La ricetta del panettone farcito della nonna di Loris

Di |2020-07-18T19:04:05+02:00Dicembre 31, 2010|Ricette d'artista|

Oggetto: il mio contributo mangereccio alla blogosfera, di Loris Da sempre sono abituato a sentire qualche commento - soprattutto da mio papà - riguardo a qualche chilo di troppo che ogni tanto accumulo, in particolar modo dopo le feste natalizie o durante l'estate. E il fatto incontestabile che ho le ossa grandi non sembra riscuotere la considerazione [...]

Recensione I salici ciechi e la donna addormentata di Haruki Murakami

Di |2016-02-29T23:57:50+02:00Dicembre 29, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Una passeggiata in un bosco, tra radure soleggiate che si aprono all'improvviso e  rami adunchi pronti a far male, tra sentieri battuti sull'erba verde e buche profonde pronte a mordere le caviglie. Camminiamo, ed incontriamo tutte le piante tipiche della poetica di Murakami: ecco, quello li a destra è l'albero autobiografico, ai cui frutti lo scrittore giapponese [...]

Il video hot di Fergie e Slash raccontato da Loris

Di |2011-05-29T01:49:22+02:00Dicembre 28, 2010|Musica|

Ok, ok, tutti possono sbagliare. Ho parlato dell'album di Slash lasciando fuori la parte migliore, con l'unica scusante che ancora non la conoscevo! Ma per una tempestiva e benvenuta casualità lo switch off ed il passaggio al digitale terrestre hanno rimediato a tale lacuna, dimostrando che in fondo avere 999 canali ha una sua qualche utilità, visto [...]

Recensione Appunti di un venditore di donne di Giorgio Faletti

Di |2016-02-29T23:57:50+02:00Dicembre 26, 2010|Libri, Recensioni Libri|

  Sono essenzialmente due i protagonisti del nuovo romanzo di Giorgio Faletti, da settimane stabilmente nella classifica dei libri più venduti. E se il primo è evidentemente Bravo, io narrante della vicenda e curioso personaggio su cui varrà la pena soffermarsi fra poco, si erge a decisa co-protagonista la città di Milano, immortalata nella fine degli anni [...]

Cyrano de Bergerac rivisto da Stefano Benni: un perfetto regalo per iniziare al piacere della lettura

Di |2016-02-29T23:57:50+02:00Dicembre 23, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Ci sono interrogativi eterni per i quali è davvero difficile trovare delle risposte: cosa ci aspetta dopo la morte? C'è vita nell'Universo? Meglio Canon o Nikon? Come avvicinare i ragazzi alla lettura? A quest'ultima domanda ha provato a rispondere qualche anno fa Daniel Pennac con il bel saggio "Come un romanzo", testo imperdibile per chiunque adori leggere [...]

Ricette per intellettuali single con poco tempo: Pasta con le fave di Mata Hari

Di |2020-07-18T19:03:54+02:00Dicembre 14, 2010|Ricette d'artista|

L’altra sera mi sorprendevo a canticchiare “… o buhaiola – tu mi tradisci – tu dici: vengo! Invece tu pisci …” e, continuando l’amena strofetta che qualcuno di voi ricorderà da "Amici miei", mi è venuto alla memoria questo legume così trascurato nella cucina metropolitana: la fava. Costei, insieme al farro, era una delle basi della cucina [...]

Plan de Fuga, In A Minute

Di |2011-05-28T15:03:58+02:00Dicembre 8, 2010|Musica|

Questa non è una recensione, è una dichiarazione d'intenti: andrò a prendermi il cd dei Plan de Fuga. Era un po' di tempo che ascoltavo  in radio il loro singolo "Twice", ed avevo capito, non senza una certa sorpresa se si considera il nome, che erano italiani. Ma da dove saltano fuori? e le altre canzoni come sono? [...]

Recensione XY di Sandro Veronesi

Di |2016-02-29T23:57:51+02:00Dicembre 1, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Per uno di quegli straordinari casi della vita che passano sotto il nome di "coincidenze", ho avuto l'occasione di fare due chiacchiere su questo libro un paio di secondi dopo averlo terminato. Ero in metropolitana, ed una volta letta l'ultima riga ho chiuso il libro e sollevato lo sguardo, per incontrare quello - interrogativo - di un [...]

Le ricette di Mata Hari: Soluzioni facili per serate suicidarie

Di |2020-07-18T19:03:42+02:00Novembre 27, 2010|Ricette d'artista|

So che non occorre che io vi delinei la serata suicidaria-tipo: ha svariate origini, e conclude invariabilmente una giornata del ca**o, colma di contrattempi e pioggerella fine. In genere farebbe bene mangiare poco e sfizioso, ma ovviamente ogni buona idea è irreperibile e si rischia di farla finita con una confezione di tonno in offerta. Per cui [...]

Recensione Ma gli androidi sognano pecore elettriche? (Blade Runner) di Philip K. Dick

Di |2016-02-29T23:57:51+02:00Novembre 22, 2010|Recensioni Libri|

Pensi che hai voglia di leggere qualcosa di un po' più leggero, e ti indirizzi verso le mensole dei "li ho comprati e li leggerò prima o poi perchè mi interessano". Ne scarti rapidamente un paio che che appartengono alla categoria del "ho letto recensioni interessanti ma non ho il coraggio di affrontarti adesso" e scivoli ancora [...]

