Recensione film Il Solista

Di |2020-06-06T13:00:07+02:00Dicembre 20, 2010|Cinema, Recensioni Film|

Ci sono occasioni in cui, in particolare a dicembre, capita di soffermarsi su una vetrina o un libro e pensare "Speriamo che qualcuno me lo regali a Natale!". E ci sono i casi esattamenti contrari: come dice V., "Caro Babbo Natale, NON portarmi questo film sotto l’albero (perderebbe tutti gli aghi dalla disperazione!)" Alf76 Il musicista-solista Jamie [...]

Recensione film Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni di Woody Allen

Di |2020-06-06T12:58:45+02:00Dicembre 10, 2010|Cinema, Recensioni Film|

Ad ogni uscita di un nuovo lavoro di Woody Allen, i commenti abbondano e gli opinionisti si dividono come vuole la consuetudine tra oppositori per partito preso ed eterni adulatori. Ora, la cosa più saggia prima di tacere sarebbe dirvi: fate mente locale, A, B e C, ossia i vostri neuroni adibiti al moto a luogo, rispondono ai [...]

Recensione XY di Sandro Veronesi

Di |2016-02-29T23:57:51+02:00Dicembre 1, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Per uno di quegli straordinari casi della vita che passano sotto il nome di "coincidenze", ho avuto l'occasione di fare due chiacchiere su questo libro un paio di secondi dopo averlo terminato. Ero in metropolitana, ed una volta letta l'ultima riga ho chiuso il libro e sollevato lo sguardo, per incontrare quello - interrogativo - di un [...]

Recensione Ma gli androidi sognano pecore elettriche? (Blade Runner) di Philip K. Dick

Di |2016-02-29T23:57:51+02:00Novembre 22, 2010|Recensioni Libri|

Pensi che hai voglia di leggere qualcosa di un po' più leggero, e ti indirizzi verso le mensole dei "li ho comprati e li leggerò prima o poi perchè mi interessano". Ne scarti rapidamente un paio che che appartengono alla categoria del "ho letto recensioni interessanti ma non ho il coraggio di affrontarti adesso" e scivoli ancora [...]

Bright Star, una fulgida stella offuscata?

Di |2020-06-06T12:59:02+02:00Novembre 10, 2010|Cinema, Recensioni Film|

Mentre correvo in ufficio a recuperare le chiavi di casa (è una storia lunga), ripensavo alla visione di Bright Star e mi domandavo perchè non mi fosse dispiaciuto: forse per quella luce ambiente che mi aveva catturato? Od il semplice narrare di un autore con un aggancio davvero molto diretto fra poesia e narrativa visiva? Più semplicemente, [...]

Recensione Il pettirosso di Jo Nesbo

Di |2016-02-29T23:57:51+02:00Ottobre 11, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Nella mia personalissima maniera di battezzare i libri, questo è decisamente un romanzo "fortunato". E non mi riferisco al successo raggiunto in patria all'estero, ma proprio alla modalità con cui ho finito per venirne in possesso, leggerlo, piazzarlo in libreria. E' successo qualche settimana fa, quando mi ero incaponito in una disperata ricerca de "Il corruttore" di [...]

Recensione Acciaio di Silvia Avallone

Di |2016-02-29T23:57:52+02:00Agosto 22, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Mmmmmmmm. Non è mai una buona cosa quando una recensione inizia con "mmmmmmm". Vediamo di provare a sintetizzare elementi positivi ed altri che mi hanno lasciato perplesso nella lettura del  fenomeno editoriale estivo italiano. Trama: francamente banalotta. La portata principale propone essenzialmente sulla storia dell'amicizia fra due ragazze tredicenni e l'insicurezza adolescenziale nell'affrontare il mondo, i sentimenti, [...]

Recensione romanzo Un giorno di David Nicholls

Di |2016-02-29T23:57:52+02:00Agosto 9, 2010|Libri, Recensioni Libri|

E' la storia di due ragazzi che - dopo la festa post-laurea - hanno passato la notte insieme, e per essere precisi la notte fra il 14 ed il 15 di luglio del 1988. E qui ecco scattare l'idea geniale (vedi sul vocabolario alla voce "sarcasmo") dell'autore: raccontare il 15 luglio dei due protagonisti nei vent'anni successivi, [...]

Recensione Come rapinare una banca svizzera di Andrea Fazioli

Di |2016-02-29T23:57:53+02:00Luglio 12, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Inizierei con il sottolineare che l'accoppiata "titolo e copertina" è fra le più riuscite che io ricordi negli ultimi anni. La croce bianca in campo rosso non può che richiamare la confederazione elvetica, ambientazione del romanzo; l'aggiunta di una sagoma umana - peraltro incappucciata - la trasforma in una sorta di mirino, con un effetto grafico particolarmente [...]

Recensione Baol di Stefano Benni: un capolavoro assoluto

Di |2016-02-29T23:57:53+02:00Giugno 27, 2010|Libri, Recensioni Libri|

La copia che ho tra le mani risale al 1990, e fu il mio primo Benni. A proposito, forse è il momento di confessarlo: Oscar, te l'ho fregato io, quindi - a venti anni esatti di distanza - puoi smettere di cercalo. Se c'è un libro che ha subito la pressione di mille pupille, è proprio questo: [...]

