MFF 2010 – Retrospettiva Jim Jarmusch: THE LIMITS OF CONTROL

Di |2020-06-06T12:57:19+02:00Settembre 17, 2010|Cinema, Recensioni Film|

Teatro gremito di curiosi che come me volevano vedere l’ultima pellicola di Jim Jarmusch per comprendere come mai in Italia, nonostante avessero acquisito i diritti, non fosse stato distribuito nei cinema? Probabile, soprattutto dopo aver letto sulla stampa virtuale un egual quantitativo di elogi e stroncature. Di certo non lascia indifferenti. Con il mio bagaglio di pregiudizi [...]

MFF 2010 – Retrospettiva Jim Jarmusch: STRANGER THAN PARADISE

Di |2020-06-06T12:57:00+02:00Settembre 15, 2010|Cinema, Recensioni Film|

  Vi svelerò un segreto: la maratona durante il fine settimana aveva lo scopo di farci respirare nei giorni lavorativi, quindi il nostro lunedì è stato mooolto più tranquillo: solo una retrospettiva ed una abbondante ora di cortometraggi ;) La retrospettiva principale di quest’anno  è dedicata alla filmografia di Jim Jarmusch (NB mercoledì 15 alle 20.15 verrà [...]

MFF 2010 – Lungometraggi: ARMADILLO

Di |2020-06-06T12:55:55+02:00Settembre 14, 2010|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Conclusa la visione di 3 BACKYARDS, grande corsa dal Teatro Dal Verme al Piccolo per il secondo lungometraggio della giornata: ARMADILLO. Ancora vivo nella memoria è il ricordo di The Hurt Locker vincitore a sorpresa agli Oscar 2010 che con maestria ci mostra, senza alcuna esaltazione della guerra come droga, una descrizione plausibile dell'inserimento dell'uomo nel meccanismo della [...]

MFF 2010 – Lungometraggi: 3 BACKYARDS

Di |2011-08-21T01:44:28+02:00Settembre 14, 2010|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Non c’è che dire, sono una donna fortunata: FPU carichissimo che non si tira mai indietro quando c’è da esplorare una nuova regia e così facendo mi concede delle insperate pause, e ora pure un ospite a sorpresa che non solo è un Giornalista (anche appassionato di cinema!) ma soggiace col sorriso alla “democratica” decisione degli autori [...]

MFF 2010 – Lungometraggi: FLEURES DU MAL

Di |2011-05-17T18:44:37+02:00Settembre 12, 2010|Cinema, Recensioni Film|

Di gran lunga superiore alle aspettative la prova del regista (sempre  francese) David Dusa che, con FLEURES DU MAL, ci propone uno scorcio de “l’inferno che è la vita”. Riprendendo il testo di Baudelaire molto più di quanto si creda, egli usa il racconto della storia d’amore tra una ragazza iraniana in visita a Parigi (il suo paradiso [...]

MFF 2010 – Lungometraggi: PETIT BEBE’ JESUS DE FLANDR

Di |2011-05-17T18:44:51+02:00Settembre 12, 2010|Cinema, Recensioni Film|

Mentre faccio un riposino, FPU affronta stoicamente il secondo lungo in concorso: "Mentre scorrono le immagini del secondo lungometraggio del Mff 2010 - PETIT BEBE' JESUS DE FLANDR - penso che dopo l'overdose di opere prime di questi giorni urga un antidoto a suon di roboanti e iperveloci film made in Usa.  Sarà solo una coincidenza delle prime due [...]

MFF 2010 – Lungometraggi: ROBERT MITCHUM EST MORT

Di |2011-08-21T01:44:57+02:00Settembre 12, 2010|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Serata inaugurale ricca di  imprevisti, nella consueta “aula magna” del Teatro Strehler, che devo ancora capire se faccia (da vera prima donna) i dispettucci ai propri ospiti oppure se l’emozione fosse eccessiva posta la zoppicante partenza in una sala non gremita, coronata da applausi molto ovattati, interesse per i lungometraggi inferiore allo scorso anno (quando ci si [...]

Recensione Acciaio di Silvia Avallone

Di |2016-02-29T23:57:52+02:00Agosto 22, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Mmmmmmmm. Non è mai una buona cosa quando una recensione inizia con "mmmmmmm". Vediamo di provare a sintetizzare elementi positivi ed altri che mi hanno lasciato perplesso nella lettura del  fenomeno editoriale estivo italiano. Trama: francamente banalotta. La portata principale propone essenzialmente sulla storia dell'amicizia fra due ragazze tredicenni e l'insicurezza adolescenziale nell'affrontare il mondo, i sentimenti, [...]

Recensione Confine di Stato di Simone Sarasso

Di |2016-02-29T23:57:52+02:00Agosto 15, 2010|Libri, Recensioni Libri|

  Capita, magari raramente ma capita, di scoprire uno scrittore nel momento migliore. E capita di voler far passare del tempo per metabolizzare la cosa prima di volerla diffondere. Un po' di tempo fa mi ero perso in un saggio dei Wu Ming intitolato "New Italian Epic". Gli autori sono soliti rendere disponibili i loro testi su [...]

Recensione romanzo Un giorno di David Nicholls

Di |2016-02-29T23:57:52+02:00Agosto 9, 2010|Libri, Recensioni Libri|

E' la storia di due ragazzi che - dopo la festa post-laurea - hanno passato la notte insieme, e per essere precisi la notte fra il 14 ed il 15 di luglio del 1988. E qui ecco scattare l'idea geniale (vedi sul vocabolario alla voce "sarcasmo") dell'autore: raccontare il 15 luglio dei due protagonisti nei vent'anni successivi, [...]