Ricette per single intellettuali metropolitani, di Mata Hari

Di |2020-07-18T19:03:29+02:00Novembre 20, 2010|Ricette d'artista|

L'altra notte son saltato sulla sedia. Una mail di Mata Hari, evviva! Ehi ma... è una ricetta di Mata Hari. Doppio Evviva! Per dare il benvenuto a questa nuova rubrica, l'orario mi sembra ideale: sarà che la sto rileggendo da un po', con sempre maggior divertimento, e nel frattempo mi assale la fame e la tastiera si [...]

Axl Rose versus Slash

Di |2011-05-29T13:44:10+02:00Novembre 18, 2010|Musica|

  Per puro caso, nella stessa settimana ho ascoltato per la prima volta il tanto atteso “Chinese Democracy” di Axl Rose - che ancora porta il marchio dei Guns 'n' Roses - e l'ultimo lavoro di Slash; il confronto dunque nasce spontaneo, non solo per il legame tra i due musicisti ma anche per una questione di [...]

A teatro con FPU: L’ultimo degli amanti focosi di Neil Simon

Di |2011-10-02T23:40:48+02:00Novembre 9, 2010|Teatro|

L’ultimo degli amanti focosi accende la stagione teatrale 2010-11 Di Neil Simon Regia : Silvio Giordani Cast : Paolo Longhi, Paola Quattrini Genere : commedia   L’acquisto odierno del carnet di “Invito a Teatro” (iniziativa della provincia di Milano che offre 8 spettacoli a scelta tra gli 81 proposti da 17 teatri di produzione milanesi per la [...]

Visita a Villa Necchi Campiglio a Milano

Di |2016-10-20T01:12:00+02:00Ottobre 16, 2010|101 Cose da fare a Milano, Arte, Tempo Libero|

Ci sono i musei-case: sono vere e proprie collezioni d'arte, conservate in palazzi nobiliari, se ci entri hai le stesse impressioni che puoi avere al Prado o nell'Isola dei Musei berlinesi. E poi c'è la casa-museo: si tratta prima di tutto di una abitazione, che rivela il gusto di chi l'ha vissuta, con le foto dei figli, [...]

Villa Necchi Campiglio – Milano, via Mozart 14

Di |2019-03-03T23:12:25+02:00Ottobre 16, 2010|101 Cose da fare a Milano, Arte, Tempo Libero|

Una selezione di immagini scattate in occasione della visita a Villa Necchi Campiglio, uno dei beni FAI a Milano. Villa Necchi Campiglio sorge nel cuore del capoluogo lombardo. Costruita nel 1935 dall'architetto Piero Portaluppi, è un piccolo gioiello da scoprire. Villa Necchi Campiglio - Foto di Alfonso d'Agostino Approfondimenti sul sito ufficiale della casa museo milanese Copyright: Tutti [...]

Recensione Il pettirosso di Jo Nesbo

Di |2016-02-29T23:57:51+02:00Ottobre 11, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Nella mia personalissima maniera di battezzare i libri, questo è decisamente un romanzo "fortunato". E non mi riferisco al successo raggiunto in patria all'estero, ma proprio alla modalità con cui ho finito per venirne in possesso, leggerlo, piazzarlo in libreria. E' successo qualche settimana fa, quando mi ero incaponito in una disperata ricerca de "Il corruttore" di [...]

Recensione romanzo Devil Red di Joe R. Lansdale

Di |2016-02-29T23:57:52+02:00Ottobre 9, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Che Joe R. Lansdale sia un autore amato in particolar modo nel nostro paese è cosa nota: lo conferma l'uscita in anteprima mondiale di "Devil Red", ultima - ma solo in ordine di tempo - avventura di Hap e Leonard, la coppia di detective più scalcinata, volgare, diretta, spassosa, filosofa e clamorosamente umana che il panorama dei [...]

Recensione Acciaio di Silvia Avallone

Di |2016-02-29T23:57:52+02:00Agosto 22, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Mmmmmmmm. Non è mai una buona cosa quando una recensione inizia con "mmmmmmm". Vediamo di provare a sintetizzare elementi positivi ed altri che mi hanno lasciato perplesso nella lettura del  fenomeno editoriale estivo italiano. Trama: francamente banalotta. La portata principale propone essenzialmente sulla storia dell'amicizia fra due ragazze tredicenni e l'insicurezza adolescenziale nell'affrontare il mondo, i sentimenti, [...]

Recensione Confine di Stato di Simone Sarasso

Di |2016-02-29T23:57:52+02:00Agosto 15, 2010|Libri, Recensioni Libri|

  Capita, magari raramente ma capita, di scoprire uno scrittore nel momento migliore. E capita di voler far passare del tempo per metabolizzare la cosa prima di volerla diffondere. Un po' di tempo fa mi ero perso in un saggio dei Wu Ming intitolato "New Italian Epic". Gli autori sono soliti rendere disponibili i loro testi su [...]

Recensione romanzo Un giorno di David Nicholls

Di |2016-02-29T23:57:52+02:00Agosto 9, 2010|Libri, Recensioni Libri|

E' la storia di due ragazzi che - dopo la festa post-laurea - hanno passato la notte insieme, e per essere precisi la notte fra il 14 ed il 15 di luglio del 1988. E qui ecco scattare l'idea geniale (vedi sul vocabolario alla voce "sarcasmo") dell'autore: raccontare il 15 luglio dei due protagonisti nei vent'anni successivi, [...]

Torna in cima