Anteprima Film Mood Indigo: un libro, un film, una favola dolce e amara

Di |2013-09-12T15:04:51+02:00Settembre 12, 2013|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

“La schiuma dei giorni” è un libro scritto dall’autore francese Boris Vian, uomo vissuto all’inizio del secolo (scorso), un vero autore geniale e visionario che ebbe una vita totalmente dominata dalle sue passioni - musica, cucina e scrittura - che sfortunatamente concluse la sua permanenza tra noi prima dei quarant’anni, ironicamente, mentre era seduto in un cinema [...]

Recensione de IL POTERE DEI SOLDI – In un gioco fra re può vincere un pedone?

Di |2013-09-12T18:13:53+02:00Settembre 12, 2013|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

Il 27enne proletario Adam Cassidy (Liam Hemsworth, il fratellino di Thor) pensava di aver fatto il botto con l'assunzione al reparto ricerche della grande azienda di telecomunicazioni di Nicolas Wyatt (Gary Oldman); ma per un puntiglio viene licenziato per scarso rendimento insieme ad un gruppo di fedeli colleghi-amici. Per sberleffo decide di svuotare la carta di credito [...]

TIFF 2013 come sopravvivere ad una indigestione di film

Di |2013-09-13T04:47:15+02:00Settembre 12, 2013|Cinema, Festival|

Toronto, stiamo per affrontare il sesto giorno di festival, sta per arrivare il tanto agognato giro di boa e a occhi esterni appariamo come dei sopravvissuti. Abbiamo superato il weekend con la sua marea di pellicole importanti e la relativa parata di stelle, ci siamo oramai abituati alla coreografica massa votante che, col sorriso sulle labbra, attende [...]

Recensione del film ILO ILO

Di |2013-10-11T00:31:58+02:00Settembre 11, 2013|Cinema, Festival|

ILO ILO è il titolo per la distribuzione internazionale. Il titolo originale cinese del film, traducibile come "Mamma e papà non sono in casa", descrive bene la situazione di tanti bambini che vengono affidati alle cure di bambinaie straniere mentre i loro genitori lavorano per mantenere un alto stile di vita. E' così lontana Singapore, eppure questa [...]

Berlino – Locarno – Toronto: Gloria è una star!

Di |2013-09-13T01:17:08+02:00Settembre 11, 2013|Anteprima, Cinema, Festival, Recensioni Film|

Oggi parliamo di un film perso a Berlino, recuperato a Locarno e osservato a Toronto: "Gloria". L'opera si aggiudica la nostra menzione speciale come pellicola più sotto i riflettori e apprezzata dal pubblico dei Festival di questo 2013: è giunta quindi l'ora di mettere insieme gli appunti raccolti nei mesi e di presentarvi la tanto amata Gloria! [...]

Recensione di THE SPIRIT OF ’45 di Ken Loach

Di |2020-07-01T15:17:33+02:00Settembre 11, 2013|Anteprima, Cinema, Festival, Recensioni Film|

Negli anni '20 e '30 del secolo scorso l'Impero Britannico era il più esteso e florido della storia, contava 500 milioni di sudditi (un quarto della popolazione mondiale) dal Canada all'Australia, colonie ricchissime di materie prima come l'India, il Kenia, il Sud Africa. Eppure la situazione della classe operaia nella piccola madrepatria non era molto differente da [...]

Recensione di HABI, LA EXTRANJERA

Di |2013-09-14T00:18:36+02:00Settembre 10, 2013|Anteprima, Cinema, Festival|

Vi è mai capitato di entrare al cinema in ritardo o, guai a voi, di esservi addormentati e avere perso un pezzo di film? Giuro che a me non è successo, sono arrivata in anticipo e l'ho visto tutto con attenzione: eppure questo film argentino non l'ho proprio capito. Analìa è figlia e nipote di parrucchieri, quella [...]

