Circa Vissia Menza

Ennio Flaiano amava ricordare che “Il cinema è l’unica forma d’arte nella quale le opere si muovono e lo spettatore rimane immobile.”, ed è Vissia ad accompagnarci con passione e sensibilità nelle mille sfaccettature di un’arte in movimento. Ma non solo. Una guida tout court, competente e preparata, amante della bellezza, che scrive con il cuore e trasforma le emozioni in parole. Dal cinema alla pittura, con un occhio vigile per il teatro e la letteratura, V. ci costringe, piacevolmente, a correre per ammirare un'ottima pellicola o una mostra imperdibile, uno spettacolo brillante o un buon libro. Lasciarsi trasportare nelle sue recensioni è davvero facile, perdersi una proiezione da lei consigliata dovrebbe essere proibito dal codice penale. Se qualcuno le chiede: ma tu da che parte stai? La sua risposta è una sola: "io sto con Spok, adoro l'Enterprise e sono fan di Star Trek"

Bergamo Film Meeting 2016 – TOZ BEZI: l’ineluttabilità del destino

Di |2016-03-10T21:21:31+02:00Marzo 9, 2016|Cinema, Festival, Recensioni Film|

I festival sono preziosa occasione di vedere pellicole inedite e di scoprire autori brillanti, talvolta già apprezzati in altre regioni, ancora sconosciuti alle nostre latitudini. Ogni anno l’organizzazione del Bergamo Film Meeting si trasforma un segugio e riesce a individuare opere sorprendenti di film-maker europei non ancora main stream ma con tutte le carte in regola per [...]

Bergamo Film Meeting 2016 – 2 Nights till Morning: drammaticamente con sentimento

Di |2016-03-10T21:23:34+02:00Marzo 8, 2016|Cinema, Festival, Recensioni Film|

I protagonisti di 2 Nights till Morning - Photo: courtesy of BFM 34 È sera, nel ristornate dell’albergo è un viavai di persone, Caroline è col suo computer, intorno a lei solo sconosciuti. Alcuni in viaggio, altri con amici e altri ancora in coppia, alcuni sembrano poco loquaci, altri rumorosamente felici. Un tavolo attira la [...]

Eventi da non perdere: il 34° Bergamo Film Meeting

Di |2016-03-08T10:20:16+02:00Marzo 7, 2016|Cinema, Festival|

Marzo 2016. I riflettori tornano a essere puntati su Bergamo. L’occasione è importante, siamo alla 34° edizione di una kermesse attesa nel panorama delle rassegne cinematografiche nazionali: sabato scorso nella città lombarda si è alzato il sipario sul Bergamo Film Meeting, il festival che da oltre tre decadi porta i lavori di giovani artisti europei all’attenzione del pubblico [...]

LEGEND: Tom Hardy si sdoppia per i gemelli Kray

Di |2016-03-10T08:10:04+02:00Marzo 6, 2016|Cinema, Recensioni Film|

Ronnie e Reggie son fratelli, sono gemelli, sono identici in tutto tranne che nei gusti e nei modi. Ronnie ama le maniere forti, non ha mezzi termini e vive controcorrente. Reggie è coraggioso, è charmant, è un animale sociale e sa tessere rapporti d’affari proficui per tutti, soprattutto se poco leciti. Insieme, i due sono complementari e [...]

Attacco al Potere 2: Mike Banning è sempre più letale

Di |2016-03-04T23:28:19+02:00Marzo 3, 2016|Cinema, Recensioni Film|

C’era una volta, il migliore addetto alla sicurezza della Casa Bianca. Il suo nome era Mike Banning e avrebbe dato la vita per il Presidente Asher. Un giorno accadde qualcosa oltre il suo controllo e il senso di colpa prese il sopravvento. Privato della carriera, con la vita alla deriva, tutti lo dettero per finito. Poco tempo [...]

Speciale Berlinale 2016 – Alla scoperta di Berlinale TALENTS

Di |2016-03-01T23:24:07+02:00Febbraio 28, 2016|Cinema, Festival|

clicca sul poster per visitare il sito ufficiale Da quattordici anni, a qualche isolato di distanza da Potzdamer Platz, il cuore pulsante del Berlin International Film Festival, si tiene un importante evento: Berlinale Talents. Un microcosmo che catalizza migliaia di esperti della settima arte in arrivo da oltre cento paesi con lo scopo di conoscersi, comprendersi, [...]

Speciale Berlinale 2016 – Alex Gibney e ZERO DAYS: tutta questione di fiducia

Di |2017-01-27T16:56:21+02:00Febbraio 27, 2016|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Alex Gibney, il regista di Zero Days - Photo: courtesy of Berlinale Alex Gibney è un documentarista americano, tra i più prolifici e seguiti dal grande pubblico. I suoi lavori non sono destinatati ai tanti, anonimi, canali TV che ci cullano ogni giorno tra le braccia di Morfeo. I temi trattati nei suoi film sono controversi, [...]

WAR ON EVERYONE: la dura legge di Terry e Bob

Di |2016-03-05T15:37:06+02:00Febbraio 26, 2016|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Michael Peña e Alexander Skarsgård nel film War on Everyone di John Michael McDonagh - Photo: courtesy of Berlinale Guardate l’immagine sopra e ditemi se non vi viene voglia di correre in sala. Io sono una delle vittime di questo fotogramma. Ero a Berlino, era la prima mattina di Festival e mai inizio di Berlinale [...]

Recensione del film El Rey del Once di Daniel Burman

Di |2016-03-05T15:39:26+02:00Febbraio 25, 2016|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Alan Sabbagh in El rey del Once © Berlinale La Berlinale è fonte inesauribile di scoperte cinematografiche. La kermesse è dominata da tre sezioni differenti e molto forti: il Concorso, Panorama e Forum. Dopo aver esaurito il Concorso continuiamo le segnalazioni delle pellicole proiettate in anteprima in Panorama, e oggi parliamo di El rey del [...]

