A PERFECT DAY in un mondo imperfetto

Di |2019-01-17T21:48:59+02:00Giugno 13, 2015|Anteprima, Cinema, Festival, Recensioni Film|

Photo: courtesy of Lombardiaspettacolo.com Ci sono molti modi di raccontare una storia soprattutto se sullo sfondo c’è un conflitto. Tante sono le scelte da compiere: il registro, la prospettiva, la miriade di grandi e piccoli dettagli. Se si vuole un dramma, si devono evitare gli scivoloni verso il grottesco o verso la leggerezza che sfiora [...]

EVENTI a MILANO – LE VIE DEL CINEMA: Cannes e Dintorni 2015

Di |2016-03-01T09:22:33+02:00Giugno 11, 2015|Cinema, Festival, Tempo Libero|

Come da tradizione, oramai più che consolidata, a Milano sta per prendere il via la rassegna Le Vie del Cinema - Cannes e Dintorni dedicata alle pellicole che si sono fatte notare all’ultima edizione del festival francese terminato solo poche settimane fa. Quest’anno la kermesse ha visto sfilare sul red carpet molti dei migliori cineasti (Jacques Audiard, Denis Villeneuve, Gus Van Sant, Paolo [...]

Recensione saggio Ho scelto! di Federico Batini

Di |2016-02-29T23:42:39+02:00Giugno 10, 2015|Libri, Recensioni Libri|

Scegliere significa capire quale fra due o più cose sia meglio per se stessi, significa valutare attentamente pro e contro di una realtà che si conosce o che, al contrario, si ignora del tutto. Per scegliere è necessario prendere una decisione che a volte può rivelarsi faticosa, dolorosa, sbagliata, ma che altre volte può essere semplice, naturale, [...]

Recensione Il colosso di Corso Lodi di Riccardo Besola, Andrea Ferrari e Francesco Gallone

Di |2016-02-29T23:42:40+02:00Giugno 9, 2015|Libri, Recensioni Libri|

Sono tornati i “Madonnini” al secolo Besola-Ferrari-Gallone e con loro il commissario Malaspina e il suo amico-informatore Dino Lazzati detto “Fernet”. Non sono, invece presenti in questa storia Lorenzo, Osvaldo e Angelo: troppo cupa e troppa seria la vicenda per inserire i tre scanzonati amici della Madonnina e del Rischiatutto. La vicenda si sviluppa attorno all’omicidio di [...]

Recensione Vernon God Little di DBC Pierre

Di |2016-02-29T23:42:40+02:00Giugno 9, 2015|Libri, Recensioni Libri|

Peter Warren Finlay, scrittore australiano classe 1961, ha scelto uno pseudonimo che è una perfetta recensione del suo primo romanzo: sulla copertina vedete infatti troneggiare il nome con cui si è rivelato al mondo. E volete saper per cosa stia l'acronimo DBC? "Dirty But Clean" ("sporco ma pulito"), un apparente ossimoro che ben descrive il contenuto, stilistico e [...]

FORZA MAGGIORE la paura può giustificare tutto?

Di |2016-03-03T11:59:13+02:00Giugno 8, 2015|Cinema, Recensioni Film|

Gli esseri umani sono animali e non hanno mai perso gli istinti primordiali. In caso di pericolo, è l’istinto di sopravvivenza a fare da padrone e in caso di legge della giungla, sopravvivrà solo il più forte.  Siamo cresciuti sentendo milioni di volte queste affermazioni, le gesta eroiche esistono solo nelle favole e, nel nostro piccolo, nel [...]

Storie dalla Divina Commedia, XII canto: violenti contro il prossimo

Di |2016-02-29T23:42:41+02:00Giugno 6, 2015|Libri|

Mostrocci un’ombra da l’un canto sola, dicendo: "Colui fesse in grembo a Dio lo cor che ’n su Tamisi ancor si cola". Prendi il XII canto dell'Inferno dantesco, estrapoli una terzina domandandoti chi sia il personaggio descritto e finisci invischiato in una storia che profuma fortemente di Trono di Spade… Uhm, andiamo con ordine. È il 1265, [...]

Recensione del film horror INSIDIOUS 3 – L’Inizio

Di |2015-11-07T03:40:38+02:00Giugno 5, 2015|Cinema, Recensioni Film|

Oren Peli, James Wan e Leigh Whannell si sono riuniti. I padri dei migliori horror degli anni zero hanno deciso di aggiungere un tassello alla loro carriera scrivendo, per la gioia del fan, una nuova pagina della saga di INSIDIOUS. Dopo i primi due episodi, diretti dallo stesso Wan, oggi debutta dietro la macchina da presa l’unico [...]

Recensione romanzo Profondo Blu di Jeffery Deaver

Di |2016-02-29T23:42:41+02:00Giugno 4, 2015|Libri, Recensioni Libri|

Avevo già raccontato in occasione della recensione di October List (che trovate qui) il mio rapporto quasi-difficoltoso con i romanzi di Deaver. Poi finisce che ogni tre-sei mesi un salto al premiato ristorante “Da Jeffery” lo faccio comunque, e questa volta è toccato a “Profondo Blu”. La premessa, essenziale per gli appassionati di tecno-thriller di argomentazione informatica, [...]

