Le metropoli di Michael Wolf in mostra a Milano

Di |2018-08-29T18:37:35+01:00Maggio 15, 2018|Fotografia, Mostre, Mostre a Milano|

La prima grande retrospettiva in Italia dedicata all’artista e fotografo tedesco espone opere da sei serie tra le più celebri da lui realizzate. Un progetto internazionale ospitato dalla Fondazione Stelline e organizzato con la collaborazione del Fotomuseum Den Haag (The Hague Museum of Photography). Paris roof tops, Paris, 2014 © Michael Wolf Michael Wolf. Life [...]

Bastille Day: due americani a Parigi

Di |2017-08-31T06:46:06+01:00Agosto 26, 2017|Cinema, Recensioni Film|

Recensione di Bastille Day, il film di azione in home video da novembre 2016 e sui canali SKY CNEMA in questo agosto 2017.  Cosa ci fanno un borseggiatore americano a un agente della CIA insieme per forza sulle strade di Parigi, alla vigilia della festa del 14 luglio? Devono sgominare una rete di attentatori, sventare la rapina [...]

Le mille luci e le affascinanti ombre di Parigi

Di |2016-12-04T10:03:05+01:00Novembre 27, 2016|Turismo|

Il museo del Louvre di Parigi © Giorgia Meroni Parigi, la Ville Lumière, la città degli innamorati. La metropoli ricca di storia, di palazzi, di arte. La meta prediletta di turisti di ogni età e provenienza. Con la sua torre Eiffel, la statua della Libertà e l’arco di Trionfo. Oltre ai campi Elisi e il [...]

Cinéma du Réel omaggia Franco Piavoli al Centre Pompidou

Di |2016-03-21T08:39:09+01:00Marzo 21, 2016|Cinema, Tempo Libero|

Interdisciplina, espressione e modernità. Nella suggestiva cornice del Centre George Pompidou, l'edificio divenuto il centro nevralgico della cultura e delle discipline artistiche di Parigi, si terrà un importante evento che vedrà protagonista il cinema e le sue infinite forme di rappresentazione. In occasione della 38ª edizione di “Cinéma du Réel”, festival internazionale del cinema-documentario che si svolgerà presso il sito [...]

120 anni di cinema: il 28 dicembre 1895 la prima proiezione dei fratelli Lumière

Di |2016-12-28T19:01:13+01:00Dicembre 28, 2015|Cinema|

Manifesto del cinema Lumière del 1895 Esattamente 120 anni fa il mondo accolse la nascita della settima arte, una forma di espressione sperimentale e performativa destinata a cambiare per sempre usi, costumi e culture di un intero secolo: il cinema. Il 28 dicembre 1895 presso il Gran Cafè del Boulevard des Capucines a Parigi, si [...]

Brassai a Palazzo Morando di Milano

Di |2019-03-09T10:44:20+01:00Aprile 26, 2015|Mostre|

Dall’Hotel de Ville di Parigi a Palazzo Morando di Milano: approda nella città meneghina "Brassai. Pour l'amour de Paris", una selezione di circa 260 fotografie originali dell’indimenticata fotografo, scrittore e cineasta Brassaï. Una occasione quasi unica per ripercorrere l’intero percorso di uno degli artisti che hanno segnato indelebilmente la storia della “scrittura con la luce”, etimologia che [...]

Recensione del vibrante e poetico film THIRD PERSON

Di |2016-08-29T16:24:06+01:00Aprile 1, 2015|Anteprima, Cinema, Festival, Recensioni Film|

Ho atteso due lunghi anni prima di scrivere queste righe. Sul lago Ontario, in una giornata insolitamente torrida, ho visto un film, intrigante, avvolgente e avvincente: “Third Person”, scritto e diretto da Paul Haggis. La cornice era quella del Toronto Film Festival, correva l’anno 2013 e non si sapeva se e quando questa pellicola sarebbe giunta nel nostro [...]

SUITE FRANCESE – Una grande tragedia dietro a tante piccole storie nella Francia del 1940

Di |2016-02-29T23:44:10+01:00Marzo 13, 2015|Libri, Recensioni Libri|

Nata a Kiev nel 1903, Iréne Némirovsky era figlia di un banchiere ebreo ucraino fuggito con la famiglia a Parigi nel 1918, dopo la Rivoluzione Russa. Parlava correntemente tre lingue e padroneggiava talmente bene il francese da pubblicare fin dai 19 anni, in una lingua ricca e brillante, racconti e poi romanzi e saggi di grande successo. [...]

Recensione del film My old Lady: ricordi e amori lungo la Senna

Di |2014-11-22T08:39:33+01:00Novembre 22, 2014|Cinema, Recensioni Film|

“My old Lady”,  la mia anziana signora, è il titolo di una commedia che alterna il riso amaro a quello più leggero prima di far sbocciare il sentimento. L’opera è scritta e diretta dal drammaturgo Israel Horovitz. Un esordio alla regia da leccarsi le dita, che non poteva che meritare un set con la crème degli attori [...]