Recensione La schiuma dei giorni di Boris Vian

Di |2016-02-29T23:50:07+02:00Settembre 10, 2013|Libri, Recensioni Libri|

Una splendida edizione ad opera di Marcos y Marcos, impreziosita da una introduzione di Ivano Fossati e da una imperdibile intervista a Daniel Pennac. Una copertina azzeccatissima e, come sempre, molto evocativa. Una dedica tra le pi첫 memorabili della storia della letteratura: "Per me, ciccino mio". Una serie di giochi di parole francofone che devono essere stato l'incubo [...]

Recensione di THE ETERNAL RETURN OF ANTONIS PARASKEVAS – Cosa non si fa per l’audience!

Di |2013-10-11T00:19:41+02:00Settembre 9, 2013|Cinema, Festival|

Antonis Paraskevas è un amato personaggio della tv greca e conduttore del più noto show della mattina. Ma l'audience è in discesa e poco prima di Natale viene silurato dopo oltre vent'anni anni di onorata carriera, per di più in favore di un suo pupillo e della ex-moglie. Pieno di debiti, con l'aiuto del suo fido produttore [...]

TIFF 2013 – Dom Hemingway: Jude Law ci stupisce, il film ci assopisce

Di |2014-05-31T10:11:15+02:00Settembre 9, 2013|Anteprima, Cinema, Festival|

Chi è Dom? Che fine ha fatto Dom? Perché è così arrabbiato Dom? L’attesa dura pochi fotogrammi, qualche minuto e abbiamo tutte le risposte: Dom Hemingway è un uomo, è in galera ed è decisamente un duro! Dopo dodici anni dietro le sbarre senza dire una parola, guadagnandosi a suon di cicatrici il rispetto, oggi Dom torna [...]

L’Anteprima mancata: il film “The Fifth Estate”

Di |2013-09-15T08:32:03+02:00Settembre 8, 2013|Anteprima, Cinema, Festival|

A Venezia 70 tutti lo attendevano e non si è visto, a Toronto invece ha aperto le danze. Fughiamo ogni dubbio, mi sto riferendo a “The Fifth Estate”, film in anteprima qui all’edizione 2013 del TIFF, di cui si è sentito tutto e il contrario di tutto, ma che è - e rimane - una fiction che [...]

Recensione di IN BLOOM – Diventare donne a Tbilisi

Di |2013-10-11T00:27:24+02:00Settembre 8, 2013|Cinema, Festival|

Tbilisi, 1992. Da appena un anno la Georgia si è staccata dall'ormai dissolta Unione Sovietica e già c'è aria di guerra con i separatisti dell'Abcasia. Ma alle amiche Eka e Natia la politica proprio non interessa, hanno 14 anni e di economia sanno solo che, come ai tempi dell'Urss, devono fare ogni giorno lunghe code per il [...]

Recensione romanzo Expo 58 di Jonathan Coe

Di |2016-02-29T23:50:08+02:00Settembre 7, 2013|Libri, Recensioni Libri|

É tornato, é tornato, é tornato! Jonathan Coe é tornato, ed é un ritorno in grande stile. L'autore inglese é noto per l'utilizzo di una voce umoristica che sottende profonde riflessioni sociali, ambientate in una Gran Bretagna che va dagli anni settanta de "La banda dei brocchi" fino alla stessa nazione di origine raccontata nei suoi anni [...]

Recensione di RUN & JUMP – Lo ami il nuovo me?

Di |2013-09-08T03:24:32+02:00Settembre 7, 2013|Anteprima, Cinema, Festival|

Campagna irlandese. Venetia Casey è una donna forte, vivace e ottimista, il cui 38enne marito Conor è stato colpito da un ictus devastante, che ne ha non tanto minato il fisico quanto fortemente cambiato la personalità: era abilissimo ebanista, ballerino entusiasta, amante appassionato, padre presente, ora è chiuso, passivo, collerico. Venetia si trova così tutto il peso [...]

