Recensione film: “Thor”

Di |2015-04-24T07:23:33+02:00Maggio 1, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Fanatici e fanatiche della Marvel, Thor è tornato! Il divino figlio di Odino (qui uno straordinario Anthony Hopkins), privato del suo magico martello, una notte di non molto tempo fa è stato scaraventato nell’ennesima zona desertica del New Mexico. Prescindendo dal fatto che capitino tutte agli americani, in particolar modo agli abitanti di quella specifica zona degli [...]

Recensione “Le mani sugli occhi” di Ugo Barbara

Di |2016-02-29T23:56:59+02:00Maggio 1, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Prendete un appassionato di thriller, chiudetelo in una stanza buia con una luce forte puntata sul viso ed una scomoda seggiola di legno (non fatelo veramente, stiamo solo creando l’atmosfera) ed interrogatelo. Meglio essere in due, poliziotto buono-poliziotto cattivo. “Sentiamo un po’, prima che il mio collega si innervosisca. Quali sarebbero secondo te i perfetti elementi distintivi [...]

Recensione film “Mia moglie per finta”

Di |2011-08-22T16:51:08+02:00Aprile 12, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Oggi vi racconto il mio personalissimo film, ossia il dietro le quinte che la mia fantasia ha creato dopo la visione dell’ennesima commedia - che sia proprio questo il problema? Troppe pellicole leggere? Che sia tempo di una iniezione di adrenalina? Comunque sia…. Due amiche Niki e Jen un giorno si incontrano durante una sessione di sexy-manicure, [...]

Recensione film “Amici, Amanti, e…”

Di |2011-08-22T16:52:37+02:00Aprile 2, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Veder uscire per Pasqua la commedia romantica perfetta per San Valentino non ha davvero prezzo. Complimenti a chi ha deciso la distribuzione! Che sia la stessa persona che ha concepito e/o approvato la traduzione trasformazione di “No Strings Attached” nel titolo che troneggia qui sopra? Abbracci, effusioni, risatine, raptus di passione hanno accompagnato in sala l’ultima prodezza di [...]

Recensione film: “Nessuno mi può giudicare”

Di |2020-06-06T13:05:39+02:00Marzo 23, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Le domeniche pomeriggio son spesso dedicate alla famiglia e il cinemino pomeridiano è un classico dei giorni freddi e piovosi. La commedia, meglio ancora se nazionalpopolare, poi è un vero plus. Troppo ghiotta quindi la proposta di vedere la prodezza di un regista nostrano, corredato da domenicale contesto, per lasciarmela sfuggire, soprattutto quest’anno che pare sia in [...]

Recensione film: “I ragazzi stanno bene”

Di |2011-08-22T16:56:29+02:00Marzo 18, 2011|Cinema, Recensioni Film|

  Se in mezzo ad una folla menzionassi questo titolo ho la strana sensazione che vi sarebbe un ex aequo  tra coloro che non saprebbero neppure che sia il riferimento ad una pellicola e quelli che replicherebbero “ah, si è il film autobiografico della regista americana lesbica Lisa Choco-qualcosa (ndr.Cholodenko)”, ma non saprebbero andare oltre, peccato… è una delle commedie [...]

I grandi classici di Mks: Insonnia d’amore

Di |2017-12-07T10:38:12+02:00Febbraio 12, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Se nel giorno di San Valentino vi capita di incontrare un ordinario tipo che indossa maschera da hockey e imbraccia un motosega, fate attenzione! Ah no, quello è l’avvertimento per Halloween  E per di più i pignoli mi direbbero che confondo “Halloween” con “Venerdì 13”, ma io parlavo della festa…. Venendo invece alla “nostra” festa, sia che [...]

Recensione La Sparizione, ultimo giallo svizzero di Andrea Fazioli

Di |2016-02-29T23:57:27+02:00Gennaio 18, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Ci sono personaggi destinati a diventare talmente ingombranti da annichilire lo spessore di chi li ha immaginati, plasmati, rinchiusi in una pagina scritta. La serie che ha per protagonista Elia Contini - e di cui "La Sparizione" rappresenta al momento l'ultimo capitolo - mi ha finora regalato delle bellissime sensazioni giallistiche, ma sarei sorpreso e dispiaciuto se [...]

Recensione romanzo Solar di Ian McEwan

Di |2016-02-29T23:57:27+02:00Gennaio 12, 2011|Libri, Recensioni Libri|

  Non è raro che nei romanzi di McEwan ci si trovi di fronte a due protagonisti: tanto fisico e reale il primo, tanto eterea e immateriale la seconda. "Solar" non fa eccezione. Il protagonista della vicenda è antipatico come una foglia di cactus su una panchina, capace di far pesare il Premio Nobel attribuitogli in gioventù [...]

Recensione Sunset Park di Paul Auster

Di |2016-02-29T23:57:27+02:00Gennaio 7, 2011|Libri, Recensioni Libri|

A volte entrare in libreria è un po' come sedersi sulla spiaggia ed iniziare a giocare con una manciata di sabbia. Più l'avvicini al viso, e più la osservi con attenzione, e più ti rendi conto che quella che sembrava una forma quasi immateriale è in realtà composta da minuscoli granelli, diversi l'uno dall'altro. Come scegliere una [...]