[Recensione film] Le week-end: amore per sempre

Di |2014-06-12T07:27:14+01:00Giugno 12, 2014|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

Amore, matrimonio, coppie eterne. Cambia il secolo, la gente, e le abitudini, ma l'amore mai. Sono le dinamiche di coppia a doversi adattare ai (dis)equilibri nuovi, spesso inaspettati, difficili, tipici dell’era che stiamo vivendo. Siamo longevi, inclini a relegare i sentimenti in un angolo e a chiudere le storie prima ancora che siano vissute. Ma cosa accadrebbe [...]

[Recensione film] 3 Days to Kill: si può salvare il mondo e ritrovare l’amore?

Di |2014-06-05T09:02:43+01:00Giugno 5, 2014|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

Ethan ė un nome che nel cinema funziona, soprattutto se la storia è di spionaggio con molta azione e sottile ironia cosparse qua e là. Ethan Hunt (il protagonista di "Mission Impossible" interpretato da Tom Cruise, n.d.r.) ci ha abituati alle sue imprese mirabolanti, in cui ha sempre la meglio sul nemico, al suo fisico atletico e [...]

Cannes 2013 – Recensione del film Les Salauds (Bastards) di Claire Denis

Di |2013-07-20T21:40:01+01:00Maggio 25, 2013|Anteprima, Cinema, Festival, Recensioni Film|

Grande attesa per “Les Salauds”, film di Claire Denis che ha richiamato qualche giorno fa nella Salle Debussy molti colleghi, cinefili, francesi e –conseguentemente - anche molti curiosi. I motivi sono più d'uno, sicuramente il fatto che la regista giocasse in casa, che la sua nuova fatica vantasse un cast notevole (peraltro presente al completo) che unisce [...]

Recensione film Taken – Io vi troverò

Di |2012-10-26T09:14:50+01:00Ottobre 26, 2012|Cinema, Recensioni Film|

Vi ricordate il Jack Ryan citato pochi giorni fa dal nostro esperto di libri? E quel meraviglioso misto di adrenalina e thriller che era “Frantic” di Roman Polanski? Non scorderò mai il volto sudato e lo sguardo stravolto di Harrison Ford mentre vagava di notte per una sconosciuta Parigi alla ricerca della propria moglie misteriosamente scomparsa. Tramortito, [...]

L’âge Atomique – Una nuova confezione per una storia vecchia

Di |2012-09-24T10:34:57+01:00Settembre 24, 2012|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Poche ore fa ha chiuso i battenti il Milano Film Festival. Dedichiamo il post di oggi ad un film (del concorso lungometraggi) che ci ha seguiti dalla sezione Panorama dell'ultima Berlinale. Opera della francese Héléna Klotz (figlia del regista Nicolas Klotz e della sceneggiatrice Elisabeth Perceval), che ha riscontrato successo in molti dei festival in cui è [...]

Festival del Film Locarno 2012 – Concorso Internazionale – La fille de nulle part

Di |2020-07-01T13:14:38+01:00Agosto 11, 2012|Anteprima, Cinema, Festival, Recensioni Film|

Ecco la nostra recensione di qualche giorno fa dedicata al film che ha appena vinto il premio più ambito! Battute finali del festival, ultime anteprime, sempre mattina presto ed è la volta di “La Fille de nulle Part”: una giovane viene picchiata sul pianerottolo di un palazzo ed un condomino la soccorre. Lui è un professore in [...]

Recensione Pessime scuse per un massacro, ultimo romanzo di Enrico Pandiani

Di |2016-02-29T23:54:46+01:00Febbraio 15, 2012|Recensioni Libri|

Io Enrico Pandiani me lo immagino un po’ come Robin Hood nella trasposizione d’animazione della Disney: un cappello che assomiglia vagamente a quello degli alpini (ma con la penna rossa), un vestito-giubba verde e, soprattutto, un arco in mano. Aggiungiamoci qualche freccia ed una mira perfetta ed ecco conclusa una similitudine cartoonesca utile per spiegare come, ancora [...]

Recensione libro Sezione Suicidi di Antonin Varenne

Di |2016-02-29T23:57:01+01:00Marzo 25, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Promettono bene Antonin Varenne, astro nascente del noir d'oltralpe dotato di cognome vagamente equino, ed il suo tenente Guerin, protagonista di questo brillante romanzo d'esordio. Il titolo del giallo ne racconta già in parte l'eccentricità. Per una volta, non siamo in presenza del classico commissariato impegnato nella risoluzione di efferati omicidi, e Varenne ci conduce infatti in [...]

Torna in cima