londra si erano accapigliati per ottenere i diritti di traduzione di quello che veniva presentata come la voce nuova del thriller all'italiana. Finalmente disponibile in libreria da settembre, "Tu sei il male" ha già scalato [...]

Recensione romanzo Di fama e di sventura di Federica Manzon

Di |2016-02-29T23:55:46+02:00Ottobre 9, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Ci sono romanzi inevitabilmente segnati dal loro tempo, scritti in un determinato periodo storico e ad esso in qualche modo riferiti, per contenuti o semplicemente per un riconoscibile stile narrativo. E poi ci son romanzi che appaiono senza epoca, che possono sembrare in alcuni tratti modernissimi e decisamente figli dei nostri giorni, per poi sorprendere avvitandosi in [...]

Recensione Non tutti i bastardi sono di Vienna di Andrea Molesini

Di |2016-02-29T23:55:47+02:00Ottobre 2, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Accingendomi a raccontare di "Non tutti i bastardi sono di Vienna", mi son sorpreso a domandarmi se l'ambientazione decisamente veneteggiante ed il periodo storico in cui è ambientato stessero influenzando o meno il mio giudizio. Ho deciso di no: Andrea Molesini, fresco vincitore con questo libro dell'ultima edizione del Premio Campiello, ha regalato alla comunità dei lettori [...]

Recensione La sfuriata di Bet di Christian Frascella

Di |2016-02-29T23:55:48+02:00Settembre 29, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Ci sono periodi in cui infili una serie di romanzi quasi illeggibili uno dopo l'altro, e ti viene la tristezza. Ne ricordo distintamente uno che aveva preso il via con "I libri di Luca" di Mikkel Birkegaard (si, lo so, non so cosa avessi per la testa...), libro che conservo in versione brossurata e che di tanto [...]

Torna in cima