STRANGE DAYS, quelle strane 48 ore che precedono il salto nel nuovo anno

Di |2020-07-01T11:42:02+02:00Dicembre 30, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Questa fine anno è davvero carica di energia, non sempre positiva, in ogni caso tutti sono in trepidante attesa del 2012. Molta la curiosità, forse altrettanta la paura (ma non si deve dire…), di sicuro in tanti stanno trattenendo il respiro: il potenziale è notevole, probabilmente anche superiore al cambio di millennio. Qui si parla dell’anno bisestile [...]

Recensione Il delta di Venere di Anais Nin

Di |2016-02-29T23:55:14+02:00Dicembre 28, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Ci sono due modi di leggere "Il delta di Venere", e - per l'amor del cielo - non condanniamo nessuno dei due. Il primo è tutto fisico e risponde alle esigenze del corpo: non si può negare che alcuni dei racconti erotici che compongono questa antologia di Anais Nin facciano ribollire il sangue come un pentolino di [...]

Un Babbo Natale da incubo

Di |2020-07-01T11:42:15+02:00Dicembre 24, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Film politicamente scorretto nato da una idea (e produzione) dei fratelli Coen e scritto dal duo Glenn Ficarra e John Requa (quelli di Crazy, Stupid, Love n.d.r.) presentato, seppur fuori concorso, al Festival di Cannes edizione 2004, dove venne accolto con piacere. Era quasi una decade fa, ma se si riguarda il dvd non pare sia trascorso [...]

Recensione Distinti Saluti Jack lo Squartatore, graphic novel di Robert Bloch e Joe R. Lansdale

Di |2016-02-29T23:59:10+02:00Dicembre 21, 2011|Fumetti, Libri, Recensioni Libri|

Si sa, i giocattoli nuovi scalzano sempre quelli vecchi e se ti regalano, ad una settimana dal Natale, un testo grondante sangue non c’è verso che rimanga incartato sino al fatidico 25 del mese. Lo ammetto, non sono mai stata una grande fan dei fumetti, o come si dice nel nuovo millennio dei grafic novel, ma (di [...]

Recensione spettacolo teatrale All’ombra dell’ultimo sole

Di |2011-12-21T00:12:31+02:00Dicembre 20, 2011|Teatro|

Si sa, i luoghi più difficoltosi da rendere sul palco sono l’osteria, il bordello, l’alcova e la galera. Forse perché stanno tutti sotto l’egida di Dioniso, forse perché sono quei posti dove l’essere umano non mente più, perché non ha più nulla da perdere, ed è nudo e crudo, come il suo bisogno. Allora ci si chiede [...]

Autostop con Buddha di Will Ferguson

Di |2016-02-29T23:55:15+02:00Dicembre 14, 2011|Recensioni Libri|

Uhm... Categoria "Libri di viaggio". Un settore verso il quale - pur essendo tendenzialmente stanziale e dunque target perfetto, come tutti coloro che possono permettersi di viaggiare solo con la fantasia - non ho mai provato una profonda passione. Con la sola e importantissima eccezione delle meraviglie di Bill Bryson, un concentrato di umorismo, stupore e purissima emozione [...]

La prima serie de Il trono di Spade si congeda tra le fiamme

Di |2020-07-01T11:42:40+02:00Dicembre 12, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Dieci episodi per dare forma alla nuova serie di punta del colosso HBO, moderna epica fantasy che ha avvicinato alla lettura i più giovani ed è riuscita a tenere tutti davanti al televisore. Dalla prolifica penna di George R. R. Martin è nata la saga delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, la cui trasposizione cinematografica del primo libro, una [...]

Tower Heist: la torre dove tutto è possibile

Di |2020-07-01T11:42:52+02:00Dicembre 10, 2011|Cinema, Recensioni Film|

La top ten dei film più visti in Lombardia vede a metà classifica la nuova commedia di Brett Ratner il quale, dopo il successo di Come ammazzare il capo… e vivere felici, ora chiama a sè Ben Stiller, indiscusso mago nello strappare sorrisi, per cimentarsi in un genere rivolto ai palati più esigenti. Qui vedremo il nostro [...]

Tre atti e due tempi, un Giorgio Faletti inedito

Di |2016-02-29T23:55:16+02:00Dicembre 9, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Leggi che è uscito il nuovo Faletti e ti prepari mentalmente a un thriller sanguinolento, tomo di 500 pagine, serial killer in numero variabile da uno a tre. Poi incroci un collega che conosce le tue attitudini letterar-onnivore, che ti domanda se lo hai già letto, perchè è curioso di sapere cosa ne pensi. E allora spieghi [...]

ENTER THE VOID – spazio alla follia!

Di |2020-07-01T11:44:08+02:00Dicembre 8, 2011|Cinema, Recensioni Film|

 *Attenzione quello che segue è il commento ad un  film vietato ai minori * Continuo a ripensare alla scorsa mattina e a come sia riuscita a rimanere in sala sino all’ultimo fotogramma di questo film cosiddetto psichedelico. Centocinquanta interminabili minuti di immagini fluo per mostrare il “viaggio allucinogeno”, anzi allucinante (!), del regista. Altro che “progetto visuale, [...]

The Artist, una travolgente esperienza

Di |2020-07-01T11:44:23+02:00Dicembre 6, 2011|Cinema, Festival, Recensioni Film|

Credo di essere rimasta intrappolata in un sogno, dopo Midnight in Paris è la volta di un altro bel tuffo nel passato con The Artist. Una esperienza sensoriale suggerita a tutti coloro che, come me, appartengono ad una generazione che ha ben poco in comune con il cinema di inizio ’900 ed è anzi cresciuta tra roboanti e fracassone pellicole. Qui [...]

