Arcimboldo a Palazzo Reale: una via Crucis!

Di |2016-03-15T15:33:30+02:00Maggio 28, 2011|Arte, Mostre|

  È un bel po’ che le mostre a Palazzo Reale non vengono prorogate e soprattutto che le file interminabili dei primi mesi si risolvono in una manciata di persone all’ultima settimana. Vogliamo credere che tutto ciò sia dovuto alla lungimiranza degli organizzatori? Sarà pure vero, però lasciatemi dubitare. Perché? Ecco il mio giro. Ogni qualvolta salga [...]

PUSE’ I STUDIEN, PUSE’ I DIVENTEN SCEMI*

Di |2017-12-07T09:06:34+02:00Maggio 27, 2011|Editoriali, Libri|

*più studiano, più diventano scemi Ho pensato a lungo a come introdurre questa recensione, poi mi son sovvenuta di questa frase che mio nonno paterno, scuotendo la testa, ripeteva ogni volta che qualcuno, più qualificato di lui, sbagliava un progetto, un lavoro, un calcolo. Aveva solo la 5^ elementare, ma era intendente capo di una gigantesca azienda [...]

Recensione Depilando Pilar di Andrea G. Pinketts

Di |2016-02-29T23:56:56+02:00Maggio 25, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Non è facile accontentare sia i nuovi potenziali lettori che il popolo di fan affezionati, pronti a ingollarsi qualsiasi forma di narrativa Pinketts decida di approcciare, ma sono abbastanza certo che con “Depilando Pilar” il milanesissimo autore di noir sia riuscito pienamente nell’intento di affascinare entrambi i gruppi. Per chi non abbia mai preso in mano un [...]

Quattro donne e un matrimonio allo Spazio Tertulliano di Milano

Di |2011-05-23T23:36:17+02:00Maggio 23, 2011|Teatro|

Non smetterò mai di stupirmi ogniqualvolta un teatro mi riserva delle belle sorprese! E lo Spazio Tertulliano sembra voglia sbaragliare la concorrenza e salire direttamente sul podio: per la seconda volta consecutiva ha fatto centro! (Certo, ironico è che per ben due volte ciò abbia coinciso con giornate torride e quella sala faccia smagrire anche  le palpebre, [...]

Anteprima film: “What Women Want – Quello che le Donne Vogliono”

Di |2020-06-06T13:12:47+02:00Maggio 21, 2011|Cinema, Festival, Recensioni Film|

L’ultimo film prima della premiazione della XIIIma edizione del Far East Film Festival 2011 è stato il remake del colosso americano “What Women Want”, con Mel Gibson ed il premio Oscar Helen Hunt. Ardito vero? Detto così sembra che il regista avesse una propensione al suicidio. Al contrario! Ha preso due super star, ha serrato ancor di [...]

Recensione film: “Machete”

Di |2020-06-06T13:10:50+02:00Maggio 21, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Parola d’ordine “esagerare”. Per cosa? Ottenere la perfezione! “Machete” è tutto quello che lo spettatore, soprattutto maschio, ha sempre voluto veder raccolto in un solo film. È l’apoteosi! D’altra parte il pubblico doveva venire premiato per aver caldamente rotto le scatole sino a convincere l’allegra brigata Rodriguez - Tarantino a creare una pellicola da un trailer comparso [...]

Anteprima film: “Mindfulness and Murder”

Di |2020-06-06T13:09:28+02:00Maggio 18, 2011|Cinema, Festival, Recensioni Film|

  Le danze della giornata di chiusura della tredicesima edizione del Far East Film Festival si son aperte con un inconsueto thriller made in Thailand. Il regista ha voluto introdurre personalmente la sua opera sfoggiando un perfetto inglese (e dal cognome abbiamo compreso al volo il perché :-) ). Nonostante ai nostri occhi sembri giovane, sebbene frequenti [...]

Recensione La gente che sta bene di Federico Baccomo Duchesne

Di |2016-02-29T23:56:57+02:00Maggio 12, 2011|Libri, Recensioni Libri|

In questo stesso spazio avevo recensito, un po’ di tempo fa, il primo e fortunato romanzo di Federico Baccomo Duchesne, “Studio Illegale”. Ora che mi son goduto, e con sommo divertimento, anche la seconda fatica letteraria dello stesso autore, dall’evocativo titolo “La gente che sta bene”, posso sbilanciarmi ed erompere in una convinta asserzione: Federico scrive bene, [...]

Recensione fumetto Pinocchio di Dazieri e Rosenweig

Di |2016-02-29T23:59:10+02:00Maggio 10, 2011|Fumetti|

  IBS avrà pure una serie di difetti, primo fra tutti quello di non inviare in più spedizioni i libri qualora uno dei romanzi scelti sia di scarsa reperibilità. Si finiscono così per vanificare le tempistiche inizialmente previste con il famigerato "effetto tappo", ed ammettiamo che - in particolare se in coincidenza con compleanni o altre festività [...]

Mata Hari racconta Sex and the Zelig

Di |2011-05-08T23:56:25+02:00Maggio 9, 2011|Teatro|

L'altra sera, furente, ho costretto l’Admin a portarmi in gelateria dove, dopo un catartico cono fondente-zabaione, mi sono alfin calmata. E’ vero, sono basica, cado subito in facili meccanismi di compensazione quando mi frustro, e da brava responsabile del reparto cucina&ricette, la gratificazione golosa è per me la più accessibile (l’Admin a onor del vero mi ha [...]