Cine-esplorazioni da primo giorno di festival: Intruders e Cinemanovels

Di |2013-10-09T10:58:11+02:00Settembre 6, 2013|Anteprima, Cinema, Festival|

© MaSeDomani.com Prima di ritirarci tra le braccia di Morfeo, dobbiamo assolutamente dirvi una cosa: siamo sbarcati, ci siamo orientati, non abbiamo dormito, abbiamo ritirato il kit del bravo accreditato, se avessimo ricevuto una padellata in testa ora saremmo più frizzanti, reattivi e presenti, e siamo troppo eccitati per capire qualcosa, ma siamo al TIFF! [...]

Film Il mondo di Arthur Newman: storie di anime alla deriva

Di |2013-09-08T03:42:08+02:00Settembre 5, 2013|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

Colin Firth torna a interpretare l’uomo qualunque, l’uomo combattuto, l’uomo annientato da un’esistenza che non è quella che aveva sognato, l’uomo che sopravvive. Colin Firth oggi veste i panni di Wallance Avery, un uomo così afflitto dall’insoddisfazione da decidere di inscenare la propria scomparsa. Pur di rinascere, si compra una nuova identità (quella di Arthur Newman, appunto) [...]

Novità al cinema: Riddick non ha intenzione di morire oggi!

Di |2013-09-04T09:03:28+02:00Settembre 4, 2013|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

La luce è accecante, il paesaggio è desolante e roccioso, le uniche creature sono mostruose e poco inclini alle coccole, le continue tempeste di sabbia ci soffocano e nessuna città pare essere all’orizzonte, tutto sembra ostile mentre una persona sta per riprendere conoscenza e su quel pianeta dalla stupefacente, ma poco romantica, luna rossa non ha alcuna [...]

Recensione Boh di Alberto Moravia

Di |2016-02-29T23:50:08+02:00Settembre 3, 2013|Libri, Recensioni Libri|

Il mio primo Moravia. (Non hai letto Gli indifferenti? No, non ho letto Gli indifferenti.) "Boh" prende il titolo da uno dei racconti che compongono la raccolta: ne é protagonista una donna, come é naturale se si considera che sono addirittura trenta le storie che compongono l'antologia e che ognuna di esse ha come protagonista una figura [...]

Recensione del film ROYAL AFFAIR – Sembra una favola nera, ma è Storia

Di |2019-04-14T11:21:34+02:00Settembre 2, 2013|Cinema, Recensioni Film|

La locandina italiana del film Royal Affair C'era una volta Caroline, principessa bella e virtuosa. Il re suo fratello la diede in moglie a 15 anni ad un re vicino. Lo sposo le era stato descritto come un bel 21enne, colto e amante delle arti. Nessuno però le aveva detto che Christian era anche mentalmente [...]

Recensione I bastardi di Pizzofalcone di Maurizio De Giovanni

Di |2016-02-29T23:50:08+02:00Settembre 1, 2013|Libri, Recensioni Libri|

Una mia cara amica colleziona palle di vetro. Quelle con la neve dentro che le agiti e ti sembra di far diventare il Colosseo una sorta di Cortina in miniatura: sarà che nella vita ho iniziato - e quasi sempre abbandonato - le collezioni più assurde, ma ‘sta cosa a me piace un sacco, per cui quando [...]

Youcrime, giallisti di razza e autori esordienti – Terza puntata

Di |2016-02-29T23:50:09+02:00Agosto 30, 2013|Libri, Recensioni Libri|

Come molti ricorderanno, l'idea alla base dell'iniziativa editoriale Youcrime prevede che ogni volume ospiti un giallista di fama e tre esordienti. Dopo le prime due puntate (qui e qui le nostre impressioni) tocca a Sandrone Dazieri fare la parte della chioccia. Ed il racconto con cui il padre del Gorilla apre l'antologia è di quelli che lasciano [...]

Torna in cima