Recensione della commedia romantica Maggie’s Plan

Di |2016-07-01T09:24:53+02:00Febbraio 24, 2016|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Greta Gerwig e Ethan Hawke in MAGGIE'S PLAN di Rebecca Miller - Photo: Jon Pack © Hall Monitor, Inc. Maggie vive a New York, ha trent’anni, è un’insegnate, è single, pare felice. Il giorno che realizza di avere un’incontenibile voglia di maternità, non s’invischia in una relazione di ripiego ma chiede a un ex compagno [...]

Speciale Berlinale 2016: der müde Tod torna su grande schermo

Di |2018-01-05T10:48:48+02:00Febbraio 23, 2016|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Photo: courtesy of Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung, Wiesbaden La Berlinale ha una sezione dedicata ai classici che ogni anno riporta su grande schermo film del passato che stavamo perdendo per sempre. Un lavoro possibile grazie alla cooperazione tra tante cineteche e istituti. Nel 2016 dobbiamo ringraziare la fondazione Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung, Bertelsmann, i fondi federali e pure a un’organizzazione no-profit, [...]

Chi-Raq: Lisistrata è arrabbiata (di nuovo)

Di |2016-03-05T15:46:02+02:00Febbraio 22, 2016|Cinema, Festival|

Quel meraviglioso paese che è l’America ha un problema, la diffusione delle armi. I notiziari riportano aggiornamenti degni di un bollettino guerra e il braccio di ferro con le lobby delle armi, sembra costantemente favorire queste ultime. L’immensa nazione, paladina della libertà e della seconda chance, che tanto amiamo visitare, non riesce a vincere una battaglia interna [...]

Miles Ahead: una sera con Miles Davis

Di |2016-03-05T15:48:00+02:00Febbraio 22, 2016|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Miles Dewey Davis III noto come Miles Davis è considerato uno dei più grandi musicisti del XX° secolo. Trombettista, compositore geniale, sperimentatore e precursore di mode e tendenze, era altrettanto noto per il suo carattere ribelle, le relazioni turbolente e per le sue dipendenze. Miles Ahead è il titolo di un album, datato 1957, che balzò agli [...]

Segnalazioni domenicali: al cinema Ariosto di Milano con Mia Madre

Di |2016-02-29T22:48:52+02:00Febbraio 21, 2016|Cinema|

Ricorrente è la frase che oramai in centro città non vi siano più sale cinematografiche. È vero, anche in una metropoli come Milano, le notizie degli ultimi mesi non sono state rassicuranti, però, i cinema rimasti non si arrendono e propongono iniziative durante tutto l’anno. Nell’ottica di andare incontro alle richieste degli spettatori, e di permettere loro [...]

Recensione del film Quand on a 17 ans (Being 17)

Di |2016-10-13T08:29:13+02:00Febbraio 21, 2016|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Quand on a 17 ans (Being 17). Avere 17 anni. Andare al liceo, gestire i compagni di classe in preda ad un tumulto uguale ed opposto al proprio, accettarsi e farsi accettare, andar bene a scuola, amare i genitori e scoprire i sentimenti. L’adolescenza è sicuramente il periodo più duro da affrontare. Se poi ti chiami Damien, [...]

Speciale Berlinale 2016: i vincitori

Di |2016-03-05T22:52:09+02:00Febbraio 20, 2016|Cinema, Festival|

È davvero finita. La 66° Berlinale ha proclamato i suoi vincitori. Alcuni li avevamo subodorati, altri erano i nostri preferiti. Alla fine si sono avverati i pronostici più accreditati e le voci di corridoio delle ultime ore. A molte opere avevamo già dato spazio, altre lo avranno nelle prossime ore. In generale, questa edizione ha visto concorrere ottime [...]

Speciale Berlinale 2016 – Il dado è tratto. Numeri, film e speranze

Di |2016-03-05T22:54:01+02:00Febbraio 20, 2016|Cinema, Festival|

Velvet Creative Office © Internationale Filmfestspiele Berlin Siamo agli sgoccioli, i primi comunicati stanno tirando le somme di un’ottima annata. Nonostante il chiacchiericcio da corridoio, la 66° edizione della Berlinale è stata caratterizzata da un alto livello delle opere selezionate al punto da spiazzare l’intellighenzia. I pronostici si basano sui propri gusti personali e sull’apprezzamento [...]

Recensione del film GENIUS con Colin Firth

Di |2016-11-17T09:03:26+02:00Febbraio 19, 2016|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Ci sono autori che ad udire il loro nome vengo sovrastata dai ricordi dei loro capolavori. Con Ernst Hemingway sento le onde del mare e l’odore d’aria salmastra; con Francis Scott Fitzgerald vedo pavimenti di marmo, gente che indossa abiti sontuosi e tiene con grazia calici ricolmi di champagne mentre è nel pieno di una festa anni ‘20; con [...]

Speciale Berlinale 2016: divisi tra Lav Diaz e i Talents

Di |2016-03-05T22:59:01+02:00Febbraio 19, 2016|Cinema, Festival|

© Internationale Filmfestspiele Berlin È arrivato anche l’attesissimo (e temutissimo) giorno di Lav Diaz e del suo interminabile film. Il regista filippino ci aveva già messo alla prova in passato con opere mastodontiche, quest’anno ha superato se stesso: A Lullaby to the Sorrowful Mystery dura ben otto ore, il che ha imposto un’occupazione del palazzo [...]

Torna in cima