Cowboys che impallinano gli Alieni

Di |2011-10-22T12:06:16+02:00Ottobre 13, 2011|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Che drammatico ritardo! Capita che sei nelle prime ore di Festival del Film di Locarno 2011, travolta dalle anteprime e dalle opere in concorso e non sai più da dove iniziare, ti fai una bella scaletta e decidi che i film fuori concorso dovranno - ahimè - attendere e poi ti ritrovi a pochi giorni dalla distribuzione [...]

Mai avere Debiti!

Di |2021-08-31T19:04:04+02:00Ottobre 12, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Hellen Mirren è un’alchimista: ogni pellicola che tocca ne decreta il successo. Certo, “il Debito” ha goduto di un inizio di stagione fiacco con concorrenza davvero deboluccia e dall’anima ben poco poliziesca, però non c’è che dire, questo remake made in Britain del film israeliano “Ha- Hov” (il Debito, appunto) che Assaf Bernstein diresse appena un lustro [...]

Recensione film La pelle che abito

Di |2021-08-02T22:54:07+02:00Ottobre 10, 2011|Cinema, Recensioni Film|

  La pelle che abito, una maschera, dietro la quale si cela una storia, spesso il dolore di una persona, di molte, di tutti. Non ci sono vincitori nell’ultimo film di Almodovar, solo vinti che, in una partita a scacchi - gioco al massacro, cercano di sopravvivere esorcizzando la propria sofferenza, ma pure assecondandola ed alimentando il [...]

Recensione romanzo Di fama e di sventura di Federica Manzon

Di |2016-02-29T23:55:46+02:00Ottobre 9, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Ci sono romanzi inevitabilmente segnati dal loro tempo, scritti in un determinato periodo storico e ad esso in qualche modo riferiti, per contenuti o semplicemente per un riconoscibile stile narrativo. E poi ci son romanzi che appaiono senza epoca, che possono sembrare in alcuni tratti modernissimi e decisamente figli dei nostri giorni, per poi sorprendere avvitandosi in [...]

Schnabel e Lartigue in mostra al Forma di Milano

Di |2020-07-22T08:27:57+02:00Ottobre 7, 2011|Fotografia, Mostre|

E' vero, e lo si dice spesso, l'abito non fa il monaco. Ma è altrettanto vero che una mostra fotografica raramente raggiunge il cuore del visitatore, se non è accompagnata da (almeno) un barlume di idea espositiva. "Polaroids" di Julian Schnabel, ospitata allo Spazio Forma di Milano, ha la sfortuna di indossare un pessimo abito: totale assenza [...]

Wikipedia si ferma a riflettere, e noi pure!

Di |2017-12-07T09:07:38+02:00Ottobre 5, 2011|Editoriali|

Siamo blogger, ci occupiamo di forme d’arte e da questa finestra esprimiamo l’opinione dell’uomo della porta accanto sulle emozioni che proviamo leggendo un buon libro, ironizziamo sulle bizzarre installazioni che incrociamo nei musei, critichiamo anche in modo colorito i registi soporiferi ed i curatori di mostre che ci fanno procedere a zig-zag per una galleria. Non possiamo [...]

Taxi a due Piazze: la giusta ricetta per una ghiotta serata

Di |2011-10-03T02:39:57+02:00Ottobre 3, 2011|Teatro|

Un piccolo assaggio di quanto accadrà nei prossimi mesi: prima dell’apertura ufficiale delle danze i teatri milanesi stanno riproponendo i successi della passata stagione. Noi, come da tradizione, riprendiamo l’allenamento per sostenere il serrato ritmo autunno-inverno con qualcosa di soft che, immancabilmente, il centralissimo Teatro Nuovo offre. Se nell’anno 2010 eravamo stati intrattenuti da L’ultimo degli amanti [...]

Recensione Non tutti i bastardi sono di Vienna di Andrea Molesini

Di |2016-02-29T23:55:47+02:00Ottobre 2, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Accingendomi a raccontare di "Non tutti i bastardi sono di Vienna", mi son sorpreso a domandarmi se l'ambientazione decisamente veneteggiante ed il periodo storico in cui è ambientato stessero influenzando o meno il mio giudizio. Ho deciso di no: Andrea Molesini, fresco vincitore con questo libro dell'ultima edizione del Premio Campiello, ha regalato alla comunità dei lettori [...]

Il Duro del Road House: recensione film – I Classici di Mks

Di |2019-04-14T23:54:44+02:00Ottobre 1, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Il poster del film Il Duro del Road House Ci sono film d’azione e film d’azione. Ci sono quelli che ultimamente vanno per la maggiore, che si prefiggono di stimolare l’adrenalina nello spettatore attraverso le musiche e gli effetti speciali, ma che, salvo rari casi, non lasciano il segno, risultando zeppi di stereotipi, banalità e [...]

Carnage: mai mettere quattro persone in una stanza!

Di |2020-07-01T11:54:06+02:00Settembre 30, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Quattro persone, due coppie, sono genitori e son riuniti in un soggiorno, attorno ad un tavolino da the, su cui troneggia un vaso di perfetti e giallissimi tulipani. Sono composti, educati, decisamente civili, ma tanto, troppo, diversi tra loro. Non c’è alternativa, devono interagire, confrontarsi, collaborare, se necessario mediare, e sicuramente concordare una linea di condotta comune [...]

