Recensione il Delta di Venere di Anais Nin

Di |2016-02-29T23:57:24+02:00Marzo 2, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Ci sono due modi di leggere "Il delta di Venere", e - per l'amor del cielo - non condanniamo nessuno dei due. Il primo è tutto fisico e risponde alle esigenze del corpo: non si può negare che alcuni dei racconti erotici che compongono questa antologia di Anais Nin facciano ribollire il sangue come un pentolino di [...]

Recensione romanzo Una forma di vita di Amelie Nothomb

Di |2016-02-29T23:57:24+02:00Febbraio 24, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Un romanzo epistolare è, ci rivela Wikipedia, una particolare forma di racconto in cui "non si ha un ritmo narrativo diretto ma ci si affida allo scambio di lettere tra personaggi.". In senso strettamente tecnico, dunque, "Una forma di vita" non può essere definito "epistolare": è evidente però che lo scambio di lettere fra l'autrice ed il [...]

Recensione romanzo Banditi di Michele Ainzara

Di |2016-02-29T23:57:24+02:00Febbraio 23, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Riprendo in mano il libro di Michele Ainzara dopo la lettura e mi accorgo di due elementi che tracciano perfettamente i contorni: il fatto che sia pubblicato nella collana "Le scommesse" delle Edizioni Progetto Cultura ed una frase in quarta di copertina che recita "I libri di una piccola casa editrice possono regalare grandi emozioni". Inevitabile trarre [...]

Recensione Harmony (si, Harmony): La vendetta di una notte di Lynne Graham

Di |2016-02-29T23:57:25+02:00Febbraio 13, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Prima di tutto volevo rassicurare mamma, papà e amici più cari: è il secondo Harmony che recensisco ma non si tratta delle due uniche letture della settimana. Anche perché si sa che leggo molto in metropolitana, e l'ipotesi di essere intercettati da un collega con "La vendetta di una notte" tra le mani avrebbe comportato una serie [...]

Musica di San Valentino… anche per i single!

Di |2011-04-13T23:10:04+02:00Febbraio 11, 2011|Musica|

Ahimè, c'è anche chi vive il 14 febbraio con ostentata indifferenza o addirittura fastidio, non essendo innamorati. Non vi preoccupate, ho pensato anche a voi. In fondo tutti abbiamo vissuto dei momenti di esaltazione e altri di disperazione... per cui non sentitevi soli, siete in ottima e abbondante compagnia! Qua di seguito c'è qualche brano per voi, [...]

Ricetta di San Valentino: torte per innamorati!

Di |2020-07-18T19:04:30+02:00Febbraio 10, 2011|Ricette d'artista|

Poteva mancare il contributo, spontaneo e del tutto non forzato, alla nostra settimana tutta dedicata a San Valentino della misteriosa Mata Hari e delle sue ricette? No, non poteva mancare. Buon appetito! Alf76 TORTA DI S. VALENTINO A CREMA PASTICCERA, che le terrà ferme e adese. LUCIDATE (e bloccate il tutto) CON GEL PER TORTE (NEL REPARTO DEI [...]

Compilation di San Valentino: regala la playlist di Loris!

Di |2011-05-29T01:42:34+02:00Febbraio 8, 2011|Musica|

I meno giovani di voi si ricorderanno, come me, l'epoca delle audiocassette. Quando ancora internet non esisteva e al posto dell'I-pod c'era il Walkman. Ok, diciamolo, noi audiofili non possiamo rimpiangere la scarsa qualità delle cassette, ma una cosa era fantastica, già allora: la possibilità di scambiarsi musica tra amici, condividere l'ultimo gruppo scoperto...e fare compilations!! E [...]

Recensione “libro” Ricca seduzione di Lucas Jennie

Di |2016-02-29T23:57:25+02:00Febbraio 7, 2011|Libri, Recensioni Libri|

  "ed eccoci qui" ho pensato quando, dopo aver stracciato gli zebedei a tutti affinché si producessero in post di tema sdolcinato, vivevo il mio contrappasso sanvalentinesco afferrando "Ricca seduzione". Un Harmony. Ripeto, un Harmony. E mi sarei aspettato baci sullo sfondo di tramonti cinematografici, profumo di fiori selvatici, occhi da cerbiatta e ciglia sbattute in ritmica [...]