Cyrano de Bergerac rivisto da Stefano Benni: un perfetto regalo per iniziare al piacere della lettura

Di |2016-02-29T23:57:50+02:00Dicembre 23, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Ci sono interrogativi eterni per i quali è davvero difficile trovare delle risposte: cosa ci aspetta dopo la morte? C'è vita nell'Universo? Meglio Canon o Nikon? Come avvicinare i ragazzi alla lettura? A quest'ultima domanda ha provato a rispondere qualche anno fa Daniel Pennac con il bel saggio "Come un romanzo", testo imperdibile per chiunque adori leggere [...]

Recensione film Il Solista

Di |2020-06-06T13:00:07+02:00Dicembre 20, 2010|Cinema, Recensioni Film|

Ci sono occasioni in cui, in particolare a dicembre, capita di soffermarsi su una vetrina o un libro e pensare "Speriamo che qualcuno me lo regali a Natale!". E ci sono i casi esattamenti contrari: come dice V., "Caro Babbo Natale, NON portarmi questo film sotto l’albero (perderebbe tutti gli aghi dalla disperazione!)" Alf76 Il musicista-solista Jamie [...]

Recensione film Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni di Woody Allen

Di |2020-06-06T12:58:45+02:00Dicembre 10, 2010|Cinema, Recensioni Film|

Ad ogni uscita di un nuovo lavoro di Woody Allen, i commenti abbondano e gli opinionisti si dividono come vuole la consuetudine tra oppositori per partito preso ed eterni adulatori. Ora, la cosa più saggia prima di tacere sarebbe dirvi: fate mente locale, A, B e C, ossia i vostri neuroni adibiti al moto a luogo, rispondono ai [...]

Bright Star, una fulgida stella offuscata?

Di |2020-06-06T12:59:02+02:00Novembre 10, 2010|Cinema, Recensioni Film|

Mentre correvo in ufficio a recuperare le chiavi di casa (è una storia lunga), ripensavo alla visione di Bright Star e mi domandavo perchè non mi fosse dispiaciuto: forse per quella luce ambiente che mi aveva catturato? Od il semplice narrare di un autore con un aggancio davvero molto diretto fra poesia e narrativa visiva? Più semplicemente, [...]

A teatro con FPU: L’ultimo degli amanti focosi di Neil Simon

Di |2011-10-02T23:40:48+02:00Novembre 9, 2010|Teatro|

L’ultimo degli amanti focosi accende la stagione teatrale 2010-11 Di Neil Simon Regia : Silvio Giordani Cast : Paolo Longhi, Paola Quattrini Genere : commedia   L’acquisto odierno del carnet di “Invito a Teatro” (iniziativa della provincia di Milano che offre 8 spettacoli a scelta tra gli 81 proposti da 17 teatri di produzione milanesi per la [...]

Recensione Il pettirosso di Jo Nesbo

Di |2016-02-29T23:57:51+02:00Ottobre 11, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Nella mia personalissima maniera di battezzare i libri, questo è decisamente un romanzo "fortunato". E non mi riferisco al successo raggiunto in patria all'estero, ma proprio alla modalità con cui ho finito per venirne in possesso, leggerlo, piazzarlo in libreria. E' successo qualche settimana fa, quando mi ero incaponito in una disperata ricerca de "Il corruttore" di [...]

Cinema: Mega Shark vs Giant Octopus visto in PROFONDITA’

Di |2017-12-07T10:45:46+02:00Ottobre 9, 2010|Cinema, Recensioni Film|

Non sapevo che la riproduzione in laboratorio dei feromoni fosse verde fluo, e voi? E che gli animali preistorici intrappolati nei ghiacci sin dalla notte dei tempi potessero risvegliarsi come se avessero solo fatto un breve riposino pomeridiano? Che avessero addirittura una memoria storica e potessero riprendere la routine quotidiana come se nulla fosse accaduto, soprattutto ricordando [...]

MFF 2010 – Lungometraggi: ARMADILLO

Di |2020-06-06T12:55:55+02:00Settembre 14, 2010|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Conclusa la visione di 3 BACKYARDS, grande corsa dal Teatro Dal Verme al Piccolo per il secondo lungometraggio della giornata: ARMADILLO. Ancora vivo nella memoria è il ricordo di The Hurt Locker vincitore a sorpresa agli Oscar 2010 che con maestria ci mostra, senza alcuna esaltazione della guerra come droga, una descrizione plausibile dell'inserimento dell'uomo nel meccanismo della [...]

MFF 2010 – Lungometraggi: 3 BACKYARDS

Di |2011-08-21T01:44:28+02:00Settembre 14, 2010|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Non c’è che dire, sono una donna fortunata: FPU carichissimo che non si tira mai indietro quando c’è da esplorare una nuova regia e così facendo mi concede delle insperate pause, e ora pure un ospite a sorpresa che non solo è un Giornalista (anche appassionato di cinema!) ma soggiace col sorriso alla “democratica” decisione degli autori [...]

MFF 2010 – Lungometraggi: FLEURES DU MAL

Di |2011-05-17T18:44:37+02:00Settembre 12, 2010|Cinema, Recensioni Film|

Di gran lunga superiore alle aspettative la prova del regista (sempre  francese) David Dusa che, con FLEURES DU MAL, ci propone uno scorcio de “l’inferno che è la vita”. Riprendendo il testo di Baudelaire molto più di quanto si creda, egli usa il racconto della storia d’amore tra una ragazza iraniana in visita a Parigi (il suo paradiso [...]

Torna in cima