Travolti dalla cicogna: una commedia che si prende sul serio?

Di |2020-07-01T13:02:50+02:00Luglio 26, 2012|Cinema, Recensioni Film|

Ogni tanto capita, in certe annate è meno frequente rispetto ad altre, però a cadenza regolare, prima o poi, succede a tutti e… pochi giorni fa è stato il mio turno: ho subito un film. Quale? Travolti dalla Cicogna. L’opera si basa su un libro, “Lieto Evento”, andato piuttosto bene, che pare essere un voltapagina in cui [...]

65° Festival del film di Locarno: rullo di tamburi… tra una settimana si comincia!

Di |2012-07-25T14:22:53+02:00Luglio 25, 2012|Cinema, Festival|

12 luglio, sentiamo avvicinarsi la ricorrenza della presa della Bastiglia, atmosfera perfetta per la conferenza stampa milanese della 65ma edizione del Festival del film di Locarno, che da sempre si distingue per essere indipendente da economia e politica nelle sue scelte per concentrarsi costantemente sul cinema, sulle nuove tendenze, sugli astri nascenti e su tutto ciò che [...]

Biancaneve la scialba e la magnifica strega dominano le classifiche

Di |2020-07-01T13:01:34+02:00Luglio 22, 2012|Cinema, Recensioni Film|

L’attesa è finta già da qualche giorno, in tutti i cinema è arrivata colei che veniva presentata come la Biancaneve più dark e sanguinaria della stagione, l’ennesimo tentavo dei giovani vampiri di “Twilight” di togliersi quella fortunata ed al contempo ingombrante etichetta di belli ed eterni succhiasangue, l’ultima versione (si spera) rivisitata e corretta della dolce fiaba [...]

Recensione Acqua Buia di Joe R. Lansdale

Di |2016-02-29T23:53:33+02:00Luglio 21, 2012|Libri, Recensioni Libri|

Quello che mi appassiona della letteratura di Joe R. Lansdale è felicemente riassunto in questa ultima fatica letteraria edita da Einaudi e dall’evocativo titolo: “Acqua buia”. Pur non trattandosi di una delle avventure di Hap e Leonard, coppia di protagonisti di tanti romanzi lansdaliani perfettamente riusciti in un mix di umorismo e umanissima filosofia, “Acqua buia” raccoglie [...]

La storia di Louise Zamperini, tedoforo

Di |2016-02-29T23:53:33+02:00Luglio 19, 2012|Libri|

A volte raccontiamo di libri, e a volte raccontiamo di film. E raramente, troppo raramente, possiamo raccontare di una vita vera da cui è tratto un libro, una esistenza che racchiude perfettamente le caratteristiche di uno splendido film. La storia di di Louise Zamperini inizia nel 1917: figlio di emigranti italiani, nasce a Olean, New York, e [...]

La Leggenda del Cacciatore di Vampiri: e se la storia fosse andata così?

Di |2020-07-01T13:01:22+02:00Luglio 17, 2012|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, figura dal grande carisma e amata nel paese che oggi conosciamo: abolì la schiavitù, sconfisse gli stati secessionisti preservando l’Unione e pronunciò uno dei discorsi più ricordati, studiati e copiati negli ultimi due secoli. Qualora vi sfuggisse il suo volto, le banconote da cinque dollari possono darvi una mano oppure [...]

Recensione romanzo Io non ricordo di Stefan Merrill

Di |2016-02-29T23:53:34+02:00Luglio 13, 2012|Libri, Recensioni Libri|

Quando ero piccolo e avevo la febbre, la mamma mi copriva con un plaid di cui ricordo perfettamente i dettagli. L’orlo - come in tutte le belle coperte che si rispettino - era sfrangiato, e siccome non sono sicuro di riuscire a spiegarmi chiaramente, contravvengo ad una delle regole auree delle recensioni libresche e vi piazzo una [...]

Bed Time: sicuri di essere soli in casa?

Di |2021-10-19T01:41:09+02:00Luglio 11, 2012|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

Può la felicità disturbare qualcuno al punto di divenire una malattia? Rovinare l’esistenza altrui può diventare l’unica ragione per cui vivere? Possiamo sentirci davvero al sicuro una volta all’interno delle mura domestiche? La casa, il luogo sacro per eccellenza, il guscio che ci protegge dall’esterno, il nostro rifugio in cui riprendere le forze dopo le quotidiane battaglie, [...]

Recensione film The Amazing Spider-Man 3D

Di |2020-07-01T13:00:01+02:00Luglio 9, 2012|Cinema, Recensioni Film|

“Erase and Rewind” titolo di una famosa canzone dei The Cardigans di qualche anno fa che deve essere tornata alla memoria a qualcuno dall’altra parte del globo per decidere, dopo tre episodi a firma Sam Raimi, di ripartire con le avventure di Spider-Man da capo. 50 anni di fumetti e decadi di serie TV da cui attingere [...]

Recensione romanzo Io sono il Libanese di Giancarlo De Cataldo

Di |2016-02-29T23:53:34+02:00Luglio 8, 2012|Libri, Recensioni Libri|

A dieci anni esatti dalla pubblicazione di "Romanzo criminale", Giancarlo De Cataldo torna ad occuparsi della più famosa banda criminale della nostra storia, e lo fa puntando il suo inesorabile obiettivo sulla genesi della carriera di uno dei suoi protagonisti più rilevanti. Che il romanzo originale fosse un piccolo capolavoro lo dimostrano un paio di aspetti: prima [...]

Cena tra Amici: una pellicola sopra le righe da scoprire!