Recensione Acqua in bocca di Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli

Di |2016-02-29T23:57:54+02:00Giugno 25, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Ho una sola, piccolissima critica da muovere: la postfazione di Daniele Di Gennaro - splendida, e perfetta nel raccontare il climi giocoso e competitivo assieme di due scrittori lanciati in un botta e risposta letterario - è talmente intrigante che avrebbe meritato addirittura di esser letta PRIMA del romanzo stesso. I miei più sinceri e formidabili complimenti [...]

Recensione del film Tamara Drewe di Stephen Frears

Di |2020-06-06T12:54:35+02:00Giugno 13, 2010|Cinema, Recensioni Film|

In questi giorni a Milano è in corso la rassegna "Cannes e Dintorni" che ci permette di apprezzare in anteprima film presentati sulla Croisette e che saranno nelle sale prossimamente. Novità di quest’anno è la possibilità di accedervi a prezzo scontatissimo presentando i coupon pubblicati la scorsa settimana nella sezione Milano del quotidiano. Diciamocelo, con due euro [...]

Recensione film Avatar di James Cameron

Di |2020-06-06T12:53:08+02:00Gennaio 31, 2010|Cinema, Recensioni Film|

Dopo un periodo di inattività in questi luoghi, ma non nelle sale cinematografiche (un giorno forse prenderò coraggio e vi racconterò quali e quante “perle” da dimenticare ho visionato in questi mesi…), ora mi sento pronta a condividere la mia ultima analisi ossia: perché non dovremmo vedere Avatar e soprattutto perché ciò non accadrà mai  Ho trovato [...]

Recensione American Gods di Neil Gaiman

Di |2016-02-29T23:57:54+02:00Gennaio 24, 2010|Libri, Recensioni Libri|

C'è una cosa che so che non dovrei fare e a cui non riesco a resistere: leggere i foglietti accompagnativi inseriti nelle confezioni delle medicine. Non so se sia uno standard nazionale, da me sono noti come "bugiardini". Lo sostengono anche i medici: quei foglietti sono in grado di trasformare un marines in un ipocondriaco, a partire [...]

Un salto a teatro: Il mercante di Venezia di William Shakespeare

Di |2011-11-06T15:07:51+02:00Dicembre 27, 2009|Teatro|

Questa volta la preparazione era stata fatta a regola d’arte. Consapevole dei limiti della mia cultura in materia – a proposito, perché le nostre scuole medie non integrano meglio materie ormai parte della nostra vita quotidiana come cinema e teatro nei loro programmi ? – sono stato provvisto da un’accorta Santa Lucia di testo shakespeariano [...]

Recensione film 2012

Di |2011-12-29T11:24:08+02:00Novembre 15, 2009|Cinema, Recensioni Film|

Valeva la pena aspettare un po': magnifica recensione di V., glossata con i miei commenti, come sempre in corsivo. Alf76     “Se mi accompagni all’EICMA, ti faccio da chaperon al cinema – film in prima visione a tua scelta!”. Se ricevi una mail del genere di venerdì 13, ti illudi di aver vinto alla lotteria! Dies [...]

Recensione Il giovane Holden di J.D. Salinger

Di |2016-02-29T23:57:54+02:00Ottobre 3, 2009|Libri, Recensioni Libri|

"Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l'autore fosse tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira" (J. D. Salinger, "Il giovane Holden") Driiiin. Driiiin. Driiiiin. "Pronto?" "Ciao Holden! Sono Alfonso" "Alfonso [...]

Ultime dalla notte, un romanzo di Petros Markaris

Di |2016-02-29T23:57:55+02:00Settembre 29, 2009|Libri, Recensioni Libri|

"Protagonista: agg., s.m. e f., che, chi sostiene la parte principale in un’opera teatrale, cinematografica, narrativa e sim." Il protagonista dei gialli di Markaris è un umanissimo commissario della polizia greca, che si fa scarrozzare da una parte all'altra di una trafficata Atene, conta le dracme con cui arrivare a fine mese, vive un matrimonio stanco con una moglie [...]

Recensione film Il Grande Sogno

Di |2020-06-06T12:47:27+02:00Settembre 15, 2009|Cinema, Recensioni Film|

Come sempre, i fastidiosissimi commenti in corsivo sono di Alf76 ;) Se non ricordo male la saggezza popolare (quella dei nostri nonni per intenderci) si basa sull’osservazione della natura e dei segni che essa ci manda. Bene, ieri avrei dovuto prestare più attenzione ai segnali incontrovertibili che il mondo mi inviava: 1. ricerca dei biglietti per casa [...]

Recensione Zia Mame di Patrick Dennis

Di |2016-02-29T23:57:55+02:00Agosto 25, 2009|Libri, Recensioni Libri|

Avrei voluto postare un recensione di tre lettere: "boh". Poi mi sono reso rendo conto che sarebbe stato poco nobilitante, e mi sono convinto a cercare di tradurre in un italiano appena più esteso l'espressione di perplessità mista ad incomprensione che viene resa così efficacemente da quell'espressione ingiustamente boicottata. Quanti "boh" meriterebbero alcuni momenti della vita! (Altra) [...]

Torna in cima