Recensione del film documentario 20.000 Days on Earth: Nick Cave dietro Nick Cave

Di |2016-03-01T00:41:45+02:00Dicembre 2, 2014|Anteprima, Cinema, Festival, Recensioni Film|

20.000 giorni sulla terra, oltre 54 anni e 9 mesi sul pianeta, e proprio queste 24 ore tanto emblematiche saranno quelle che seguiremo nella vita di Nick Cave. Cantante, frontman dei Bad Seeds, scrittore, autore di libri, sceneggiatore (noto è il suo sodalizio con John Hillcoat, regista del recente “Lawless”), e talvolta attore, Cave è un artista poliedrico, [...]

Recensione del nuovo film di animazione I Pinguini di Madagascar

Di |2014-12-01T18:11:42+02:00Novembre 29, 2014|Cinema, Recensioni Film|

Ricordate gli audaci e simpatici pinguini della saga di Madagascar? I quattro intrepidi pennuti che, sprezzanti del pericolo, hanno la propensione a gettarsi in missioni impossibili? Per la gioia di grandi e piccini (è il caso di dirlo), da qualche ora hanno invaso le sale della Penisola! Il film spin-off della serie animata più divertente degli ultimi [...]

Recensione della commedia “Ogni maledetto Natale”: il lato grottesco delle feste

Di |2014-11-28T10:29:19+02:00Novembre 28, 2014|Cinema, Recensioni Film|

È fine novembre, entro pochi giorni tutti stileremo liste seduti precariamente sui seggiolini di bus e metro, oppure dettandole freddolosamente allo smartphone (che confonderà le nostre parole) o, ancora, i più organizzati, appronteranno un file Excel che interagirà con la contabilità di famiglia man mano che la colonnina “prezzo” verrà riempita. Qualunque sia la strategia, tutti correremo [...]

Nuove saghe al cinema: I VICHINGHI

Di |2016-03-01T00:41:46+02:00Novembre 27, 2014|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

Dopo i vampiri addomesticati e i ragazzini che fanno crollare i peggiori regimi, oggi vi facciamo fare un bel balzo nel passato per narrarvi le avventure di un gruppo di uomini scandinavi, abili navigatori e forti soldati, che qualche secolo addietro diedero del filo da torcere ai loro vicini di casa, britannici in primis. Parliamo di Vichinghi. [...]

Recensione del film VIVIANE: il potere del silenzio

Di |2016-03-01T00:41:47+02:00Novembre 26, 2014|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

Viviane è una donna determinata, è rispettosa delle regole e riconosce l’autorità della legge. È una madre coscienziosa, una lavoratrice indefessa ed è morigerata nei costumi, come prevedono le tradizioni. Ma Vivane non sopporta più suo marito e fa quello che suggeriremmo a qualsiasi amica nella stessa situazione: chiede il divorzio, o per lo meno ci prova. [...]

Recensione del film My old Lady: ricordi e amori lungo la Senna

Di |2014-11-22T08:39:33+02:00Novembre 22, 2014|Cinema, Recensioni Film|

“My old Lady”,  la mia anziana signora, è il titolo di una commedia che alterna il riso amaro a quello più leggero prima di far sbocciare il sentimento. L’opera è scritta e diretta dal drammaturgo Israel Horovitz. Un esordio alla regia da leccarsi le dita, che non poteva che meritare un set con la crème degli attori [...]

[Recensione film] HUNGER GAMES: Il Canto della Rivolta – Parte 1

Di |2016-03-01T00:41:47+02:00Novembre 21, 2014|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

È arrivato il momento di parlare del terzo capitolo della saga degli Hunger Games: “Il canto della Rivolta – Parte 1” che, da poche ore, ha invaso le sale cinematografiche della Penisola. Vediamo quindi di fare il punto. Dove eravamo? Due adolescenti, Katniss e Peeta, in un futuro non troppo distante, vivono in un mondo diverso dal [...]

Recensione del dolce film I TONI DELL’AMORE

Di |2016-03-01T00:41:49+02:00Novembre 19, 2014|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

Quante volte ci siamo chiesti cosa sia l’amore? Secondo voi, quanti tipi ve ne sono? L’amore è un sentimento che crediamo di conoscere, ma ogni volta ci prende in contropiede. È uno stato d’animo dalle conseguenze sempre nuove e spesso dolorose. L’amore ha mille forme: quello di un genitore, di un parente, di un amico o un amante. [...]

Recensione La Milanesa, romanzo giallo di Manuela Lozza

Di |2016-02-29T23:45:24+02:00Novembre 18, 2014|Libri, Nuove voci, Recensioni Libri|

C'è stato un periodo nella mia vita in cui tutti mi chiamavano "Trie". È stato in corrispondenza con il trasferimento lavorativo del babbo (e famiglia al seguito) dalla ridente Monfalcone alla metropoli lombarda capitale morale d'Italia: iniziata la scuola a Milano con un accento veneto-giuliano ancora prepotente, il soprannome è giunto naturale e indelebile. A far mente [...]

Recensione La fortezza di Jennifer Egan

Di |2016-02-29T23:45:25+02:00Novembre 18, 2014|Libri, Recensioni Libri|

C'è chi nasce con la capacità di palleggiare per due ore con una pallina da tennis, chi a sei anni disegna già come un illustratore neorealista, chi riesce a infilare in una inquadratura una cascata di emozioni e sensazioni con una semplice pressione dell'indice destro sul pulsante di scatto. Jennifer Egan è venuta al mondo con un [...]

