Recensione Confine di Stato di Simone Sarasso

Di |2016-02-29T23:57:52+02:00Agosto 15, 2010|Libri, Recensioni Libri|

  Capita, magari raramente ma capita, di scoprire uno scrittore nel momento migliore. E capita di voler far passare del tempo per metabolizzare la cosa prima di volerla diffondere. Un po' di tempo fa mi ero perso in un saggio dei Wu Ming intitolato "New Italian Epic". Gli autori sono soliti rendere disponibili i loro testi su [...]

Recensione romanzo Un giorno di David Nicholls

Di |2016-02-29T23:57:52+02:00Agosto 9, 2010|Libri, Recensioni Libri|

E' la storia di due ragazzi che - dopo la festa post-laurea - hanno passato la notte insieme, e per essere precisi la notte fra il 14 ed il 15 di luglio del 1988. E qui ecco scattare l'idea geniale (vedi sul vocabolario alla voce "sarcasmo") dell'autore: raccontare il 15 luglio dei due protagonisti nei vent'anni successivi, [...]

Recensione Come rapinare una banca svizzera di Andrea Fazioli

Di |2016-02-29T23:57:53+02:00Luglio 12, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Inizierei con il sottolineare che l'accoppiata "titolo e copertina" è fra le più riuscite che io ricordi negli ultimi anni. La croce bianca in campo rosso non può che richiamare la confederazione elvetica, ambientazione del romanzo; l'aggiunta di una sagoma umana - peraltro incappucciata - la trasforma in una sorta di mirino, con un effetto grafico particolarmente [...]

Recensione Baol di Stefano Benni: un capolavoro assoluto

Di |2016-02-29T23:57:53+02:00Giugno 27, 2010|Libri, Recensioni Libri|

La copia che ho tra le mani risale al 1990, e fu il mio primo Benni. A proposito, forse è il momento di confessarlo: Oscar, te l'ho fregato io, quindi - a venti anni esatti di distanza - puoi smettere di cercalo. Se c'è un libro che ha subito la pressione di mille pupille, è proprio questo: [...]

Recensione Acqua in bocca di Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli

Di |2016-02-29T23:57:54+02:00Giugno 25, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Ho una sola, piccolissima critica da muovere: la postfazione di Daniele Di Gennaro - splendida, e perfetta nel raccontare il climi giocoso e competitivo assieme di due scrittori lanciati in un botta e risposta letterario - è talmente intrigante che avrebbe meritato addirittura di esser letta PRIMA del romanzo stesso. I miei più sinceri e formidabili complimenti [...]

Cose da fare a Milano: il Museo Poldi Pezzoli

Di |2016-03-15T15:23:47+02:00Giugno 9, 2010|101 Cose da fare a Milano, Arte, Tempo Libero|

Devo confessare che, fino a qualche ora fa, non avevo mai percorso i magnifici corridoi del museo Poldi Pezzoli. Ho una sola scusante: non avendo frequentato le scuole dell'obbligo nel milanese, non ho potuto esercitare il diritto alla visita che, mi raccontano i colleghi, sorgeva inesorabile in almeno uno dei tre anni di media inferiore. È con [...]

Recensione libro Il palazzo della mezzanotte di Carlos Ruiz Zafon

Di |2016-02-29T23:57:54+02:00Maggio 16, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Mettiamoci d'accordo: non è strettamente necessario che - dopo il successo di un romanzo - debbano essere ripubblicati TUTTI i libri dello stesso autore. Ed in particolare se il volume in questione ha trama zoppicante, personaggi appena accennati e ambientazione quasi imbarazzante. "Il palazzo della mezzanotte" di Carlos Ruiz Zafon ha tutte le caratteristiche del romanzo-uscito-male, e [...]

Stanley Kubrick fotografo

Di |2011-05-22T11:34:35+02:00Maggio 9, 2010|Fotografia, Mostre|

Premetto di essere sempre piuttosto prevenuto verso le mostre sviluppate sul richiamo del grande nome non-fotografo: la mia prima reazione si muove sempre nello spettro compreso fra l'ottimistico "ma ci sono ottimi giovani fotografi, dare spazio a loro?" e il più popolare "a ognuno il suo mestiere". Quando uno si sbaglia, però, cazzarola, lo deve ammettere: in [...]

Scandalo al Castello Sforzesco di Milano

Di |2011-05-22T12:31:18+02:00Marzo 15, 2010|Mostre|

Trascinando V. al Castello Sforzesco, sulla base del presunto scandalo di una mostra... (n.d.Editore)   Una telefonata,  una domanda inaspettata “hai letto sul giornale della mostra al Castello???”,  in testa ti si materializza solo un grande punto di domanda, poi la luce e pensi “che stia parlando di quella foto senza senso di morto ricucito visto dai [...]

Recensione film Avatar di James Cameron

Di |2020-06-06T12:53:08+02:00Gennaio 31, 2010|Cinema, Recensioni Film|

Dopo un periodo di inattività in questi luoghi, ma non nelle sale cinematografiche (un giorno forse prenderò coraggio e vi racconterò quali e quante “perle” da dimenticare ho visionato in questi mesi…), ora mi sento pronta a condividere la mia ultima analisi ossia: perché non dovremmo vedere Avatar e soprattutto perché ciò non accadrà mai  Ho trovato [...]

