Circa Alf76

Dici Alfonso e pensi alla sua amata Triestina, alla sua biblioteca (rigorosamente ordinata per case editrici) che cresce a vista d’occhio, alla Moleskine rossa sempre in mano e alla adorata Nikon con la quale cattura scorci di quotidianità, possibilmente tenendo il corpo macchina in bizzarre posizioni, che vengono premiati ma non pensiate di venirlo a sapere. Se non vi risponde al telefono probabilmente ha avuto uno dei tanti imprevisti che riuscirà a tramutare in un esilarante racconto di “Viva la sfiga!”. Perché lui ha ironia da vendere ed un vocabolario che va controcorrente in questo mondo dominato dagli sms e dagli acronimi indecifrabili. Decisamente il più polivalente di tutti noi dato che è… il nostro (e non solo) Blogger senior che con il suo alfonso76.com ha fatto entrare la blog-o-sfera nella nostra quotidianità.

Il 21 giugno tutti in libreria!

Di |2016-02-29T23:48:05+02:00Aprile 21, 2014|Libri|

Aprite le vostre agende, elettroniche o cartacee che siano. Sfogliatela fino ad arrivare alla pagina (o alla schermata) del 21 giugno. Preparate un appuntamento (con tanto di notifica, se lavorate con i bit): "Ricordarsi di comprare un libro". Fatto? Bene, adesso vi spieghiamo il perché. Per il prossimo 21 giugno la Fondazione Caffeina Cultura ha organizzato il secondo [...]

Storie dalla Divina Commedia. Canto primo, la lonza

Di |2016-02-29T23:48:06+02:00Aprile 20, 2014|Curiosità, Editoriali, Libri|

Oggi come oggi il termine lonza fa venire una gran bella acquolina alla bocca, ed in effetti una ricerca con questo termine su "Google immagini" restituisce una successione di piatti a prova di Alka-Seltzer. C'è stato però un tempo, da noi lontano cronologicamente, in cui quelle cinque letterine in successione (o loro varianti inglesi o francofone) identificavano [...]

Magazzino 18 di Simone Cristicchi: un viaggio nella memoria

Di |2016-02-29T23:48:06+02:00Aprile 16, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Cheppalle. NON cheppalle il libro di Simone Cristicchi, spiegherò fra qualche riga il perchè. E neppure cheppalle lo spettacolo teatrale "Magazzino 18". E, infine, certamente  NON cheppalle Simone Cristicchi, uno che mi suscita una simpatia mostruosa perchè non si accontenta, è costantemente alla ricerca di nuove avventure, e accetta tutti i rischi delle sue scelte. No, io [...]

Al via il Concorso fotografico IL VOLO

Di |2020-07-18T18:36:41+02:00Aprile 15, 2014|CONCORSI|

Non abbiate fretta: fra pochi secondi vi forniremo il link alla pagina ufficiale del concorso, in cui potrete trovare il regolamento, tutta la documentazione, l'elenco dei premi e così via. Prima, però, qualche elemento da sottolineare: - La partecipazione al contest è aperta a tutti ed è assolutamente gratuita. - Tempistiche: avete tempo fino al 30 agosto [...]

Paul Auster: un ebook scaricabile gratuitamente

Di |2016-02-29T23:48:07+02:00Aprile 12, 2014|Libri, Recensioni Libri|

(c) Luca d'Agostino / Phocus Agency Ogni tanto (tipo stamattina, per dire) qualcuno mi chiede: "Si, ma Paul Auster?", sottintendendo di non aver letto recentemente nessuna recensione delle opere di uno dei più celebri autori statunitensi contemporanei. C'è una spiegazione: ho avuto un "Paul Auster moment" a cavallo fra il 2009 ed il 2011. Si [...]