Recensione doppia: l’ultimo Camilleri e l’ultimo Malvaldi

Di |2016-02-29T23:45:26+02:00Novembre 17, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Uffa, oggi sono costretto a raccontarvi di un paio di piccole delusioni. Piccole, eh: non momenti di tristezza epocale o circostanze in cui percepisci un velo nero calarti davanti alle palpebre e riesci faticosamente a balbettare una sillaba dietro l’altra. No, piccole delusioni, tipo quando rientri a casa e il cane ti ha divorato una ciabatta, oppure [...]

Recensione della commedia sentimentale WORDS and PICTURES

Di |2014-11-14T08:03:59+02:00Novembre 14, 2014|Cinema, Recensioni Film|

Il potere delle parole di ferire, di far innamorare, di cambiare il mondo. Il potere di un’immagine di incantare, spaventare, far sognare. Il cinema e poche altre arti riescono a riunire i tanti poteri di parole e immagini, a sfruttarne i pregi e qualche difetto, e a mostrare la bellezza racchiusa in tutte le forme  artistiche. Arte, [...]

AL CINEMA Lo Sciacallo – Nightcrawler: brividi nelle notti lonsangeline

Di |2016-03-01T00:43:05+02:00Novembre 13, 2014|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

Lou vaga nella notte, si arrangia, sopravvive, mentre cerca di trovare un lavoro. Le porte in faccia non si contano. Lou non è un super laureato in un ateneo di lusso, non è un manager di qualche multinazionale in cerca di nuove conquiste, è un uomo comune, non dissimile da tanti di noi, che arranca in una [...]

La scuola più bella del Mondo: in anteprima la nuova commedia di Luca Miniero

Di |2016-03-01T00:43:06+02:00Novembre 12, 2014|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

Oggi parliamo di scuola e andiamo alle medie, in un istituto pubblico della provincia di Napoli, e trascorriamo qualche giorno in quella realtà caotica, decadente e imprevedibile. La struttura è fatiscente, manca tutto, i professori sono stremati e gli studenti alla deriva. Difficile credere in futuro multicolor... Una gita inattesa in un paesino tranquillo, bucolico e ben [...]

Recensione romanzo L’altra Grace di Margaret Atwood

Di |2016-02-29T23:45:27+02:00Novembre 11, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Qualche settimana fa sono stato a un matrimonio e un gruppo di amici, tra cui mia moglie, componevano il coro. Mentre mi godevo i canti - che, per inciso, erano bellissimi - mi sono sorpreso a cercare di distinguere la voce che meglio conoscevo fra tutte quelle che collaboravano all’accompagnamento. Ovviamente non potevo riuscirci: un po’ perché [...]

Recensione Il cecchino paziente di Arturo Perez-Reverte

Di |2016-02-29T23:45:27+02:00Novembre 9, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Sono innamorato di Perez-Reverte. Un amore solidissimo, nato con "Il Club Dumas" - di cui prima o poi giuro di raccontarvi - e proseguito con una serie di letture davvero imperdibili: da "Territorio Comanche", forse il più bel libro su reporter e reportage di guerra, a "L'ombra dell'aquila", fino al meraviglioso "Il pittore di battaglie". Una successione [...]

Doraemon torna sugli schermi in 3D

Di |2014-11-08T18:16:03+02:00Novembre 8, 2014|Cinema, Recensioni Film|

Da qualche giorno al cinema è arrivato il primo lungometraggio di animazione, in 3D (e 2D), dedicato a Doraemon, il personaggio creato dalla matita/ penna/ pennino di Fujiko F. Fujio nel lontano 1969. Indiscusso protagonista della storia è un gatto-robot di nome Doraemon, appunto, dal manto color ceruleo, con una testa gigantesca, giunto dal 23° secolo per [...]

Recensione del film Sils Maria con Juliette Binoche

Di |2019-01-02T13:54:25+02:00Novembre 7, 2014|Cinema, Recensioni Film|

il poster del film Sils Maria In Engadina c'è un villaggio con una lunga storia alle spalle. Sils è stata luogo di villeggiatura per grandi illuminati, tra cui si ricorda soprattutto Nietzsche, è stata il perfetto buen ritiro per molti artisti, ed è terra con due fenomeni meteorologici talmente particolari da attirare da un secolo [...]

Recensione del film INTERSTELLAR: l’epopea intergalattica di Christopher Nolan

Di |2018-05-09T15:27:03+02:00Novembre 6, 2014|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

In un futuro non lontano, è molto probabile che l’essere umano dovrà tornare alle origini, smettere di sperimentare e di investire, per dedicarsi alla coltivazione di mais, su un pianeta, la Terra, ridotto alla fame. Verosimilmente, l’istinto di sopravvivenza lo indurrà a giocarsi il tutto e per tutto, imbarcandosi anche in missioni disperate nello spazio, alla ricerca [...]

EVENTO: La Storia della Principessa Splendente di Isao Takahata al cinema

Di |2016-03-01T00:43:07+02:00Novembre 3, 2014|Anteprima, Cinema, Festival, Recensioni Film|

Photo: courtesy of Lucky Red Immaginate, un giorno, di passeggiare nei boschi, quelli che conoscete da una vita, in cui vi addentrate quando cercate la quiete. Immaginate a un certo punto di essere attirati da un bagliore, da una pianta che si illumina e da cui esce una neonata. Una piccola gemma, una dolce bimba, [...]

Storie dalla Divina Commedia. Canto VI: Cerbero

Di |2020-07-21T11:58:14+02:00Novembre 2, 2014|Fun, Libri, Viva la Sfiga!|

Produrre un post dantesco in occasione della nostra settimana dedicata all'horror e ai morti viventi rischiava di apparire un po' come un azzardo: le pagine della Divina non abbondano - e per motivo facilmente comprensibili - di zombies, pur regalando alcune delle più belle immagini terrorizzanti della storia della letteratura. Fortuna vuole che, con l'immodesta pretesa di [...]

Torna in cima