Drive Angry 3D visto in 2D

Di |2020-06-06T23:14:49+02:00Luglio 28, 2011|Cinema, Recensioni Film|

*Attenzione trama presente nelle prossime righe!* Demenziale corsa contro il tempo per vendicare la morte della propria bambina e salvare la neonata nipotina da un inutile rito sacrificale che non porterebbe a nulla di buono se non ad accrescere i deliri di onnipotenza di un imbecille castrato. Un nonno tanto giovane quanto inferocito, per la prematura dipartita [...]

The TWILIGHT saga: Twilight, New Moon, Eclipse

Di |2020-06-06T23:15:13+02:00Luglio 26, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Sei ore di pellicole, tonnellate di sospiri, sguardi languidi sino allo svenimento e ancora nulla! Secondo i ben informati il prossimo capitolo della saga sarà quello buono ed infine vedremo i beniamini degli adolescenti strapparsi le vesti di dosso e fare l’unica cosa a cui pensano i ragazzi della loro età. Mamma mia che strazio… Leggo che [...]

Recensione La cavalcata dei morti di Fred Vargas

Di |2016-02-29T23:56:21+02:00Luglio 25, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Ho appena terminato l’ultima fatica letteraria di Fred Vargas e, prendendo spunto anche dalla sfida in atto per il predominio della classifica estiva dei libri più letti, mi son sorpreso a rivolgermi una domanda: fossi un onesto cittadino accusato ingiustamente di un delitto, a chi preferirei fossero affidate le indagini? Da un parte il sicilianissimo commissario Montalbano [...]

Mezzogiorno (e mezzo) passato da un pezzo e decisamente di fuoco

Di |2020-06-06T23:14:23+02:00Luglio 23, 2011|Cinema, Recensioni Film|

  Premetto che per il sottoscritto western è sinonimo di Sergio Leone, di cui sono devoto fan, e non certo per campanilismo, giacché mi considero spesso esterofilo (soprattutto per la musica), ma per il genere di atmosfere, di musiche (che si inseriscono alla perfezione) e caratterizzazioni dei personaggi, che paiono acquisire vita propria, per la cui analisi [...]

Raccontaci il peggior film della tua vita!

Di |2011-07-22T19:33:49+02:00Luglio 22, 2011|Cinema|

  Ci sono post che sono in qualche misura dovuti: siamo in debito di un ringraziamento da inviare a tutti quelli che ci hanno scritto raccontandoci, con una gamma di toni che va dall'ironico al tragicamente rassegnato, il "peggior film della loro vita". Si sa, la stagione estiva è piuttosto impietosa, sembra che ogni emittente televisiva faccia [...]

Recensione film Per sfortuna che ci sei

Di |2020-06-06T23:15:38+02:00Luglio 20, 2011|Cinema, Recensioni Film|

PER SFORTUNA CHE CI SEI, traduzione creativa del titolo forse troppo eloquente (“La chance de ma vie”) dell'ultima commedia francese arrivata nelle sale: gradevole, gentile ma senza né arte né parte, il cui errore infatti parrebbe essere il non esporsi. Assistiamo ad un’opera che si lascia vedere, che scorre ma non decolla, che non ci tocca e ci [...]

Recensione Le luci di settembre di Carlos Ruiz Zafon: potete starne lontani

Di |2016-02-29T23:56:22+02:00Luglio 19, 2011|Libri, Recensioni Libri|

E’ un qualcosa che non faccio mai, ma questa volta non ho saputo resistere: una passeggiata su Internet per capire quali fossero le reazioni dei lettori dell’ultimo romanzo di Carlos Ruiz Zafon era quasi obbligatoria. Ho colto una netta separazione: c’è chi ha mal sopportato la decisione di ripubblicare un romanzo giovanile decisamente poco riuscito, sfruttando unicamente [...]

Recensione film Non Lasciarmi

Di |2020-06-06T23:12:41+02:00Luglio 18, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Never Let me Go titolo di fantasia per una canzone inesistente della autrice mai nata Judy Bridgewater, frutto della penna dello scrittore Kazuo Ishiguro, le cui opere paiono inesorabilmente legate al grande schermo. Dopo “Quel che resta del giorno” anche “Non lasciarmi” viene condensato in un paio di ore di immagini opache e tristi quanto i volti [...]

Recensione film Transformers 3: Dark of the Moon 3D

Di |2020-06-06T23:12:31+02:00Luglio 13, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Michael Bay ha infine portato a compimento la sua Trilogia sugli imbullonatissimi e trasformabili robot senzienti, che nonostante siano più evoluti e ne sappiano molto più degli umani su tutto, emotivamente sono un disastro come se non peggio di noialtri. Divisi pure loro tra buoni (gli Autobot) e cattivi (i Decepticon), una volta esaurita la superficie calpestabile [...]

Un grande classico: Niagara

Di |2020-06-06T13:21:01+02:00Luglio 9, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Beh, non tutti i "classici" possono piacere allo stesso modo, perlomeno... non in quanto tali! E questo di cui parliamo è senza dubbio un film carino, ma che non lascia il "segno". Ovviamente ci sono degli elementi che caratterizzano in positivo la pellicola, conferendole una originalità ed un marchio di interesse per chi si accinge a guardarlo. Due [...]

