One Day: il romanticismo versione 2k

Di |2020-07-01T11:47:50+02:00Novembre 9, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Eccoci qui a commentare il film che Oracolo - Alf aveva predetto, avrebbe visto i natali. Una delle recensioni che ha provocato tra le più animate discussioni dello scorso anno terminava, infatti, con la premonizione che dal discutibile libro sarebbe sicuramente discesa una sceneggiatura di successo e così è stato. Non ci si aspettava (o forse si?) [...]

Un salto a teatro con FPU: Racconto d’Inverno

Di |2011-11-20T12:31:48+02:00Novembre 8, 2011|Teatro|

Di: William Shakespeare Regia: Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani Produzione: Teatridithalia La stagione teatrale si è aperta qualche settimana fa con i vincitori del Festival del Teatro amatoriale e la loro divertente interpretazione de Taxi a due piazze. L’entusiasmo per l’incipiente nuova stagione si è tuttavia parzialmente raffreddato al tardivo apparire del programma 2011-12 del carnet Invito a [...]

Recensione film Le avventure di Tintin

Di |2022-02-14T18:37:32+02:00Novembre 7, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Steven Spilberg ha fatto da padrone a questi mesi autunnali: ha siglato il suo ritorno in qualità di produttore alla grande anzi con i botti in “Super 8”, poi si è dilettato a esplorare nuove commistioni di generi ed ha puntato su un mix decisamente alternativo in “Cowboys and Aliens”, dove ha detto ai cowboys di difendere [...]

L’amore all’improvviso, ci fa scivolare tra le braccia di Morfeo

Di |2020-07-01T11:49:14+02:00Novembre 5, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Oh mamma che fatica! Ecco la prima frase che mi ha provocato la visione di questo film. Tom Hanks torna alla regia e alla commedia buonista, adatta a tutta la famiglia  e stra-carica di morale e buoni propositi. E’ il trionfo della fiducia e della fortuna sfacciata, un vero inno alla gioia, ma noi ci annoiamo, nonostante [...]

Al Cineforum: Crazy, Stupid, Love

Di |2021-08-02T22:47:47+02:00Ottobre 30, 2011|Cinema, Recensioni Film|

  Commedia o film drammatico? Script brillante oppure opera dalla trama prevedibile? Gli aggettivi più letti son stati: intelligente, vero; divertente, vero a metà, solo la seconda parte di primo e secondo tempo; imprevedibile - non esageriamo, e cast da urlo - verissimo: Steve Carell in crisi di mezza età che divorzia da Julianne Moore, Emma Stone [...]

This must be the place – home is where I want to be…

Di |2020-07-01T11:49:40+02:00Ottobre 28, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Dallo scorso maggio ci siamo incrociati, sfiorati, scontrati sino ad oggi quando, oramai sopraffatta dallo sconforto, incredula sono riuscita ad esorcizzare ciò che presentava le tipiche caratteristiche di una maledizione, che soddisfazione! Sono sempre stata la prima a sparare a zero sulle pellicole di casa nostra e sempre io sono rimasta a tifare per mesi per questo [...]

Recensione Il silenzio dell’onda, ultimo romanzo di Gianrico Carofiglio

Di |2016-02-29T23:55:19+02:00Ottobre 27, 2011|Recensioni Libri|

Lo so, lo so, siamo tutti un po' orfani di Guido Guerrieri. Sembra passato un secolo - costellato da immancabili riletture - ma in realtà l'ultima avventura dell'avvocato per antonomasia del giallo italiano contemporaneo è datata gennaio 2010. E io sento il dovere di confortarvi: i protagonisti di "Il silenzio dell'onda", ultimo romanzo di Gianrico Carofiglio, non [...]

Pina Bausch per una sera è in mezzo a noi grazie al 3D

Di |2020-07-01T11:49:51+02:00Ottobre 25, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Pina Bausch è il personaggio del momento, il palco è decisamente tutto suo grazie a Wim Wenders. L’amico di una vita è riuscito a realizzare il tanto sognato e discusso film solo dopo la scomparsa improvvisa della coreografa, grazie al supporto del tanto criticato 3D che, mai come in questo caso, è stato utile alla causa. Il [...]

Recensione Dannazione di Chuck Palahniuk

Di |2016-02-29T23:55:19+02:00Ottobre 25, 2011|Recensioni Libri|

A volte si intrecciano in una spirale senza fine, ricordando i bei tempi andati e campando di sole royalties. A volte, invece, ritornano. Oggi salutiamo il ritorno di Chuck Palahniuk, un autore che ci aveva esaltato con romanzi come Diary, Rabbia, Survivor - per non citare l'immortale Fight Club - e che ci aveva un po' depresso [...]

Recensione romanzo A nome tuo di Mauro Covacich

Di |2016-02-29T23:55:43+02:00Ottobre 20, 2011|Libri, Recensioni Libri|

C'è una bellissima canzone di Roberto Vecchioni che conoscerete in molti, e che si intitola "Dentro gli occhi". In uno dei suoi passaggi più struggenti, racconta che... "e scriverà sui cerini parole da bambini. E le parole invece tu le mischierai tutte dentro un cappello alla tua età scrivere una canzone non sarà più che quello" E [...]

