I Tre Moschettieri V.2.0

Di |2020-07-01T11:51:02+02:00Ottobre 21, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Appassionante action - (quasi thriller) movie in costume, con una Milla Jovovich che, sin dai primi fotogrammi, si libra sorridente in compagnia dei tre bei moschettieri per mettere a segno un furto degno di Arsenio Lupin. Tutti sono brillanti, intelligenti, oltremodo dotati, si salvano sempre in extremis con trovate geniali, perché la squadra c’è e non delude [...]

Recensione romanzo A nome tuo di Mauro Covacich

Di |2016-02-29T23:55:43+02:00Ottobre 20, 2011|Libri, Recensioni Libri|

C'è una bellissima canzone di Roberto Vecchioni che conoscerete in molti, e che si intitola "Dentro gli occhi". In uno dei suoi passaggi più struggenti, racconta che... "e scriverà sui cerini parole da bambini. E le parole invece tu le mischierai tutte dentro un cappello alla tua età scrivere una canzone non sarà più che quello" E [...]

Jane è di nuovo alla ricerca di Mr. Rochester

Di |2020-07-01T11:51:14+02:00Ottobre 19, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Amori impossibili, passioni represse, tristi storie alle spalle, divisioni di classe, trame politiche, problemi economici e tanta, molta, sfortuna accompagnavano spesso i protagonisti di quei tomi che ci hanno tenuto compagnia durante l’adolescenza e che, per quell'argomento tutto incentrato su sentimenti soffocati, confondevamo con qualcosa di osé, versione nobile di un Harmony, che pertanto ci vergognavamo di leggere. Gli [...]

Recensione Tu sei il male di Roberto Costantini

Di |2016-02-29T23:55:45+02:00Ottobre 16, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Il romanzo di esordio di Roberto Costantini era davvero attesissimo: già nello scorso aprile, gli editori presenti alla Fiera del Libro di Londra si erano accapigliati per ottenere i diritti di traduzione di quello che veniva presentata come la voce nuova del thriller all'italiana. Finalmente disponibile in libreria da settembre, "Tu sei il male" ha già scalato [...]

Anticipazioni su Phineas e Ferb The Movie – Nella seconda dimensione

Di |2021-08-31T18:57:20+02:00Ottobre 15, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Grandi e piccini allacciate le cinture di sicurezza: è questione di poche ore e poi la serie animata che piace a tutti (su su non fate i vergognosi, i numeri americani dimostrano come i combina guai del piccolo schermo piacciano anche a chi ha la patente e timbra il cartellino ogni mattina) ritornerà nelle vostre case! E [...]

Melancholia e la sua straziante danza

Di |2020-07-01T11:52:38+02:00Ottobre 14, 2011|Cinema, Recensioni Film|

"Cos’è Melancholia?" è la domanda che mi sono sentita porre più spesso negli ultimi giorni. Melancholia è un pianeta che fa una “danza di morte” con la Terra sulle note di Wagner, dopo aver accarezzato gli altri astri che popolano il nostro sistema solare. Melancholia simboleggia la malinconia e alla fine siamo noi i prescelti a soccombere, [...]

Cowboys che impallinano gli Alieni

Di |2011-10-22T12:06:16+02:00Ottobre 13, 2011|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Che drammatico ritardo! Capita che sei nelle prime ore di Festival del Film di Locarno 2011, travolta dalle anteprime e dalle opere in concorso e non sai più da dove iniziare, ti fai una bella scaletta e decidi che i film fuori concorso dovranno - ahimè - attendere e poi ti ritrovi a pochi giorni dalla distribuzione [...]

Mai avere Debiti!

Di |2021-08-31T19:04:04+02:00Ottobre 12, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Hellen Mirren è un’alchimista: ogni pellicola che tocca ne decreta il successo. Certo, “il Debito” ha goduto di un inizio di stagione fiacco con concorrenza davvero deboluccia e dall’anima ben poco poliziesca, però non c’è che dire, questo remake made in Britain del film israeliano “Ha- Hov” (il Debito, appunto) che Assaf Bernstein diresse appena un lustro [...]

Recensione film La pelle che abito

Di |2021-08-02T22:54:07+02:00Ottobre 10, 2011|Cinema, Recensioni Film|

  La pelle che abito, una maschera, dietro la quale si cela una storia, spesso il dolore di una persona, di molte, di tutti. Non ci sono vincitori nell’ultimo film di Almodovar, solo vinti che, in una partita a scacchi - gioco al massacro, cercano di sopravvivere esorcizzando la propria sofferenza, ma pure assecondandola ed alimentando il [...]

Recensione romanzo Di fama e di sventura di Federica Manzon

Di |2016-02-29T23:55:46+02:00Ottobre 9, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Ci sono romanzi inevitabilmente segnati dal loro tempo, scritti in un determinato periodo storico e ad esso in qualche modo riferiti, per contenuti o semplicemente per un riconoscibile stile narrativo. E poi ci son romanzi che appaiono senza epoca, che possono sembrare in alcuni tratti modernissimi e decisamente figli dei nostri giorni, per poi sorprendere avvitandosi in [...]