Recensione La sfuriata di Bet di Christian Frascella

Di |2016-02-29T23:55:48+02:00Settembre 29, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Ci sono periodi in cui infili una serie di romanzi quasi illeggibili uno dopo l'altro, e ti viene la tristezza. Ne ricordo distintamente uno che aveva preso il via con "I libri di Luca" di Mikkel Birkegaard (si, lo so, non so cosa avessi per la testa...), libro che conservo in versione brossurata e che di tanto [...]

Anteprima film A dangerous Method

Di |2020-07-01T11:54:17+02:00Settembre 27, 2011|Cinema, Recensioni Film|

E’ un dangerous drama quello a cui assistiamo per quasi due ore in una sala gremita dell’intellighenzia dislocata nel mio italico anfratto. Tutti parevano soddisfatti, solo una voce fuori dal coro ha lamentato un potenziale massacro da parte del doppiaggio. Per una volta non ho letto il libro su cui si basa la sceneggiatura, non conosco così [...]

You are… Here

Di |2020-06-06T23:29:30+02:00Settembre 27, 2011|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Here narra la storia, il viaggio, di un cartografo attraverso un luogo isolato e poco citato quale l’Armenia, ma Here  è anche il racconto del viaggio di Braden King, il regista, e del pubblico in sala, i cui sensi verranno continuamente stimolati ed indotti al movimento. Here è un percorso interiore per tutti: il cineasta ha condiviso [...]

Contagion!

Di |2020-06-06T23:28:56+02:00Settembre 25, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Ti alzi una mattina e tua moglie ha le convulsioni in cucina, la accompagni in ospedale e contemporaneamente il tuo figlioccio decide di non respirare più. Ma tu stai dannatamente bene e sembra che a nessuno ciò suoni strano. Tua moglie muore e a tua insaputa il mondo inizia ad andare a rotoli, perché non comprendi l’importanza [...]

Un classico del cinema: Drugstore Cowboy

Di |2020-06-06T23:28:47+02:00Settembre 24, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Opera in cui  la scena di apertura e quella di chiusura sono le medesime, e la narrazione si svolge attraverso una serie di flashback che a più riprese ci trascinano in una realtà che non vorremmo ricordare. Perché questo film è la fotografia di una epoca che rimarrà impressa nella memoria di molti. Opera che facilmente ispira un parallelo con [...]

Le avventure acquatiche di Steve Zissou – The Life Aquatic With Steve Zissou

Di |2020-06-06T23:28:39+02:00Settembre 24, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Opera su cui ci sarebbe da dire parecchio, una di quelle successive alla “riscoperta” di Bill Murrey attore, avvenuta con “Lost in Translation”, per intenderci. Abbiamo un film originale, per come è strutturato, con un cast formidabile (oltre Murrey, uno strepitoso Willem Defoe che, nonostante sia eternamente arruolato per interpretare il cattivo di turno, qui è un [...]

MFF 2011 – Lunghi in concorso e casi cinematografici: Finisterrae

Di |2020-07-01T11:55:40+02:00Settembre 22, 2011|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Quello che si apre davanti a noi è uno scenario atipico in cui due esseri, ricoperti da un lenzuolo, scambiano un dialogo povero, in un ambiente vuoto che ci fa venir freddo. Uno dei due sarà spesso in sella a un cavallo (che parrebbe essere un medievale memento mori), l’altro sarà sempre a piedi o su di una [...]

Lo sport al femminile in mostra a Milano

Di |2011-09-21T08:15:12+02:00Settembre 20, 2011|Mostre|

Non vi è dubbio alcuno che lo sport italiano debba moltissimo alla sua rappresentanza femminile: in ordine cronologico, l'ultima prova a conforto di questa tesi ci arriva direttamente dalla Corea, dove la recente conclusione dei campionati del mondo di atletica leggera avrebbe visto un medagliere italiano malinconicamente vuoto se non fosse stato per il balzo prodigioso sul [...]

Recensione di American Graffiti

Di |2020-06-06T23:27:51+02:00Settembre 20, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Guardare un film che fotografa una determinata realtà storica e sociale può essere interessante, purché ricorrano due condizioni: che tale realtà storica sia stata da noi vissuta a livello sociale, anche marginalmente, o quantomeno partecipata visivamente o attraverso notiziari, ossia che in qualche modo ci appartenga, oppure che riusciamo a sentirci vicini a quella realtà per via [...]

Milano Film Festival 2011, Concorso Cortometraggi parte terza

Di |2020-07-01T12:21:44+02:00Settembre 19, 2011|Cinema, Festival|

GRUPPO I Gruppo caratterizzato da un paio di corti ottimamente girati e da uno che spicca su tutti per sceneggiatura, interpretazioni e capacità di mantenere incollati allo schienale: il mio voto non può che indirizzarsi verso "Apele Tac" ("Silent River"). Due amici e il loro desiderio di libertà che si concretizza con il tentativo di fuga dalla [...]

MFF 2011 – Lunghi in concorso: Dernier étage gauche gauche (Top floor, left wing)

Di |2020-07-01T11:55:57+02:00Settembre 18, 2011|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Cosa pensate potrebbe accadere se una mattina si presentasse in un palazzo di edilizia popolare, molto fatiscente, di un quartiere periferico di una grande città, un ufficiale giudiziario il cui compito è notificare lo sfratto ad una famiglia algerina? Di sicuro non che la polizia locale, in un eccesso di zelo, citofoni alla persona sbagliata, che ciò conceda [...]

Torna in cima