Recensione romanzo Sofia si veste sempre di nero di Paolo Cognetti

Di |2016-02-29T23:53:04+02:00Ottobre 7, 2012|Libri, Recensioni Libri|

Ci sono libri che porti a casa perché hanno una bellissima quarta di copertina, ci sono romanzi di cui ti attira follemente la copertina, ci sono volumi che sfogli in libreria e non puoi evitare di portare alla cassa perché sei rimasto rapito da una frase, un’immagine, un paragrafo. E poi ci sono libri che leggi perché [...]

Che cosa aspettarsi quando si aspetta? Niente!

Di |2012-10-06T13:59:33+02:00Ottobre 6, 2012|Cinema, Recensioni Film|

Leggere sempre le avvertenze prima dell’uso ossia, nel caso di un film, osservare con attenzione la locandina prima di entrare in sala altrimenti non lamentarsi di come si è speso il proprio tempo. Lezione che la sottoscritta fatica a tenere a mente ed è così che si è scontrata con la réunion di un gran bel cast [...]

Recensione film Un giorno speciale

Di |2012-10-04T09:17:31+02:00Ottobre 4, 2012|Cinema, Recensioni Film|

Gina si alza, mamma la aiuta a prepararsi, doccia, qualche ritocco con la pinzetta, quindi il trucco e la vestizione con abito e scarpe nuove e poi fuori… sino al piazzale distante da casa quel poco per non mostrare il complesso periferico in cui vivono. Arriva un auto di lusso, un autista accoglie la giovane, un abbraccio [...]

Film Ted – Una dramedy sui moderni Peter Pan?

Di |2012-10-03T10:02:01+02:00Ottobre 3, 2012|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

John Bennet è un bambino degli anni ’80 che vive nel classico sobborgo middle class americano. E’ Natale e lui è solo, strambo, insomma avete capito… uno come tanti di noi :-) Infine riceve in regalo un orsacchiotto tanto morbidoso quanto dalla faccia simpatica di nome Ted. Come in tutte le favole che si rispettino, il piccolo [...]

Recensione film Step Up 4 – Revolution 3D

Di |2012-10-01T14:28:35+02:00Ottobre 1, 2012|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

"Step Up Revolution" è il quarto capitolo di una saga molto particolare. Una serie di film che in comune hanno alcuni elementi, non per forza i protagonisti, anche se son sempre ragazzi cresciuti tra mille difficoltà, con un forte carattere, che lottano per inseguire i propri sogni, s’innamorano di persone di altra estrazione e ambiente e alla [...]

Recensione Baci da 100 dollari di Kurt Vonnegut

Di |2016-02-29T23:53:04+02:00Settembre 29, 2012|Libri, Recensioni Libri|

Hai presente quando sei straconvinto di conoscere una persona, meglio ancora un tuo amico? Sai bene come reagirà ad una situazione, puoi prevedere con millimetrica precisione quale sarà il punto di un discorso in cui inizierà a sbuffare o quale la scena di un film in cui sobbalzerà sulla sedia, e puoi immaginare senza grandi difficoltà quale [...]

Recensione L’Era Glaciale 4: aiuto i continenti vanno alla deriva!

Di |2014-04-13T07:57:31+02:00Settembre 28, 2012|Cinema, Recensioni Film|

Oggi parliamo della genesi (del pianeta), della glaciazione (della crosta terrestre) e dello sciogliersi dei (nostri) poli. A scuola abbiamo studiato che ad un certo punto, non si sa per quale motivo, in tempi molto lontani, il globo si è ritrovato ricoperto da una enorme lastra di ghiaccio sino quasi all’equatore. Gli animali hanno iniziato a migrare [...]

I Bambini di Cold Rock: un film che sorprende

Di |2012-09-26T12:05:23+02:00Settembre 26, 2012|Cinema, Recensioni Film|

Cold Rock è un paese sperduto tra i monti con un clima infame, in cui vivono poche anime che non se ne vanno nonostante aleggi la convinzione sia un luogo dannato con quel cielo spesso plumbeo, la colonna sonora dei corvi e una natura che rende tutto più difficoltoso. I bambini spariscono e tutti non se ne [...]

Recensione Il momento è delicato di Niccolò Ammaniti

Di |2016-02-29T23:53:05+02:00Settembre 25, 2012|Libri, Recensioni Libri|

Sul serio, io non vorrei scrivere quello che sto per scrivere. Ma davvero, eh. Uno vorrebbe sempre raccontare di romanzi epocali, di narrativa da non perdere a nessun costo, di libri che ti fanno venire voglia di metterti immediatamente alla tastiera per urlare al mondo (e ai tuoi lettori) quale meraviglia ti sia capitata sotto gli occhi. [...]

L’âge Atomique – Una nuova confezione per una storia vecchia

Di |2012-09-24T10:34:57+02:00Settembre 24, 2012|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Poche ore fa ha chiuso i battenti il Milano Film Festival. Dedichiamo il post di oggi ad un film (del concorso lungometraggi) che ci ha seguiti dalla sezione Panorama dell'ultima Berlinale. Opera della francese Héléna Klotz (figlia del regista Nicolas Klotz e della sceneggiatrice Elisabeth Perceval), che ha riscontrato successo in molti dei festival in cui è [...]

Recensione La vita istruzioni per l’uso di Georges Perec

Di |2016-02-29T23:53:05+02:00Settembre 22, 2012|Libri, Recensioni Libri|

E dopo il blocco dello scrittore-recensore, quattro documenti  scaraventati direttamente nel cestino, innumerevoli tentativi di attacco del post, mi rendo conto che raccontare “La vita istruzioni per l’uso” di George Perec è davvero complicato. E non si tratta soltanto di una difficoltà derivante dalle firme prestigiose che mi hanno preceduto, prima fra tutte quella di Italo Calvino, [...]