Di |2020-07-01T12:59:47+02:00Luglio 6, 2012|Cinema, Recensioni Film|

Ho un nome bizzarro altrimenti, l’avrete oramai capito, mi firmerei per esteso grazie all’anonimato che concede il condividere un nome proprio con migliaia di altri concittadini. Ad ogni nuovo interlocutore sul volto riesco a leggere sempre la medesima domanda  "perché mai i tuoi genitori hanno deciso di farti vivere con questa croce?” ed in effetti venire spesso [...]

Quell’idiota di nostro Fratello risolve problemi!

Di |2020-07-01T12:56:51+02:00Luglio 3, 2012|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

Commedie, commedie e ancora commedie, è estate e nessuno ha più voglia di struggersi, basta guardare i cartelloni che troneggiano fuori dai cinema per accorgersene. Quindi oggi parliamo di “Quell’idiota di nostro Fratello” che comparirà da domani nelle sale italiane e per l’occasione ci trasferiamo negli Stati Uniti, direttamente a casa dei padri delle pellicole per famiglie [...]

Recensione romanzo Invictus di Simone Sarasso

Di |2016-02-29T23:53:35+02:00Luglio 2, 2012|Libri, Recensioni Libri|

Che Simone Sarasso sia una scrittore di Storia è ormai dato acquisito. Ma che, puntata la macchina del tempo fino al terzo secolo dopo Cristo, dalla sua penna potesse sgorgare un romanzo che ha la stessa capacità di quelli di ambientazione più moderna di bloccarti inesorabilmente fra le pagine, intento esclusivamente a lasciarti cullare dalla narrazione, beh, [...]

Nuovi futuristi allo Spazio Oberdan di Milano

Di |2012-06-30T11:44:36+02:00Giugno 30, 2012|Mostre|

In questa calda estate 2012, Milano e lo Spazio Oberdan dedicano i loro spazi ai Nuovi Futuristi, corrente artistica nata alla metà degli anni Ottanta con una dichiarata ispirazione alla tendenza culturale più dirompente di tutto il Novecento. Da appassionato di quegli anni e di quei personaggi, di scrittori che costeggiavano l’irredentismo e pittori che scoprivano - [...]

Recensione film Qualche Nuvola

Di |2020-07-01T12:56:33+02:00Giugno 27, 2012|Cinema, Recensioni Film|

Questo mese in sala mancava ancora una commedia all’appello, quella di casa nostra e, infine, oggi è arrivata. “Qualche Nuvola” è un film romantico, che ci ricorda il cinema made in Italy di un’epoca che fu, ambientato in quella Roma ricca di vicoli dai palazzi secolari che tanto amiamo, ma non solo: a tratti ci porta in [...]

Recensione film L’Amore dura tre Anni

Di |2020-07-01T12:55:55+02:00Giugno 26, 2012|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

Un libro, un successo editoriale che porta alla ribalta il suo autore ed un argomento inossidabile quale l'amore e i suoi dolori. Ha fatto disperare per secoli giovani coppie (Romeo e Giulietta tra i più famosi) e oggi, complici l'introduzione del divorzio e lo sdoganamento del fatto che possa non essere eterno, torna sui nostri schermi a [...]

Italia – Inghilterra: i Leoni di Highbury

Di |2016-02-29T23:30:44+02:00Giugno 23, 2012|Curiosità, Editoriali|

Appena stabiliti gli accoppiamenti dei quarti di finale di Euro2012, il pensiero degli appassionati era interpretabile come se fosse stato scritto in una nuvoletta fumettosa sopra le loro teste: “Cavoli, ma da quanto tempo è che non giochiamo contro gli inglesi in una competizione ufficiale?”. Ed in effetti, una sfida contro la Francia sarebbe stata un ennesimo [...]

Chef: un film mancato che stimola i sensi

Di |2020-07-01T12:39:22+02:00Giugno 22, 2012|Cinema, Recensioni Film|

Un cast di grido decisamente promettente (Jean Reno e Michaël Youn), un luogo intrigante (Parigi e le sue cucine), un plot succulento (manicaretti a non finire) per un sottotitolo molto self confident sullo scopo raggiunto (“Riderete di Gusto”). Entrata quindi in sala con un gran sorriso, superata la iniziale difficoltà nel riconoscere Jean Reno con quei 20 [...]

Detachment: quel distacco necessario per sopravvivere

Di |2020-07-01T12:39:32+02:00Giugno 21, 2012|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

Pellicola inaspettata, locandina corredata da commenti folgoranti, argomento gettonato a cadenza regolare, cast da premio Oscar. Corsa al posto in una sala gremita per vedere un film che in ogni festival in cui si è presentato ha lasciato la concorrenza a bocca asciutta. Ma cos’ha di così particolare “Detachment”? Di primo acchito nulla, anzi vi è il [...]

Chernobyl Diaries: turismo davvero estremo!

Di |2020-07-01T12:39:42+02:00Giugno 20, 2012|Cinema, Recensioni Film|

Anteprima last minute per un film da oggi nelle sale. Siamo a fine stagione e mentre sul lato comico stanno uscendo opere che sarebbero state facilmente messe in un angolo da ben più solida e strutturata concorrenza, sul fronte adrenalinico va decisamente meglio. Dopo “Paura 3D” dei fratelli Manetti (pellicola che secondo noi sarebbe sopravvissuta anche uscendo [...]

Recensione libro Una lama di luce di Andrea Camilleri

Di |2016-02-29T23:53:36+02:00Giugno 18, 2012|Libri, Recensioni Libri|

Da cosa si capisce che è arrivata l’estate? Facile: arrivano le prime zanzare, le domeniche metropolitane si svuotano di concittadini e la nuova avventura del commissario Montalbano sbarca in libreria e si prepara a dominare la classifica dei romanzi più venduti. Amanti dei gialli di Camilleri, appassionati della avventure del commissario più famoso della letteratura moderna, semplici [...]

Torna in cima