Un salto a teatro: Il mercante di Venezia di William Shakespeare

Di |2011-11-06T15:07:51+02:00Dicembre 27, 2009|Teatro|

Questa volta la preparazione era stata fatta a regola d’arte. Consapevole dei limiti della mia cultura in materia – a proposito, perché le nostre scuole medie non integrano meglio materie ormai parte della nostra vita quotidiana come cinema e teatro nei loro programmi ? – sono stato provvisto da un’accorta Santa Lucia di testo shakespeariano [...]

Impressioni – Mostra “United artists of Italy”, Palazzo delle Stelline, Milano

Di |2011-05-22T01:01:26+02:00Novembre 17, 2009|Fotografia, Mostre|

Dal 24 settembre e fino al prossimo 31 gennaio è ospitata dalla Fondazione Stelline la mostra "United Artists of Italy", che raccoglie quasi 200 ritratti di artisti ad opera di alcuni fra i più significativi fotografi italiani contemporanei. Prima impressione rilevante: era la prima volta che mi recavo alle Stelline, e giova dire che la mostra è [...]

Recensione film 2012

Di |2011-12-29T11:24:08+02:00Novembre 15, 2009|Cinema, Recensioni Film|

Valeva la pena aspettare un po': magnifica recensione di V., glossata con i miei commenti, come sempre in corsivo. Alf76     “Se mi accompagni all’EICMA, ti faccio da chaperon al cinema – film in prima visione a tua scelta!”. Se ricevi una mail del genere di venerdì 13, ti illudi di aver vinto alla lotteria! Dies [...]

Conversazioni notturne su DISTRICT 9

Di |2020-06-06T12:52:54+02:00Ottobre 19, 2009|Cinema, Recensioni Film|

(mail tra blogger, pubblicata su Alfonso76.com il 19 ottobre 2009) Che bella la recensione in forma di lettera! Oltretutto, finisco per coglierlo come un invito al commento corsivo, e mi sento un po' meno in colpa. Quindi, sì, i commenti sono miei... Caro Alf, mi sono cacciata in un bel guaio. Ieri sera sono andata al cinema, eh [...]

Impressioni – Mostra Edward Hopper, Palazzo Reale, Milano

Di |2011-05-22T00:28:13+02:00Ottobre 17, 2009|Mostre|

Come sempre, in una mostra di tale lignaggio e con l'aspettativa che automaticamente vi si genera, si mescolano aspetti negativi ed aspetti positivi. Cominciamo dalla bella mescolanza fra generi e linguaggi che propone il sito ufficiale della mostra (Edwardhopper.it); nella sezione "Hopper e il suo tempo" si intersecano musica, cinema e letteratura, in un interessantissimo confronto fra [...]

Recensione Il giovane Holden di J.D. Salinger

Di |2016-02-29T23:57:54+02:00Ottobre 3, 2009|Libri, Recensioni Libri|

"Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l'autore fosse tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira" (J. D. Salinger, "Il giovane Holden") Driiiin. Driiiin. Driiiiin. "Pronto?" "Ciao Holden! Sono Alfonso" "Alfonso [...]

Ultime dalla notte, un romanzo di Petros Markaris

Di |2016-02-29T23:57:55+02:00Settembre 29, 2009|Libri, Recensioni Libri|

"Protagonista: agg., s.m. e f., che, chi sostiene la parte principale in un’opera teatrale, cinematografica, narrativa e sim." Il protagonista dei gialli di Markaris è un umanissimo commissario della polizia greca, che si fa scarrozzare da una parte all'altra di una trafficata Atene, conta le dracme con cui arrivare a fine mese, vive un matrimonio stanco con una moglie [...]

MFF 2009 – Lungometraggi: UNMADE BEDS

Di |2011-08-21T01:45:12+02:00Settembre 16, 2009|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Il fine settimana si conclude dove/come è iniziato: in un gremito Teatro Strehler con proiezione di lungometraggio di sapiente regista argentino, con buona fotografia e con buon ritmo, ma… è un costante dejà vu. Insomma se avete altro che bolle in pentola, ecco… fatelo! E’ incredibile come un film seppur ritmato e ben confezionato possa non comunicare [...]

MFF 2009 – Lungometraggi: MENTEUR

Di |2011-08-21T01:45:25+02:00Settembre 16, 2009|Cinema, Festival, Recensioni Film|

A meno che sabato prossimo arrivi Noè con la sua Arca (qui la pioggia sta diventando fastidiosetta), i milanesi e gli abitanti delle zone circostanti devono andare al teatro Strehler: standing ovation per il film belga Menteur, primo lungometraggio (in concorso!!!) di un regista già noto agli abituali frequentatori del festival per i suoi corti. Da vedere [...]

Recensione film Il Grande Sogno

Di |2020-06-06T12:47:27+02:00Settembre 15, 2009|Cinema, Recensioni Film|

Come sempre, i fastidiosissimi commenti in corsivo sono di Alf76 ;) Se non ricordo male la saggezza popolare (quella dei nostri nonni per intenderci) si basa sull’osservazione della natura e dei segni che essa ci manda. Bene, ieri avrei dovuto prestare più attenzione ai segnali incontrovertibili che il mondo mi inviava: 1. ricerca dei biglietti per casa [...]

Recensione film: “Che – L’argentino” e “Che – Guerrilla”

Di |2011-04-26T03:28:33+02:00Agosto 31, 2009|Cinema, Recensioni Film|

Vediamo di riprendere il discorso lasciato prima della pausa estiva… ad essere onesta, ammetto di aver visto un paio di film che forse qualche riga (a questo punto a freddo) meriterebbero: Giù al Nord e Harry Potter (si lo confesso, solo ad agosto, però alla fine l'ho visto), ma con questo post mi concentrerò su due proiezioni [...]

Torna in cima