Recensione film Le Donne del 6° Piano

Di |2020-06-06T13:21:12+02:00Luglio 7, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Philippe Le Guay riunisce un cast di prim’ordine, che annovera tra gli altri anche la meravigliosa Carmen Maura, per dar vita ad una pellicola delicata, ottimamente ritmata, che dolcemente ci accompagna ad uno dei finali più garbati che abbia visto durante quest’anno. Nessuna denuncia, solo la storia di Jean-Louis Jobert, un agente di cambio che conduce una [...]

Recensione Un buon posto per morire di Tullio Avoledo e Davide Boosta Di Leo

Di |2016-02-29T23:56:23+02:00Luglio 6, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Ci sono autori per cui perdo letteralmente la testa, e dei quali non posso fare a meno di leggere ogni singola riga pubblicata: sto pensando a Gianni Biondillo, Ugo Barbàra, Covacich, e soprattutto a Tullio Avoledo. Abbagliato da “L’elenco telefonico di Atlantide” - romanzo che considero fra i cinque migliori della narrativa italiana dell’ultimo trentennio - non [...]

La Milanesiana è tornata! Giovanni Iudice – Clandestini

Di |2011-07-05T09:14:41+02:00Luglio 5, 2011|Mostre|

Come da tradizione ha preso il via la nuova edizione de La Milanesiana, rassegna letteraria supportata a vari livelli dalle altre forme d’arte, che quest’anno fa il pieno di premi nobel. Rispetto ad altre manifestazioni, questa risulta assai più difficile da beneficiare, causa prelazioni dei partecipanti alle edizioni precedenti, nonostante permetta comunque anche agli ultimi arrivati di [...]

SOS – Ho perso Juliet!

Di |2020-07-22T08:19:12+02:00Luglio 2, 2011|Fotografia, Mostre|

(c) Man Ray Trust, Courtesy Fondazione Marconi, Milano Quando durante una trasferta oltreconfine rimani totalmente rapita da una mostra poiché va ben oltre la cartella stampa e le personali aspettative; se nelle tre ore di passeggiata in compagnia dell’autore scopri che la maggior parte delle immagini appartengono alla Fondazione Marconi che ha sede nella tua [...]

The Fighter – Un titolo potente che vuole compensare un’opera sottotono

Di |2020-06-06T13:19:47+02:00Giugno 29, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Pellicola basata sull’ennesima storia vera, una saga familiare, gente di periferia dalle umili origini, con poche prospettive che fa figli per riempire il tempo e che si aggrappa ai due maschi e alle loro doti sportive per sopravvivere. Uno sarà adorato dalla mamma ossessiva - possessiva che tutto deve controllare e gestire, l’altro sarà visto come accessorio [...]

Recensione film: London Boulevard

Di |2020-06-06T13:19:28+02:00Giugno 27, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Deve essere difficoltoso gettare al pubblico una miriade di dettagli per poi ricollegarli meticolosamente uno a uno sino a completare il disegno con una coerente chiusura del cerchio, quando ci si sta destreggiando per la prima volta con una narrazione per immagini. Ok apprezziamo lo sforzo. Posso pure condividere che molti registi vorrebbero essere Guy Ritchie, sta [...]

Recensione Il gioco degli specchi di Andrea Camilleri

Di |2016-02-29T23:56:26+02:00Giugno 26, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Signori, vengo a voi con una splendida notizia: il commissario Montalbano è tornato, ed è tornato con una trama gialla! Se negli ultimi episodi della saga del commissario di Vigata il focus era infatti prevalentemente concentrato sulla biografia di un Montalbano attanagliato dalla paura della vecchiaia o sorpreso da sentimenti amorosi quasi adolescenziali, con “Il gioco degli [...]

Recensione film: Arsenico e Vecchi Merletti

Di |2020-06-06T13:19:08+02:00Giugno 25, 2011|Cinema, Recensioni Film|

“Questo è un racconto di Halloween ambientato a Brooklyn, dove qualsiasi cosa può accadere… e di solito accade.” Straordinario. E senza esagerare! Non faccio uso di iperboli se non in casi eccezionali… e in cui non se ne può fare a meno.   Ebbene, si tratta di una commedia contraddistinta da originalità e da spunti in cui [...]

Recensione film X-Men, L’Inizio

Di |2020-06-06T13:17:33+02:00Giugno 23, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Leggere sui cartelloni che stava per uscire il nuovo capitolo degli "X-Men" è stato elettrizzante, notare che il sottotitolo fosse "L'Inizio", ha provocato invece titubanza, mmm... non c'erano già state "Le Origini"? Ah no, era solo un trailer fuorviante (e non troppo) che introduceva lo spin-off dedicato a Wolverine. Avendo già mostrato, con una sola trilogia, la [...]

Recensione Il centenario che saltà dalla finestra e scomparve di Jonas Jonasson

Di |2016-02-29T23:56:26+02:00Giugno 22, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Avete presente quando vi parlano per più volte di una persona, “guarda devi assolutamente conoscerlo”, “è troppo simpatico”, “non puoi capire, un ragazzo speciale”, e poi finisci per berci una birretta insieme e hai la netta impressione che dietro una facciata appena presentabile ci sia un vuoto siderale? Ecco. Per un paio di settimane, chiunque segua siti [...]

Torna in cima