I grandi classici di Mks77: Casablanca

Di |2019-12-26T23:05:39+02:00Luglio 31, 2010|Cinema, Recensioni Film|

Mks riesce sempre a prendermi in contropiede, dopo la passionale ma pur sempre stroncatura che ha riservato a La Finestra sul Cortile  temevo che con Casablanca usasse la roncola! Invece no. E di nuovo non posso aggiungere nulla perché, in questo caso, con poche frasi è riuscito a trasmettere tutta la magia che solo i film in [...]

Recensione Come rapinare una banca svizzera di Andrea Fazioli

Di |2016-02-29T23:57:53+02:00Luglio 12, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Inizierei con il sottolineare che l'accoppiata "titolo e copertina" è fra le più riuscite che io ricordi negli ultimi anni. La croce bianca in campo rosso non può che richiamare la confederazione elvetica, ambientazione del romanzo; l'aggiunta di una sagoma umana - peraltro incappucciata - la trasforma in una sorta di mirino, con un effetto grafico particolarmente [...]

Finestre & Cortili

Di |2017-12-07T10:34:26+02:00Luglio 7, 2010|Cinema, Recensioni Film|

  Vi confiderò un segreto, spesso alla sera mi intrattengo in conversazioni cinematografiche al limite della litigiosità con un amico che ama sottrarre ore al sonno per visionare film. Il nostro gioco preferito è provocarci sino al forzato scontro, così poco tempo fa gli ho lanciato una sfida: guardare film d’annata e battibeccare via mail. Mi ha [...]

Recensione Baol di Stefano Benni: un capolavoro assoluto

Di |2016-02-29T23:57:53+02:00Giugno 27, 2010|Libri, Recensioni Libri|

La copia che ho tra le mani risale al 1990, e fu il mio primo Benni. A proposito, forse è il momento di confessarlo: Oscar, te l'ho fregato io, quindi - a venti anni esatti di distanza - puoi smettere di cercalo. Se c'è un libro che ha subito la pressione di mille pupille, è proprio questo: [...]

Recensione Acqua in bocca di Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli

Di |2016-02-29T23:57:54+02:00Giugno 25, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Ho una sola, piccolissima critica da muovere: la postfazione di Daniele Di Gennaro - splendida, e perfetta nel raccontare il climi giocoso e competitivo assieme di due scrittori lanciati in un botta e risposta letterario - è talmente intrigante che avrebbe meritato addirittura di esser letta PRIMA del romanzo stesso. I miei più sinceri e formidabili complimenti [...]

Recensione del film Tamara Drewe di Stephen Frears

Di |2020-06-06T12:54:35+02:00Giugno 13, 2010|Cinema, Recensioni Film|

In questi giorni a Milano è in corso la rassegna "Cannes e Dintorni" che ci permette di apprezzare in anteprima film presentati sulla Croisette e che saranno nelle sale prossimamente. Novità di quest’anno è la possibilità di accedervi a prezzo scontatissimo presentando i coupon pubblicati la scorsa settimana nella sezione Milano del quotidiano. Diciamocelo, con due euro [...]

Cose da fare a Milano: il Museo Poldi Pezzoli

Di |2016-03-15T15:23:47+02:00Giugno 9, 2010|101 Cose da fare a Milano, Arte, Tempo Libero|

Devo confessare che, fino a qualche ora fa, non avevo mai percorso i magnifici corridoi del museo Poldi Pezzoli. Ho una sola scusante: non avendo frequentato le scuole dell'obbligo nel milanese, non ho potuto esercitare il diritto alla visita che, mi raccontano i colleghi, sorgeva inesorabile in almeno uno dei tre anni di media inferiore. È con [...]

Recensione libro Il palazzo della mezzanotte di Carlos Ruiz Zafon

Di |2016-02-29T23:57:54+02:00Maggio 16, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Mettiamoci d'accordo: non è strettamente necessario che - dopo il successo di un romanzo - debbano essere ripubblicati TUTTI i libri dello stesso autore. Ed in particolare se il volume in questione ha trama zoppicante, personaggi appena accennati e ambientazione quasi imbarazzante. "Il palazzo della mezzanotte" di Carlos Ruiz Zafon ha tutte le caratteristiche del romanzo-uscito-male, e [...]

Stanley Kubrick fotografo

Di |2011-05-22T11:34:35+02:00Maggio 9, 2010|Fotografia, Mostre|

Premetto di essere sempre piuttosto prevenuto verso le mostre sviluppate sul richiamo del grande nome non-fotografo: la mia prima reazione si muove sempre nello spettro compreso fra l'ottimistico "ma ci sono ottimi giovani fotografi, dare spazio a loro?" e il più popolare "a ognuno il suo mestiere". Quando uno si sbaglia, però, cazzarola, lo deve ammettere: in [...]

Scandalo al Castello Sforzesco di Milano

Di |2011-05-22T12:31:18+02:00Marzo 15, 2010|Mostre|

Trascinando V. al Castello Sforzesco, sulla base del presunto scandalo di una mostra... (n.d.Editore)   Una telefonata,  una domanda inaspettata “hai letto sul giornale della mostra al Castello???”,  in testa ti si materializza solo un grande punto di domanda, poi la luce e pensi “che stia parlando di quella foto senza senso di morto ricucito visto dai [...]

Recensione film Avatar di James Cameron

Di |2020-06-06T12:53:08+02:00Gennaio 31, 2010|Cinema, Recensioni Film|

Dopo un periodo di inattività in questi luoghi, ma non nelle sale cinematografiche (un giorno forse prenderò coraggio e vi racconterò quali e quante “perle” da dimenticare ho visionato in questi mesi…), ora mi sento pronta a condividere la mia ultima analisi ossia: perché non dovremmo vedere Avatar e soprattutto perché ciò non accadrà mai  Ho trovato [...]

Torna in cima