Jane è di nuovo alla ricerca di Mr. Rochester

Di |2020-07-01T11:51:14+02:00Ottobre 19, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Amori impossibili, passioni represse, tristi storie alle spalle, divisioni di classe, trame politiche, problemi economici e tanta, molta, sfortuna accompagnavano spesso i protagonisti di quei tomi che ci hanno tenuto compagnia durante l’adolescenza e che, per quell'argomento tutto incentrato su sentimenti soffocati, confondevamo con qualcosa di osé, versione nobile di un Harmony, che pertanto ci vergognavamo di leggere. Gli [...]

Recensione Tu sei il male di Roberto Costantini

Di |2016-02-29T23:55:45+02:00Ottobre 16, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Il romanzo di esordio di Roberto Costantini era davvero attesissimo: già nello scorso aprile, gli editori presenti alla Fiera del Libro di Londra si erano accapigliati per ottenere i diritti di traduzione di quello che veniva presentata come la voce nuova del thriller all'italiana. Finalmente disponibile in libreria da settembre, "Tu sei il male" ha già scalato [...]

Melancholia e la sua straziante danza

Di |2020-07-01T11:52:38+02:00Ottobre 14, 2011|Cinema, Recensioni Film|

"Cos’è Melancholia?" è la domanda che mi sono sentita porre più spesso negli ultimi giorni. Melancholia è un pianeta che fa una “danza di morte” con la Terra sulle note di Wagner, dopo aver accarezzato gli altri astri che popolano il nostro sistema solare. Melancholia simboleggia la malinconia e alla fine siamo noi i prescelti a soccombere, [...]

Cowboys che impallinano gli Alieni

Di |2011-10-22T12:06:16+02:00Ottobre 13, 2011|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Che drammatico ritardo! Capita che sei nelle prime ore di Festival del Film di Locarno 2011, travolta dalle anteprime e dalle opere in concorso e non sai più da dove iniziare, ti fai una bella scaletta e decidi che i film fuori concorso dovranno - ahimè - attendere e poi ti ritrovi a pochi giorni dalla distribuzione [...]

Mai avere Debiti!

Di |2021-08-31T19:04:04+02:00Ottobre 12, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Hellen Mirren è un’alchimista: ogni pellicola che tocca ne decreta il successo. Certo, “il Debito” ha goduto di un inizio di stagione fiacco con concorrenza davvero deboluccia e dall’anima ben poco poliziesca, però non c’è che dire, questo remake made in Britain del film israeliano “Ha- Hov” (il Debito, appunto) che Assaf Bernstein diresse appena un lustro [...]

Recensione film La pelle che abito

Di |2021-08-02T22:54:07+02:00Ottobre 10, 2011|Cinema, Recensioni Film|

  La pelle che abito, una maschera, dietro la quale si cela una storia, spesso il dolore di una persona, di molte, di tutti. Non ci sono vincitori nell’ultimo film di Almodovar, solo vinti che, in una partita a scacchi - gioco al massacro, cercano di sopravvivere esorcizzando la propria sofferenza, ma pure assecondandola ed alimentando il [...]

Recensione romanzo Di fama e di sventura di Federica Manzon

Di |2016-02-29T23:55:46+02:00Ottobre 9, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Ci sono romanzi inevitabilmente segnati dal loro tempo, scritti in un determinato periodo storico e ad esso in qualche modo riferiti, per contenuti o semplicemente per un riconoscibile stile narrativo. E poi ci son romanzi che appaiono senza epoca, che possono sembrare in alcuni tratti modernissimi e decisamente figli dei nostri giorni, per poi sorprendere avvitandosi in [...]

Recensione Non tutti i bastardi sono di Vienna di Andrea Molesini

Di |2016-02-29T23:55:47+02:00Ottobre 2, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Accingendomi a raccontare di "Non tutti i bastardi sono di Vienna", mi son sorpreso a domandarmi se l'ambientazione decisamente veneteggiante ed il periodo storico in cui è ambientato stessero influenzando o meno il mio giudizio. Ho deciso di no: Andrea Molesini, fresco vincitore con questo libro dell'ultima edizione del Premio Campiello, ha regalato alla comunità dei lettori [...]

Recensione La sfuriata di Bet di Christian Frascella

Di |2016-02-29T23:55:48+02:00Settembre 29, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Ci sono periodi in cui infili una serie di romanzi quasi illeggibili uno dopo l'altro, e ti viene la tristezza. Ne ricordo distintamente uno che aveva preso il via con "I libri di Luca" di Mikkel Birkegaard (si, lo so, non so cosa avessi per la testa...), libro che conservo in versione brossurata e che di tanto [...]

Recensione libro Giudici, di Camilleri Lucarelli De Cataldo

Di |2016-02-29T23:55:50+02:00Settembre 23, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Dopo la fortunata esperienza di "Acqua in bocca", romanzo culto per gli appassionati e vero fenomeno editoriale del 2010, Camilleri e Lucarelli tornano a pubblicare insieme, anche se con voci separate. Li accompagna Giancarlo De Cataldo in un volume dedicato alla figura del Giudice, che presenta dunque l'insieme di tre racconti direttamente dalle penne di alcuni dei [...]

Recensione La traccia dell’angelo di Stefano Benni

Di |2016-02-29T23:55:51+02:00Settembre 12, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Ammetto che il primo momento e' stato segnato da una assoluta perplessita': che cosa ci fa un libro di Stefano Benni nell'elegante copertina con riquadro artistico tipica di Sellerio? E soprattutto, come lo faccio conciliare con la mia folle disposizione in libreria basata su case editrici e collane? Ne avessi i mezzi e la possibilita', risolverei brillantemente [...]

Torna in cima