Recensione After Dark di Haruki Murakami

Di |2016-02-29T23:58:17+02:00Novembre 25, 2008|Libri, Recensioni Libri|

I romanzi di Murakami sono spesso accompagnati da un aggettivo: "onirico". "After dark" non fa eccezione. E allora facciamo così. Facciamo che chiudi gli occhi, posizioni sotto la testa il tuo cuscino preferito, tiri su il piumone, ti addormenti. Ti addormenti e sogni. Sogni una Tokio notturna di bar e love hotel, sogni una bellissima ragazza che [...]

101 cose da fare a Milano – via Brisa (20)

Di |2011-05-01T12:12:10+02:00Novembre 21, 2008|101 Cose da fare a Milano, Tempo Libero|

Se non ci stai proprio attento, rischi di mancarla. E rischi di mancarla anche se sai dov'è, via Brisa. Te la studi sulla mappa alla fermata del metrò (io sono sceso a Cordusio), e poi fa due o tre volte via Mercanti e un pezzo di Corso Magenta, e non la becchi mica. Poi cominci a camminare [...]

Recensione Il complotto contro l’America di Philip Roth

Di |2016-02-29T23:58:17+02:00Novembre 4, 2008|Libri, Recensioni Libri|

L'idea - non particolarmente originale, ammettiamolo pure - è ben descritta già dall'elaborazione fotografica in copertina: una tipica emissione filatelica americana da un cent, con una preoccupante svastica stampata sopra. Un genere letterario in cui si tratta di immaginare "cosa sarebbe successe se..."; in questo libro, Roth prova a tracciare una storia alternativa della metà del Novecento [...]

Recensione Alta Fedeltà di Nick Hornby

Di |2016-02-29T23:58:18+02:00Ottobre 11, 2008|Libri, Recensioni Libri|

Ci sono libri che andrebbero riletti ogni tre/cinque anni. Perchè a vent'anni certe cose non le hai ancora provate, e se le rileggi dieci anni dopo ti ci ritrovi in pieno, nelle ansie, tristezze, guasconerie di questo proprietario di un negozio di dischi e nella sua vita piuttosto incasinata, nella difficoltà di alcuni rapporti e nella forza [...]

Recensione La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano

Di |2016-02-29T23:58:18+02:00Agosto 27, 2008|Libri, Recensioni Libri|

Ci sono tre cose di cui ho imparato a diffidare negli anni: la difesa della Triestina quando vinciamo uno a zero, Asso Kappa quando gioco a Texas Hold'em e i libri protagonisti di un caso letterario. In questo caso, sbagliavo. Fortunatamente una persona a cui tengo molto - e di cui mi fido altrettanto - è riuscita [...]

Recensione “Crimini”, antologia del giallo italiano

Di |2016-02-29T23:58:18+02:00Luglio 9, 2008|Recensioni Libri|

Comincio a domandarmi se ci siano antologie di racconti gialli edite recentemente che non siano finite tra i mie scaffali. In questo caso, acquisto molto azzeccato, decisamente. Qualità media altissima, in una raccolta che esplora tendenze e proposte della scuola italiana affidandosi alle nostre punte di diamante; per gli amanti del genere, imperdibili i pezzi di Lucarelli, [...]

Recensione romanzo La Ragazza Di Vajont, di Tullio Avoledo

Di |2016-02-29T23:58:18+02:00Giugno 24, 2008|Libri, Recensioni Libri|

  "La ragazza di Vajont" e' un libro di amore e di orrore. La storia di uno scrittore, uno storico dell'Olocausto, che vede tramutarsi i suoi libri - memento storici di cosa fosse successo, ineccepibilmente tecnici nella loro metodologia - in manuali per farlo accadadere ancora, per dare nuovamente modo al Male di aggregarsi al terrificante sfacelo [...]

Recensione La Sacra Famiglia di Douglas Coupland

Di |2016-02-29T23:58:19+02:00Giugno 19, 2008|Libri, Recensioni Libri|

Capita di chiacchierare con una persona e mettersi a controllare quante delle 101 cose da fare abbiano popolato la nostra vita. Capita che ci sia una lista di libri da leggere assolutamente, e che spunta dopo spunta lei si illumini e mi dica "NO! Non hai mai letto la sacra famiglia di Coupland!!!" Capita che qualche giorno [...]

Save the planet

Di |2011-05-01T12:25:06+02:00Giugno 12, 2008|101 Cose da fare a Milano, Tempo Libero|

Stavo completando la seconda missione delle "101 things to do before you're old and boring", concentrandomi sui temi del riciclaggio e dell'attenzione ambientale che compongono la numero 26. Mi sono fatto un giretto sul web, partendo dalle statistiche locali (a Milano si riciclano 44 kg di carta pro capite all'anno, risultato migliorabile), per arrivare ai blog in [...]

Recensione Icaro di Francesco Guccini

Di |2016-02-29T23:58:19+02:00Maggio 30, 2008|Libri, Recensioni Libri|

Come ho scritto più volte su questo sito, sono cresciuto a pane e Guccini.   E del Guccio, ho sempre adorato in particolare le canzoni che guardavano di più al passato, al ricordo, a volte intrise di malinconia, spesso alla comprensione e all'indulgenza degli anni giovanili. "Van Loon", "Incontro", "Farewell", "Ti ricordi quei giorni", "Eskimo", e via [...]

Bruttavita, e 101 cose da fare

Di |2011-05-01T12:25:18+02:00Maggio 29, 2008|101 Cose da fare a Milano, Tempo Libero|

  Ci siamo noi, orfani di Bruttavita. Bruttavita era una meravigliosa agenda che ha popolato alcune delle mie giornate negli scorsi due anni. Proponeva quotidianamente delle task da completare, con un punteggio associato, e una ricca comunità che sull'esecuzione di quelle task (e di chi le completava) creava momenti di umorismo irresistibile. Tanto per dare una idea, [...]

Recensione L’inattesa piega degli eventi, di Enrico Brizzi

Di |2016-02-29T23:58:19+02:00Maggio 12, 2008|Libri, Recensioni Libri|

Prima difficoltà: il posizionamento. Nel senso che sui miei (insufficienti) scaffali, ho adottato da un po' una suddivisione per editore che non rispetto soltanto per due categorie: i libri di fotografia e quelli di carattere sportivo. L'ultimo Brizzi andrebbe fra i romanzi, ma l'ambientazione è di gran lunga calcistica e di ampio respiro sportivo sono anche - [...]

Recensione Questo Libro Ti Salverà La Vita di A.H. Homes

Di |2016-02-29T23:58:19+02:00Maggio 3, 2008|Libri, Recensioni Libri|

  Ho conosciuto A.H. Homes grazie a Dave Eggers. Ecco, detta così può sembrare che io faccia abitualmente colazione con Dave Eggers e che, tra un cappuccino e una fetta abbrustolita di pancetta, lui abbia alzato lo sguardo e indicato una tizia con il laptop sulle ginocchia dicendo "Guarda, è A.H. Homes, ora te la presento". Poi, [...]

Recensione Vestivamo da Superman di Bill Bryson

Di |2016-02-29T23:58:20+02:00Aprile 28, 2008|Libri, Recensioni Libri|

"Nel complesso la mia infanzia è stata abbastanza buona. I miei genitori erano pazienti e normali,su per giù. Non mi tenevano legato in cantina. Non mi chiamavano "Quello". Sono nato maschio e mi è stato consentito rimanerlo." Premessa: io adoro Bill Bryson. Lo adoro al punto che non credo recensirò mai il suo "Breve storia di (quasi) [...]

Torna in cima