Novità al cinema: È ARRIVATA MIA FIGLIA! Disastri sotto il sole di San Paolo

Di |2016-03-01T00:36:48+02:00Giugno 3, 2015|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

Ci hanno fatto credere di essere unici, ci hanno sempre detto “gli italiani quando parlano mimano con tutto il corpo ogni singola parola, sono inimitabili”. Ci hanno trasformati in fumetti finiti in vademecum ad uso e consumo dei turisti che devono sopravvivere alle nostre mille smorfie. Ma, ora, tutti questi manuali dovranno essere corretti: non hanno tenuto conto della meravigliosa Regina Casé e della sua [...]

Le fiabe armene raccontate da Sonya Orfalian

Di |2016-02-29T23:42:42+02:00Giugno 3, 2015|Libri, Recensioni Libri|

Ho imparato che le fiabe armene hanno una maniera tutta particolare di iniziare, e una ancor più bella di concludersi. Le fiabe armene iniziano con la frase “C'era e non c'era una volta”. Sono solo sei parole, che ci ricordano il modo in cui iniziano anche le nostre favole (e un romanzo piuttosto celebre...), ma costituiscono una [...]

FURY o della disumanità della guerra

Di |2016-03-01T00:36:48+02:00Giugno 2, 2015|Anteprima, Cinema, Recensioni Film|

Come il sottilmente maligno pianoforte di Ada in LEZIONI DI PIANO di Jane Campion, il vero protagonista di questo film è un oggetto, anche se ben più ingombrante; e ha un nome. Enola Gay è l'aereo che sganciò l'atomica su Hiroshima, FURY è un carro armato: vediamo il suo nome, verniciato sul cannone, in un gran numero [...]

Pensando a Borges e a L’Aleph

Di |2016-02-29T23:42:42+02:00Giugno 1, 2015|Libri, Recensioni Libri|

Dice: “Non hai mai recensito Borges” Dico: “Come fai a recensire Borges?” No, davvero, come fai a scrivere qualcosa di intelligente su Borges, o che non sia già stato detto? Non resta che affidarsi al ricordo personale, con una premessa: nel celebre file dei 1001 libri da leggere a ogni costo, viene proposto “Labirinti” di Borges. Non [...]

Recensione Drop-out di Federico Batini

Di |2016-02-29T23:42:43+02:00Giugno 1, 2015|Libri, Recensioni Libri|

“Drop-out” letteralmente significa “spinto, caduto fuori”, “lasciato andare”. “Drop-out” in una sola parola (o forse due) esprime l’azione passiva ed attiva di chi si lascia andare e di chi permette che questo accada; “drop-out” è un’etichetta che dice molto ma allo stesso tempo non dice nulla di quei complessi meccanismi che stanno alla base della dispersione scolastica, [...]

Cose da fare a Milano: Juan Muñoz “Double Bind & Around” in HangarBicocca

Di |2016-03-15T15:18:53+02:00Maggio 31, 2015|Arte, Mostre, Tempo Libero|

Uomini senza piedi, donne con una base sferica, acrobati che indisturbati si librano sopra di noi. Piccoli e grandi persone assorte, alcune nascoste in un’alternanza di chiaro e scuro, di buio e luce, di oro e argento, anzi, di grigio e sabbia, e ancora, curiosi cavedi, scenografiche tende e ponteggi da scalare e scoprire. E poi la [...]

Recensione romanzo Ragazze di Riad di Rajaa Alsanea

Di |2016-02-29T23:42:43+02:00Maggio 30, 2015|Libri, Recensioni Libri|

Ci sono almeno due chiavi di lettura da considerare prima di affrontare la recensione di “Ragazze di Riad”. La prima è che si tratta, in fondo, di letteratura rosa: sarebbe sostanzialmente ingiusto pretendere un livello letterario, una trama un po’ più solida, un approfondimento della psicologia di protagonisti e personaggi minori. Non ho una preparazione specifica in [...]

Recensione romanzo Le benevole di Jonathan Littell

Di |2016-02-29T23:42:44+02:00Maggio 29, 2015|Libri, Recensioni Libri|

La domanda da farsi prima di affrontare la lettura de “Le benevole” di Jonathan Littell è: “Perché dovrei affrontare la lettura di quasi 1.000 pagine di purissimo orrore?”. E’ una domanda lecita. Il protagonista, Maximilien Aue, è un criminale di guerra, una ex-SS che si nasconde sotto falso nome in Francia, e che giunto alle soglie dell’abbandono [...]

SAN ANDREAS: una storia di terremoti famiglia e altre catastrofi

Di |2016-01-01T09:06:56+02:00Maggio 29, 2015|Cinema, Recensioni Film|

Ci sono film che nascono per coinvolgere, anzi, travolgere il pubblico. Il loro scopo è tenere alta l’attenzione dello spettatore e trascinarlo in un’avventura che sia scorrevole, ad alto tasso adrenalinico, possibilmente con un protagonista che compia un numero spropositato di gesta eroiche (ai limiti dell’impossibile) e con un pathos minimo, giusto il necessario per percepire gli umani [...]

Antigua e Barbuda: recensione Un posto piccolo di Jamaica Kincaid

Di |2016-02-29T23:42:44+02:00Maggio 28, 2015|Libri, Recensioni Libri|

Io non so se ci siate mai stati o se stiate progettando di andarci. Quello che so è che Antigua e Barbuda è, semplicemente, una destinazione da sogno. Ora, io lo so che in queste occasioni si hanno due possibilità: fare le valigie e partire senza nessuna cognizione del luogo in cui ti abbronzerai oppure studiarti un [...]

Torna in cima