Midnight in Paris: sogno o realtà?

Di |2020-07-01T11:44:36+02:00Dicembre 4, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Un uomo visita con la fidanzata (ed i suoceri) la Ville Lumière, famosa per le sue “luci” e per essere uno dei luoghi da sempre prediletto dagli innamorati. In questo caso, però, il protagonista viene totalmente rapito dalla città, dalle sue vie, dal suo glorioso passato e dal proprio immaginario al punto da lasciare la futura consorte [...]

IL TRONO DI SPADE: sarà davvero così rivoluzionario?

Di |2020-07-01T11:44:47+02:00Novembre 29, 2011|Cinema, Recensioni Film, Serie TV|

Si, lo so, abbiamo appena fatto il giro di boa (e della sola prima serie, sob!), non conosciamo ancora come si evolverà la storia e sicuramente vi è l’intenzione di cavalcare tutta la decade su questo destriero, ma dopo aver raggiunto il sesto episodio de Il Trono di Spade, qui in redazione le reazioni sono state le [...]

Recensione romanzo Sogni tra i fiori di Mariagrazia Buonauro

Di |2016-02-29T23:55:17+02:00Novembre 27, 2011|Libri, Recensioni Libri|

Gennaro questa settimana ci consiglia i "Sogni tra i fiori", romanzo di Mariagrazia Buonauro. Buona lettura... Capita sempre più spesso di sentir dire che i romanzi contemporanei puntino esclusivamente all'intrattenimento, lasciando in secondo piano approfondimenti più legati all'emozione. Non è il caso di "Sogni tra i fiori", romanzo di Mariagrazia Buonauro edito da CSA editrice che si [...]

Il domani che verrà…e la saga continua!

Di |2020-07-01T11:44:59+02:00Novembre 26, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Recensione de Il domani che verrà, il film tratto dal romanzo La guerra che verrà di John Marsden. il poster del film Il domani che verrà Pellicola dello scorso anno che infine approda nei nostri cinema e si presenta come un perfetto teen-road movie dai risvolti che parrebbero instradati su un sentiero molto wild: sette [...]

Recensione 1Q84 ultimo romanzo di Haruki Murakami

Di |2016-02-29T23:55:18+02:00Novembre 25, 2011|Recensioni Libri|

Ci sono situazioni in cui mi scopro un po' teatrale. In ambito domestico, pensavo di aver raggiunto il massimo della espressività gestuale in occasione del gol di Del Piero a Germania 2006, ma ieri son riuscito a superarmi. Avevo appena completato la lettura di 1Q84, l'ultimo romanzo di Haruki Murakami, e non ho potuto trattenermi: mi sono [...]

A teatro con FPU: i Parenti Terribili

Di |2011-11-24T20:29:58+02:00Novembre 24, 2011|Teatro|

Di: Jean Cocteau Regia: Annig Raimondi Produzione: PACTA . dei Teatri –  Progetto Cocteau e i suoi amici in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana, Spazio Oberdan Claustrofobico, quasi incestuoso, ritratto di famiglia in un interno, dove Male e Bene, Amore e Libertà si contrappongono in un crogiuolo di sentimenti mal intesi, ma fedelmente interpretati da un’ottima compagnia. [...]

Recensione Priest: l’inferno alla luce del sole

Di |2020-07-01T11:47:38+02:00Novembre 11, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Dimenticate i vampiri carismatici, affascinanti e dallo sguardo magnetico descritti in tomi di altri tempi, misteriosi uomini che per secoli hanno attraversato le epoche avvolti nei loro ricchi abiti, celandosi dietro gli usci di nobili dimore in cui custodivano pietre miliari della storia, della letteratura e di ogni forma d’arte, persone di una bellezza da sogno che [...]

One Day: il romanticismo versione 2k

Di |2020-07-01T11:47:50+02:00Novembre 9, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Eccoci qui a commentare il film che Oracolo - Alf aveva predetto, avrebbe visto i natali. Una delle recensioni che ha provocato tra le più animate discussioni dello scorso anno terminava, infatti, con la premonizione che dal discutibile libro sarebbe sicuramente discesa una sceneggiatura di successo e così è stato. Non ci si aspettava (o forse si?) [...]

Un salto a teatro con FPU: Racconto d’Inverno

Di |2011-11-20T12:31:48+02:00Novembre 8, 2011|Teatro|

Di: William Shakespeare Regia: Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani Produzione: Teatridithalia La stagione teatrale si è aperta qualche settimana fa con i vincitori del Festival del Teatro amatoriale e la loro divertente interpretazione de Taxi a due piazze. L’entusiasmo per l’incipiente nuova stagione si è tuttavia parzialmente raffreddato al tardivo apparire del programma 2011-12 del carnet Invito a [...]

Recensione film Le avventure di Tintin

Di |2022-02-14T18:37:32+02:00Novembre 7, 2011|Cinema, Recensioni Film|

Steven Spilberg ha fatto da padrone a questi mesi autunnali: ha siglato il suo ritorno in qualità di produttore alla grande anzi con i botti in “Super 8”, poi si è dilettato a esplorare nuove commistioni di generi ed ha puntato su un mix decisamente alternativo in “Cowboys and Aliens”, dove ha detto ai cowboys di difendere [...]

Torna in cima