Recensione film: “Source Code”

Di |2011-05-04T23:51:40+02:00Maggio 4, 2011|Cinema, Recensioni Film|

  Secondo le comuni definizioni il “codice sorgente” altro non è se non un insieme di “istruzioni in un linguaggio di programmazione che, per essere eseguite, devono essere compilate”. È il così detto punto di partenza di un programma. Quindi esso “può essere letto e interpretato, nonché corretto o modificato, mentre il programma compilato è pressoché incomprensibile [...]

Recensione “Il profumo delle foglie di limone” di Clara Sanchez

Di |2016-02-29T23:56:58+02:00Maggio 3, 2011|Libri, Recensioni Libri|

La laguna di Grado offre, con la Riserva Naturale della Valle Cavanata, la meravigliosa possibilità di osservare un gran numero di uccelli acquatici in un habitat a metà fra il mare aperto ed i canali di acqua dolce.  Da piccolino ci sono stato un sacco di volte, ed in ogni occasione con un binocolo più potente (e [...]

Recensione Assassinio a Prado del Rey di Manuel Vasquez Montalban

Di |2016-02-29T23:56:59+02:00Aprile 26, 2011|Libri, Recensioni Libri|

E' come quando non senti un amico lontano per tanto, troppo tempo. E poi una telefonata, una mail, una lettera (sì, nonostante i problemi logistici, c'è ancora chi spedisce lettere...), e ti sorprendi a bearti di ogni parola, leggi ad un quarto della tua velocità tradizionale, con una attenzione che non riserveresti nemmeno ad un contratto prima [...]

Recensione film Il Solista

Di |2020-06-06T13:00:07+02:00Dicembre 20, 2010|Cinema, Recensioni Film|

Ci sono occasioni in cui, in particolare a dicembre, capita di soffermarsi su una vetrina o un libro e pensare "Speriamo che qualcuno me lo regali a Natale!". E ci sono i casi esattamenti contrari: come dice V., "Caro Babbo Natale, NON portarmi questo film sotto l’albero (perderebbe tutti gli aghi dalla disperazione!)" Alf76 Il musicista-solista Jamie [...]

Recensione Ma gli androidi sognano pecore elettriche? (Blade Runner) di Philip K. Dick

Di |2016-02-29T23:57:51+02:00Novembre 22, 2010|Recensioni Libri|

Pensi che hai voglia di leggere qualcosa di un po' più leggero, e ti indirizzi verso le mensole dei "li ho comprati e li leggerò prima o poi perchè mi interessano". Ne scarti rapidamente un paio che che appartengono alla categoria del "ho letto recensioni interessanti ma non ho il coraggio di affrontarti adesso" e scivoli ancora [...]

Recensione Il pettirosso di Jo Nesbo

Di |2016-02-29T23:57:51+02:00Ottobre 11, 2010|Libri, Recensioni Libri|

Nella mia personalissima maniera di battezzare i libri, questo è decisamente un romanzo "fortunato". E non mi riferisco al successo raggiunto in patria all'estero, ma proprio alla modalità con cui ho finito per venirne in possesso, leggerlo, piazzarlo in libreria. E' successo qualche settimana fa, quando mi ero incaponito in una disperata ricerca de "Il corruttore" di [...]

Cinema: Mega Shark vs Giant Octopus visto in PROFONDITA’

Di |2017-12-07T10:45:46+02:00Ottobre 9, 2010|Cinema, Recensioni Film|

Non sapevo che la riproduzione in laboratorio dei feromoni fosse verde fluo, e voi? E che gli animali preistorici intrappolati nei ghiacci sin dalla notte dei tempi potessero risvegliarsi come se avessero solo fatto un breve riposino pomeridiano? Che avessero addirittura una memoria storica e potessero riprendere la routine quotidiana come se nulla fosse accaduto, soprattutto ricordando [...]

MFF 2010 – Retrospettiva Jim Jarmusch: STRANGER THAN PARADISE

Di |2020-06-06T12:57:00+02:00Settembre 15, 2010|Cinema, Recensioni Film|

  Vi svelerò un segreto: la maratona durante il fine settimana aveva lo scopo di farci respirare nei giorni lavorativi, quindi il nostro lunedì è stato mooolto più tranquillo: solo una retrospettiva ed una abbondante ora di cortometraggi ;) La retrospettiva principale di quest’anno  è dedicata alla filmografia di Jim Jarmusch (NB mercoledì 15 alle 20.15 verrà [...]

MFF 2010 – Lungometraggi: ARMADILLO

Di |2020-06-06T12:55:55+02:00Settembre 14, 2010|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Conclusa la visione di 3 BACKYARDS, grande corsa dal Teatro Dal Verme al Piccolo per il secondo lungometraggio della giornata: ARMADILLO. Ancora vivo nella memoria è il ricordo di The Hurt Locker vincitore a sorpresa agli Oscar 2010 che con maestria ci mostra, senza alcuna esaltazione della guerra come droga, una descrizione plausibile dell'inserimento dell'uomo nel meccanismo della [...]

MFF 2010 – Lungometraggi: 3 BACKYARDS

Di |2011-08-21T01:44:28+02:00Settembre 14, 2010|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Non c’è che dire, sono una donna fortunata: FPU carichissimo che non si tira mai indietro quando c’è da esplorare una nuova regia e così facendo mi concede delle insperate pause, e ora pure un ospite a sorpresa che non solo è un Giornalista (anche appassionato di cinema!) ma soggiace col sorriso alla “democratica” decisione degli autori [...]

Torna in cima