Operazione Rischiatutto. La Milano del 1974 in noir

Di |2016-02-29T23:48:07+02:00Aprile 8, 2014|Libri, Recensioni Libri|

A me l’hanno solo raccontata. Un po’ ci ha pensato un adorabile anziano incontrato sulla Martesana, che mi ha trascinato in un viaggio nel tempo della zona in cui risiedo, passando da un rudere che era un bord... una casa di piacere fino alla memoria di un viale ancora scollegato dal centro città e in cui sferragliavano [...]

Viaggio nei siti stravaganti che raccontano di libri

Di |2016-02-29T23:48:08+02:00Aprile 7, 2014|Curiosità, Editoriali, Libri|

Viaggio (in un paio di puntate) nei siti Internet più curiosi o stravaganti che riguardino l'universo letterario. Una dimostrazione di come web e letteratura debbano essere integrati ed integrabili, e di quanto la fantasia possa contribuire ad evitare uno scontro fra i cultori dei bit e quelli delle pagine di carta. Capita spesso. Navighi, finisci in un [...]

Recensione Bon Voyager di Silvia Pedicelli

Di |2016-02-29T23:48:08+02:00Aprile 6, 2014|Libri, Nuove voci, Recensioni Libri|

Sempre avuto un debole per i titoli azzeccati, e “Bon Voyager” si iscrive a pieno diritto nella categoria: il gioco di parole si rende ancora più evidente se consideriamo che l’intenzione di Silvia Pedicelli è effettivamente quella di regalarci un vero viaggio interstellare, e la sonda spaziale Voyager I ha colpito l’immaginario di molti varcando lo scorso [...]

La trilogia berlinese di Philip Kerr

Di |2016-02-29T23:48:09+02:00Aprile 2, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Non ricordo mai quali siano i risvolti temporali del diritto di possesso per usucapione, ma utilizzerò questo spazio pubblico per una confessione assolutamente privata: O., fratellone, anni fa ti ho sottratto due libri di Philip Kerr e non te li ho mai restituiti. Che poi, a ripensarci meglio, è stato anche un furto poco accorto: "Il criminale [...]

Pesci d’Aprile culturali: l’unicorno alla griglia

Di |2016-02-29T23:30:12+02:00Aprile 1, 2014|Curiosità, Editoriali, Fun|

Ne “La fine del mondo e il paese delle meraviglie”, uno dei due protagonisti è segregato in una biblioteca pubblica in qualità di “Lettore dei sogni”, e in questo contesto si trova costretto a leggere il contenuto dei crani degli unicorni che popolano i parchi della città misteriosa in cui è ambientato il 50% del romanzo. “Bevvi [...]

Recensione Ultimo Requiem di Mimmo e Nicola Rafele

Di |2016-02-29T23:48:10+02:00Marzo 30, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Ci sono due pensieri che ti possiedono - letteralmente - appena terminata la lettura di “Ultimo requiem” e che dimostrano quanto il romanzo sia riuscito perfettamente nel suo scopo. Il primo è che vuoi saperne maledettamente di più. E quindi scateni il tuo browser e magari atterri sul memoriale Calcara e scopri che non è vero che ci [...]

Recensione Cacciatori di mafiosi di Andrea Galli

Di |2016-02-29T23:48:10+02:00Marzo 25, 2014|Libri, Recensioni Libri|

E comunque a volte c'è bisogno di qualcuno che ce lo ricordi. Perché poi altrimenti va a finire che ti immagini il mafioso con coppola e fucile sottobraccio, o con la canottiera sporca di sugo, immediatamente riconoscibile fra mille. E ti scordi che la mafia é appalti truccati, ville protette da una connivenza generalizzata, lusso, management aziendale, squadre [...]

Recensione Suonerò la tua morte di Gianluca Soletti

Di |2016-02-29T23:48:41+02:00Marzo 24, 2014|Libri, Nuove voci, Recensioni Libri|

Si può scrivere un romanzo storico privo di forzature che risponda a tutte le caratteristiche tipiche del thriller senza prendere necessariamente ad esempio Dan Brown e la pletora di imitatori che inondano il mercato editoriale con trame fotocopiate e tendenti all'esoterico-andante? Si, si può, e ce lo dimostra Gianluca Soletti con il suo "Suonerò la tua morte", [...]