Recensione film In The Cut

Di |2020-06-06T23:31:29+02:00Ottobre 8, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Jane Campion è una regista e sceneggiatrice che ha il potere di irritarmi irrimediabilmente: è fastidiosamente pretenziosa, con la sua fotografia sempre uguale dalle sfumature voyeuristiche e le inquadrature troppo spesso storte, umide e furbescamente artistiche. Ostenta poesia che poi sembra dimenticare fuori dal set e si ha il costante dubbio che voglia dare una venatura drammatica [...]

Schnabel e Lartigue in mostra al Forma di Milano

Di |2020-07-22T08:27:57+02:00Ottobre 7, 2011|Fotografia, Mostre|

E' vero, e lo si dice spesso, l'abito non fa il monaco. Ma è altrettanto vero che una mostra fotografica raramente raggiunge il cuore del visitatore, se non è accompagnata da (almeno) un barlume di idea espositiva. "Polaroids" di Julian Schnabel, ospitata allo Spazio Forma di Milano, ha la sfortuna di indossare un pessimo abito: totale assenza [...]

The Company Men: quando la crisi entra in casa!

Di |2020-06-06T23:36:59+02:00Ottobre 6, 2011|Cinema, Recensioni Film|

“Ci dispiace, la società la ringrazia del suo aiuto, la nostra collaborazione si conclude qui, non è una questione personale, è solo la crisi. Riceverà delle referenze ed è già stata segnalata alle agenzie di lavoro alle quali ci appoggiamo. Avrà tutto il nostro supporto e speriamo di poter collaborare di nuovo in futuro”. Quanti di voi [...]

Carnage: mai mettere quattro persone in una stanza!

Di |2020-07-01T11:54:06+02:00Settembre 30, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Quattro persone, due coppie, sono genitori e son riuniti in un soggiorno, attorno ad un tavolino da the, su cui troneggia un vaso di perfetti e giallissimi tulipani. Sono composti, educati, decisamente civili, ma tanto, troppo, diversi tra loro. Non c’è alternativa, devono interagire, confrontarsi, collaborare, se necessario mediare, e sicuramente concordare una linea di condotta comune [...]

Recensione La sfuriata di Bet di Christian Frascella

Di |2016-02-29T23:55:48+02:00Settembre 29, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Ci sono periodi in cui infili una serie di romanzi quasi illeggibili uno dopo l'altro, e ti viene la tristezza. Ne ricordo distintamente uno che aveva preso il via con "I libri di Luca" di Mikkel Birkegaard (si, lo so, non so cosa avessi per la testa...), libro che conservo in versione brossurata e che di tanto [...]

Anteprima film A dangerous Method

Di |2020-07-01T11:54:17+02:00Settembre 27, 2011|Cinema, Recensioni Film|

E’ un dangerous drama quello a cui assistiamo per quasi due ore in una sala gremita dell’intellighenzia dislocata nel mio italico anfratto. Tutti parevano soddisfatti, solo una voce fuori dal coro ha lamentato un potenziale massacro da parte del doppiaggio. Per una volta non ho letto il libro su cui si basa la sceneggiatura, non conosco così [...]

You are… Here

Di |2020-06-06T23:29:30+02:00Settembre 27, 2011|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Here narra la storia, il viaggio, di un cartografo attraverso un luogo isolato e poco citato quale l’Armenia, ma Here  è anche il racconto del viaggio di Braden King, il regista, e del pubblico in sala, i cui sensi verranno continuamente stimolati ed indotti al movimento. Here è un percorso interiore per tutti: il cineasta ha condiviso [...]

Contagion!

Di |2020-06-06T23:28:56+02:00Settembre 25, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Ti alzi una mattina e tua moglie ha le convulsioni in cucina, la accompagni in ospedale e contemporaneamente il tuo figlioccio decide di non respirare più. Ma tu stai dannatamente bene e sembra che a nessuno ciò suoni strano. Tua moglie muore e a tua insaputa il mondo inizia ad andare a rotoli, perché non comprendi l’importanza [...]

Un classico del cinema: Drugstore Cowboy

Di |2020-06-06T23:28:47+02:00Settembre 24, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Opera in cui  la scena di apertura e quella di chiusura sono le medesime, e la narrazione si svolge attraverso una serie di flashback che a più riprese ci trascinano in una realtà che non vorremmo ricordare. Perché questo film è la fotografia di una epoca che rimarrà impressa nella memoria di molti. Opera che facilmente ispira un parallelo con [...]

Le avventure acquatiche di Steve Zissou – The Life Aquatic With Steve Zissou

Di |2020-06-06T23:28:39+02:00Settembre 24, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Opera su cui ci sarebbe da dire parecchio, una di quelle successive alla “riscoperta” di Bill Murrey attore, avvenuta con “Lost in Translation”, per intenderci. Abbiamo un film originale, per come è strutturato, con un cast formidabile (oltre Murrey, uno strepitoso Willem Defoe che, nonostante sia eternamente arruolato per interpretare il cattivo di turno, qui è un [...]

Recensione libro Giudici, di Camilleri Lucarelli De Cataldo

Di |2016-02-29T23:55:50+02:00Settembre 23, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Dopo la fortunata esperienza di "Acqua in bocca", romanzo culto per gli appassionati e vero fenomeno editoriale del 2010, Camilleri e Lucarelli tornano a pubblicare insieme, anche se con voci separate. Li accompagna Giancarlo De Cataldo in un volume dedicato alla figura del Giudice, che presenta dunque l'insieme di tre racconti direttamente dalle penne di alcuni dei [...]

Torna in cima