Recensione film Il rosso e il blu

Di |2012-09-21T15:36:05+02:00Settembre 21, 2012|Cinema, Recensioni Film|

L’Italia, quel paese creativo, solare, allegro, della dolce vita che vede sempre il bicchiere mezzo pieno, emerge da ogni catastrofe e piace tanto a tutti. E l’Italia dagli occhi tristi, che riesce a non annegare, a convivere con la miseria, il degrado e il senso di colpa. Esatto, quella sensazione di fallimento misto a responsabilità che ci [...]

The Words – Vita e finzione non sono mai state così vicine

Di |2017-01-14T09:02:56+02:00Settembre 19, 2012|Cinema, Recensioni Film|

Il poster italiano del film THE WORDS Le parole con le quali si narra una storia, le parole per comunicare un sentimento, le parole grazie a cui si riesce ad alleggerire la propria anima, le parole tanto fondamentali per comunicare, descrivere, fissare nella mente e nella memoria, quei fonemi che integrano la nostra quotidianità fatta [...]

Recensione romanzo Un segreto non è per sempre di Alessia Gazzola

Di |2016-02-29T23:53:06+02:00Settembre 18, 2012|Libri, Recensioni Libri|

Dicono che non si tratti di un giallo, e ben guardare hanno probabilmente ragione: il nuovo romanzo di Alessia Gazzola non si innesca su una trama contorta e intricata, un paio di potenziali “sorprese” vengono anticipate dal lettore più accorto, e manca quel generale senso di attesa verso una soluzione che tutto possa spiegare. Però, decisamente, funziona. [...]

Da Cannes 2012 ai nostri cinema: Woody Allen A Documentary

Di |2012-09-17T15:03:01+02:00Settembre 17, 2012|Anteprima, Cinema, Festival, Recensioni Film|

Lo scritto che segue è nato durante il mese di maggio mentre ero al Festival di Cannes 2012. Ho scelto di attendere che il documentario avesse una data certa di approdo nelle nostre sale prima di condividere i miei pensieri con voi :) E la tradizione continua... primo giorno di Festival e non sarebbe tale senza la [...]

Teatro Leonardo e Quelli di Grock: una stagione da urlo!

Di |2018-10-18T11:09:31+02:00Settembre 16, 2012|Teatro|

Usciamo dalla conferenza stampa/spettacolo di presentazione della nuova stagione del Teatro Leonardo con una assoluta convinzione: anche quest’anno chi frequenterà lo spazio sito in via Ampere avrà modo di divertirsi, commuoversi, emozionarsi. Quelli di Grock ci hanno regalato una serata di sole anticipazioni di quanto potremo osservare sul palco del Leonardo, in due ore abbondanti e di [...]

E’ stato il Figlio: i risvolti comico-grotteschi di una tragedia

Di |2012-09-14T15:39:50+02:00Settembre 14, 2012|Anteprima, Cinema, Festival, Recensioni Film|

"E’ stato il figlio" è la (mia) più grande sorpresa made in Italy di Venezia 69. L’esordio alla regia -in solitario- di Daniele Ciprì è uno spaccato dell’Italia che c’era e che resta, una fotografia di vite tristi ma ricche di principi, forza d’animo e sopportazione. Un film caratterizzato da immagini taglienti cariche di emozioni e corredato da [...]

Recensione film Elles

Di |2018-02-25T04:48:01+02:00Settembre 12, 2012|Cinema, Recensioni Film|

il poster di ELLES Elles, Loro… sono giovani, sono studentesse, sono prostitute. Lei è Ann (Juliette Binoche) una moglie frustrata e una professionista affermata che convivono nella stessa persona. Un giorno Anne decide di scrivere un reportage e si addentra nel mondo del sesso a pagamento. È così che incontra due ragazze che coprono le [...]

Chi verrà incoronata Regina di Bellezza 2012?

Di |2017-12-07T10:43:36+02:00Settembre 10, 2012|Cinema, Recensioni Film|

© Festival del film Locarno Rito domenicale è sicuramente dedicare del tempo alla rassegna stampa e concedersi qualche notizia curiosa scorrendo foto vippare, soprattutto se è periodo di eventi di forte richiamo come la appena conclusa 69ma mostra del cinema di Venezia. E’ così che un titolo apparentemente innocuo ha attirato la mia attenzione “Le [...]

Venezia 2012 – Evento speciale: La Nave Dolce

Di |2012-09-08T07:53:38+02:00Settembre 8, 2012|Anteprima, Cinema, Festival, Recensioni Film|

foto di Vittorio Arcieri Sentiamo la parola documentario e, nell’ordine, visualizziamo un comodo divano, la copertina preferita, magari un caminetto e concentrandoci possiamo sentire pure l’abbraccio di Morfeo. Ci dicono viaggio della speranza e possiamo scegliere tra migliaia di immagini di clandestini in arrivo sulle coste sicule o pugliesi, ammassati su barche che non comprendiamo [...]

Recensione libro Se ti abbraccio non aver paura di Fulvio Ervas

Di |2016-02-29T23:53:07+02:00Settembre 7, 2012|Libri, Recensioni Libri|

“Se ti abbraccio non aver paura” è stato un caso editoriale, con una serie infinita di ristampe, ed è un libro con moltissimi pregi e nessun, nessun difetto. Probabilmente avrei dovuto raccontarne prima, ma l’occasione è quella giusta e quindi mi lancio subito in una invocazione: in questi giorni Fulvio Ervas è a Mantova per il FestivalLetteratura. [...]

Torna in cima