Recensione romanzo Scontro Frontale di Tom Clancy

Di |2016-02-29T23:48:41+02:00Marzo 22, 2014|Libri, Recensioni Libri|

In felice vacanza matrimoniale a New York, ho visto "Command Authority" occhieggiarmi dalle vetrine delle librerie: si tratta dell'ultimo romanzo della voce principale del tecno-militar-thriller Tom Clancy, scomparso ai primi di ottobre del 2013. Ho resistito. Non ho resistito alla tentazione di "Scontro frontale", edito negli USA nel 2012 e recentemente pubblicato in Italia dai tipi di [...]

Recensione Il fondamentalista riluttante di Mohsin Hamid

Di |2016-02-29T23:48:42+02:00Marzo 18, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Ci sono romanzi che suscitano domande esistenziali, altri che ti lasciano dentro interrogativi non risolti di carattere morale (e sto pensando a "Le benevole" di Jonathan Littell). E poi ci sono romanzi in grado di affrescare un'epoca - addirittura quella contemporanea - con la forza di un pamphlet storico e la scorrevolezza di un'opera di grande narrativa. [...]

What The Duck, una irresistibile papera fotografa

Di |2016-02-29T23:59:09+02:00Marzo 17, 2014|Fotografia, Fumetti|

Non ricordo esattamente come e quando ho incontrato per la prima volta la meravigliosa papera creata da Aaron Johnson, ma ricordo perfettamente di essermene innamorato all'istante. La prima - e probabilmente più famosa - vignetta che ho incrociato è stata questa: La sua versione con dedica ed autografo dell'autore è fra i miei quadri più cari. Con [...]

Worldzapping. Racconti di viaggio.

Di |2016-02-29T23:48:43+02:00Marzo 15, 2014|Libri, Nuove voci, Recensioni Libri|

Di tanto in tanto capita di assistere al derby fra i sostenitori dell'ebook e chi rifiuta qualsiasi tomo non cartaceo. Confesso che più passa il tempo e più mi appare una polemica sterile, in cui ritrovo qualche affinità con il confronto "fotografia analogica vs. digitale" che imperava qualche anno fa. Ci si dimenticava - e probabilmente ci [...]

Concorso letterario La Scoperta – I PREMIATI

Di |2014-03-15T08:43:25+02:00Marzo 15, 2014|CONCORSI|

Un pizzico di nostalgia è assolutamente naturale. Capita che ti colga quando si chiude un’avventura durata mesi, che ha coinvolto decine di persone (fisiche) e centinaia di contatti (ahimè virtuali, come è normale per un contest organizzato online). Prima della proclamazione dei vincitori del nostro primo Concorso Letterario, concedetemi quindi due pensieri di ringraziamento: - a chiunque [...]

Recensione I ragazzi della morte di Richard Matheson

Di |2016-02-29T23:48:44+02:00Marzo 11, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Prendete tutto quello che sapete o che avete letto di Richard Matheson e mettetelo da parte dopo averlo accuratamente ripiegato: "I ragazzi del massacro" non ha nulla a che vedere con le surreali atmosfere di "tre millimetri al giorno" o con gli ambienti cupi e inquietanti di "Incubo a seimila metri". "I ragazzi della morte" é un romanzo [...]

Recensione Dovrei essere fumo di Patrick Fogli

Di |2016-02-29T23:48:45+02:00Marzo 4, 2014|Libri, Recensioni Libri|

Ah no, io questa volta non ci casco. La tentazione sarebbe quella di correre a comprare qualsiasi cosa sia stata scritta da Patrick Fogli, ma io questa volta - lo ripeto - non ci casco. Perché so già che li divorerei uno dietro l'altro come ho fatto con "Dovrei essere fumo", e poi subentrerebbe la più classica [...]

Torna in cima