Recensione Canone Inverso di Paolo Maurensig

Di |2016-02-29T23:57:26+02:00Febbraio 3, 2011|Libri, Recensioni Libri|

A 17 anni, rimasi folgorato da "La variante di Luneburg". Poi, per un misto di recensioni non positive di qualche amico e il timore di una piccola grande delusione, abbandonai Maurensig. Ora devo ammettere che è tutto merito dei due fratelli: Luca-il-Rosso mi ha parlato una sera de "L'ombra e la meridiana" (ero a caccia di romanzi [...]

Antologia di racconti: Voi non ci sarete

Di |2016-02-29T23:57:26+02:00Gennaio 30, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Adoro quello sguardo un po' perplesso che mi viene rivolto, di tanto in tanto, quando mi si chiede "Cosa stai leggendo?" ed io estraggo dallo zaino una roba improbabile. Invariabilmente, la domanda successiva è "Ma dove le peschi?". Nello specifico, si tratta di una agilissima raccolta inseguita a lungo sul web, e ricercata fondamentalmente per due motivi: [...]

Recensione Come vendere un milione di copie e vivere felici di Antonio D’Orrico

Di |2016-02-29T23:57:26+02:00Gennaio 27, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Cosa può succedere quando un critico letterario, deputato per mestiere alla recensione di altrui opere e - se necessario in sua piena libertà intellettuale - anche a qualche stroncatura, decide di pubblicare il suo primo romanzo? Succede, come prima cosa, che chi vi scrive apprezzi il coraggio: non appena ho occhieggiato "Come vendere un milione di copie [...]

Recensione Il cimitero di Praga di Umberto Eco

Di |2016-02-29T23:57:26+02:00Gennaio 22, 2011|Libri, Recensioni Libri|

  Ogni nuovo libro di Eco che affronto ha un problema: il confronto. Perchè ad anni ed anni di distanza non posso fare a meno di riprendere in mano almeno una volta ogni sei mesi "Il Pendolo di Foucault", rileggermelo con gran gusto, e - da qualche giorno - essere grato a Bompiani per averlo ristampato in [...]

Recensione La Sparizione, ultimo giallo svizzero di Andrea Fazioli

Di |2016-02-29T23:57:27+02:00Gennaio 18, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Ci sono personaggi destinati a diventare talmente ingombranti da annichilire lo spessore di chi li ha immaginati, plasmati, rinchiusi in una pagina scritta. La serie che ha per protagonista Elia Contini - e di cui "La Sparizione" rappresenta al momento l'ultimo capitolo - mi ha finora regalato delle bellissime sensazioni giallistiche, ma sarei sorpreso e dispiaciuto se [...]

Le ricette di Mata Hari: una torta per la colazione dell’intellettuale single

Di |2020-07-18T19:04:16+02:00Gennaio 16, 2011|Ricette d'artista|

TORTA DELLA COLAZIONE Non so voi, ma a me fa orrore far colazione con le merendine e i biscotti acquistati al super: la mattina esco dalla fase regressiva notturna e anelo a qualcosa di più genuino. Pertanto, usando uova bio di galline allevate all’aperto, ogni tanto mi preparo questa semplicissima torta, che rimane fragrante a lungo, e [...]

Recensione romanzo Solar di Ian McEwan

Di |2016-02-29T23:57:27+02:00Gennaio 12, 2011|Libri, Recensioni Libri|

  Non è raro che nei romanzi di McEwan ci si trovi di fronte a due protagonisti: tanto fisico e reale il primo, tanto eterea e immateriale la seconda. "Solar" non fa eccezione. Il protagonista della vicenda è antipatico come una foglia di cactus su una panchina, capace di far pesare il Premio Nobel attribuitogli in gioventù [...]

Recensione Sunset Park di Paul Auster

Di |2016-02-29T23:57:27+02:00Gennaio 7, 2011|Libri, Recensioni Libri|

A volte entrare in libreria è un po' come sedersi sulla spiaggia ed iniziare a giocare con una manciata di sabbia. Più l'avvicini al viso, e più la osservi con attenzione, e più ti rendi conto che quella che sembrava una forma quasi immateriale è in realtà composta da minuscoli granelli, diversi l'uno dall'altro. Come scegliere una [...]

Recensione Tre (e lettera aperta a Melissa P.)

Di |2016-02-29T23:57:28+02:00Gennaio 5, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Gentilissima Melissa P. stante la nostra giovane età (occacchio, mi rendo conto che mi capita sempre più di frequente di scrivere lettere aperte a chi ha meno anni di me, il che non è un bene) mi perdonerai se mi permetterò un tu colloquiale. Ti devo una confessione: fino a un paio di annetti fa, non me [...]

Torna in cima